Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

La Germania svela il suo primo treno a guida autonoma

Treni a guida autonoma che fanno tutto da soli (con un operatore umano per sicurezza) e "imparano" dalle loro prestazioni partono a dicembre.

16 Ottobre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share113Pin26Tweet71SendShare20ShareShare14
treno a guida autonoma

(Amburgo, 11 ottobre 2021) Deutsche Bahn (DB) e Siemens hanno sviluppato il primo treno al mondo a guida autonoma. Il Dott. Richard Lutz, CEO di DB (a destra), e il dott. Roland Busch, CEO di Siemens AG (a sinistra), hanno presentato il treno a Peter Tschentscher, primo sindaco della Città Libera e Anseatica di Amburgo (al centro).

READ IN:

La Siemens e la Deutsche Bahn (L'operatore ferroviario tedesco) hanno annunciato ad Amburgo il lancio di un treno senza conducente: viaggerà nella modalità di guida autonoma, "più puntuale e con meno emissioni dei treni convenzionali," dicono le due società.

Quattro nuove linee ferroviarie a guida autonoma viaggeranno ad Amburgo a partire dal prossimo dicembre. La linea meridionale della rete si estenderà dall'aeroporto, mentre le due linee settentrionali collegheranno la S-Bahn al centro della città usando la rete ferroviaria esistente.

Un dettaglio che fa la differenza

Altre città come Parigi hanno metropolitane senza conducente, ma richiedono binari speciali. Il sistema ferroviario a guida autonoma di Amburgo condividerà gli stessi binari degli altri treni: un passaggio niente affatto trascurabile, anzi. Non è un caso che Siemens e Deutsche Bahn abbiano definito il progetto una "prima mondiale". Il lancio dei nuovi treni a guida autonoma fa parte di una modernizzazione da 70 milioni di euro del sistema ferroviario rapido urbano di Amburgo.

treno a guida autonoma
(Amburgo, 11 ottobre 2021) Deutsche Bahn (DB) e Siemens hanno sviluppato il primo treno al mondo a guida autonoma. Il Dott. Richard Lutz, CEO di DB (a destra), e il dott. Roland Busch, CEO di Siemens AG (a sinistra), hanno presentato il treno a Peter Tschentscher, primo sindaco della Città Libera e Anseatica di Amburgo (al centro).

Guida autonoma, vantaggi per tutti

Richard Lutz, CEO dell'operatore ferroviario tedesco Deutsche Bahn, non nasconde una grande soddisfazione. Per lui i nuovi treni elettrici semoventi forniranno un servizio molto più affidabile, e (aggiunge) "senza dover posare un solo chilometro di nuovi binari".

Gli fa eco Roland Busch, presidente esecutivo del colosso tedesco Siemens. "Il nostro obiettivo è quello di rendere il viaggio in treno più sicuro, più veloce e più efficiente. I treni a guida autonoma possono trasportare fino al 30% in più di passeggeri, migliorare significativamente la puntualità e risparmiare più del 30% di energia".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua

Auto a guida autonoma: saranno il nostro rifugio dallo stress quotidiano?

E gli umani? Anche se il treno è completamente automatizzato, l'operatore umano del treno sarà ancora presente per supervisionare i viaggi quando ci sono passeggeri a bordo. È cosa buona e giusta.

Tags: germaniatreniVeicoli autonomi

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+