Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Concepts

LiquiGlide, ovvero: come riprogettare la bottiglia del futuro

Una "bottiglia reinventata" permette ai suoi utilizzatori di usare il prodotto al suo interno fino all'ultima goccia: bene per le tasche, bene per il pianeta.

15 Settembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share7Pin3Tweet5SendShare1ShareShare1
bottiglia

READ IN:

Brutta la sensazione di arrivare alla fine di una bottiglia di shampoo o bagnoschiuma e di non essere in grado di estrarre l'ultima parte del prodotto, non importa quanto scuotiamo la bottiglia. Si, questa prima parte è autobiografica, ma lo sapete bene anche voi.

Ora, un'azienda chiamata LiquiGlide ha progettato una bottiglia che al suo interno è così "scivolosa" da fornire fino all'ultima goccia di prodotto. Molta etica, niente sprechi.

Come è fatta la bottiglia 2.0

Quando si dice "volere è potere": è bastato aggiungere uno strato di lubrificante non tossico all'interno della bottiglia. Eliminando l'attrito tutto il prodotto all'interno viene fuori, senza più intoppi e inutili sprechi. La trovo anche una grande iniziativa eco-consapevole, perchè chi si occupa di riciclo non può riciclare bottiglie con prodotti ancora al loro interno.

Le bottiglie finiscono spesso in discarica perché non sono state pulite prima di essere riciclate.“Pensiamo tutti che quando gettiamo una bottiglia in un cestino per la differenziata verrà riciclata, ma il riciclo è quasi impossibile quando il prodotto viene lasciato indietro, e per pulire la bottiglia è necessaria una quantità significativa di acqua. Quindi la realtà è che alcuni di questi imballaggi finiscono effettivamente in una discarica", dice Kripa Varanasi, co-fondatore di LiquiGlide .

bottiglia
Prototipo di una confezione trattata con la tecnologia LiquiGlide

È anche una questione di soldi

Riciclo a parte, la maggior parte degli shampoo, dei balsami o dei prodotti per il viso non sono economici. Talvolta i clienti fanno di tutto per estrarre tutto il prodotto, incluso tagliare una bottiglia a metà per eliminare i resti (questa non è una parte autobiografica, ma ho assistito a scene simili).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Consumo di acqua, quello dei ricchi è una minaccia globale

Irrigreen, l'irrigazione intelligente che dimezza il consumo d'acqua

In precedenza, la società ha lavorato con Colgate su un tubetto di dentifricio "scivoloso" e ha affermato che è attualmente in trattative con i marchi di cura personale per produrre la sua bottiglia su larga scala.

La nuova bottiglia aiuterà a ridurre gli sprechi di prodotto, oltre a creare un modo molto più conveniente per assicurarsi di aver esaurito tutto. Si spera che le aziende siano ricettive a queste confezioni ecologiche e convenienti: sarebbe un bene sia per i nostri portafogli che per il pianeta.

Tags: ecologiapackagingsprechi

Ultime notizie

  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+