FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
14 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

La Germania svela il suo primo treno a guida autonoma

Treni a guida autonoma che fanno tutto da soli (con un operatore umano per sicurezza) e "imparano" dalle loro prestazioni partono a dicembre.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Trasporti
Share109Pin26Tweet68SendShare19ShareShare14
treno a guida autonoma

(Amburgo, 11 ottobre 2021) Deutsche Bahn (DB) e Siemens hanno sviluppato il primo treno al mondo a guida autonoma. Il Dott. Richard Lutz, CEO di DB (a destra), e il dott. Roland Busch, CEO di Siemens AG (a sinistra), hanno presentato il treno a Peter Tschentscher, primo sindaco della Città Libera e Anseatica di Amburgo (al centro).

16 Ottobre 2021
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

La Siemens e la Deutsche Bahn (L’operatore ferroviario tedesco) hanno annunciato ad Amburgo il lancio di un treno senza conducente: viaggerà nella modalità di guida autonoma, “più puntuale e con meno emissioni dei treni convenzionali,” dicono le due società.

Quattro nuove linee ferroviarie a guida autonoma viaggeranno ad Amburgo a partire dal prossimo dicembre. La linea meridionale della rete si estenderà dall’aeroporto, mentre le due linee settentrionali collegheranno la S-Bahn al centro della città usando la rete ferroviaria esistente.

Un dettaglio che fa la differenza

Altre città come Parigi hanno metropolitane senza conducente, ma richiedono binari speciali. Il sistema ferroviario a guida autonoma di Amburgo condividerà gli stessi binari degli altri treni: un passaggio niente affatto trascurabile, anzi. Non è un caso che Siemens e Deutsche Bahn abbiano definito il progetto una “prima mondiale”. Il lancio dei nuovi treni a guida autonoma fa parte di una modernizzazione da 70 milioni di euro del sistema ferroviario rapido urbano di Amburgo.

treno a guida autonoma
(Amburgo, 11 ottobre 2021) Deutsche Bahn (DB) e Siemens hanno sviluppato il primo treno al mondo a guida autonoma. Il Dott. Richard Lutz, CEO di DB (a destra), e il dott. Roland Busch, CEO di Siemens AG (a sinistra), hanno presentato il treno a Peter Tschentscher, primo sindaco della Città Libera e Anseatica di Amburgo (al centro).

Guida autonoma, vantaggi per tutti

Richard Lutz, CEO dell’operatore ferroviario tedesco Deutsche Bahn, non nasconde una grande soddisfazione. Per lui i nuovi treni elettrici semoventi forniranno un servizio molto più affidabile, e (aggiunge) “senza dover posare un solo chilometro di nuovi binari”.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Moving Beehive Mobility, arnie autonome con AI per l’apicoltura del futuro

NHNMHS, sistema di veicoli autonomi modulari che formano un ospedale

Naturawall, contro l’inquinamento acustico pareti di piante

Nei piani UE una rete ferroviaria in grado di sostituire le compagnie aeree

Gli fa eco Roland Busch, presidente esecutivo del colosso tedesco Siemens. “Il nostro obiettivo è quello di rendere il viaggio in treno più sicuro, più veloce e più efficiente. I treni a guida autonoma possono trasportare fino al 30% in più di passeggeri, migliorare significativamente la puntualità e risparmiare più del 30% di energia“.

E gli umani? Anche se il treno è completamente automatizzato, l’operatore umano del treno sarà ancora presente per supervisionare i viaggi quando ci sono passeggeri a bordo. È cosa buona e giusta.

Tags: germaniatreniVeicoli autonomi
Post precedente

Tempi pandemici, a Tokyo si cena dentro le lanterne

Prossimo Post

Sunglider, aerei solari senza pilota per rivoluzionare le telecomunicazioni

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5219 Condivisioni
    Share 2087 Tweet 1305
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1291 Condivisioni
    Share 516 Tweet 323
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1249 Condivisioni
    Share 499 Tweet 312
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1133 Condivisioni
    Share 453 Tweet 283
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1062 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Il Giappone sta creando protocolli per  gestire un eventuale contatto UFO
Tecnologia

Il Giappone sta creando protocolli per gestire un eventuale contatto UFO

I video di UFO rilasciati dalla Difesa americana mettono in allarme il Giappone, che predispone un protocollo per eventuali contatti.

Read more
Hitachi sviluppa supporti di memoria su cristallo

Hitachi sviluppa supporti di memoria su cristallo

Pannelli solari sugli aeroporti potrebbero alimentare intere città

Pannelli solari sugli aeroporti potrebbero alimentare intere città

Galileo Hymer, uno sguardo sul futuro delle auto

Galileo Hymer, uno sguardo sul futuro delle auto

Il primo frutto cresciuto sulla ISS ha un bel caratterino

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+