FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Gadgets

Air Company, primo profumo al mondo fatto di aria e CO2 "fotosintetizzata"

Un profumo ricavato dalla CO2: strategia di marketing o di cattura, il progetto è interessante e la prevendita è appena iniziata.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share32Pin8Tweet20SendShare6ShareShare4
profumo
22 Ottobre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti

È l'ingrediente principale usato spesso nei profumi. Si chiama etanolo, si ottiene dalla fermentazione e dalla distillazione del grano, e brucia un mucchio di risorse. Acqua, terra, emissioni di carburante e fertilizzanti, solo per dirne alcune.

Air Company ha rielaborato questo processo per produrre etanolo e profumo che non richiedono nulla di tutto ciò. Signore e signori, i primi profumi carbon-negative del pianeta. Tolgono la CO2 dall'atmosfera e la sistemano in boccetta.

Air de Parfum

La startup raccoglie CO2 da strutture vicine che producono etanolo "tradizionale" e la combina con l'idrogeno. La sua tecnologia "mima" la fotosintesi, utilizzando l'anidride carbonica dall'aria e l'energia solare naturale per produrre la soluzione. Tutto funziona con elettricità rinnovabile.

profumo
Immagine per gentile concessione di Air Company

Non solo profumo, comunque: anzi. L'eau de parfum è il terzo prodotto ricavato dalla tecnologia proprietaria di Air Company. L'azienda ha utilizzato lo stesso metodo di cattura della CO2 per produrre vodka e un disinfettante per le mani (ad inizio pandemia).

"Il nostro concetto è stato ispirato dal ripensare il modo in cui interagiamo con le fragranze", dice Gregory Constantine, co-fondatore e CEO di Air Company, in un comunicato stampa. “Abbiamo innovato ogni aspetto dell'esperienza sensoriale per offrire un profumo con un packaging elegante per dimostrare cosa è possibile per il futuro nell'innovazione sostenibile. Il profumo è stato ispirato dagli elementi della natura: aria, acqua e sole. Dopo un anno trascorso al chiuso durante la pandemia, volevamo aiutare le persone a sentirsi riconnesse all'ambiente”. E quindi profumo alla CO2. In un certo senso ci sta.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Air Company (@aircompany)

Qualche dato sul profumo?

Restando pratici, il profumo "all'aria" ha un carattere "fresco e agrumato," leggo, "con foglie di fico e scorza d'arancia come note di testa e note di cuore di gelsomino, viola e acqua dolce. Infine, muschio e tabacco compongono le sue note di fondo.". Vabè.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Agricoltura del carbonio: perché il suolo è la chiave contro l'inquinamento

Remora, raccogliere la CO2 dei camion direttamente dai tubi di scarico

A partire da mercoledì scorso, Air Eau de Parfum è disponibile per il pre-ordine al prezzo di (reggetevi forte) 200 euro ($220) per una bottiglia da 50 ml. Gli ordini verranno spediti all'inizio del prossimo anno. La cattura della CO2 diventa fashion, insomma.

È un profumo a tiratura limitata, ok, ma c'è tutta la materia prima che volete per produrne altro.

Tags: CO2profumo

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+