Probabilmente avrete sentito parlare dei progressi "satellitari" che stanno portando le telecomunicazioni a un livello superiore. Ma sapevate che c'è un aereo senza pilota a energia solare che sta per rivoluzionare tantissimi servizi di questo tipo?
Le piattaforme ad alta quota (HAPS) sono un'alternativa ai satelliti, e operano nella stratosfera anziché nello spazio. HAPSMobile, una sussidiaria di una società giapponese chiamata SoftBank, è uno dei pionieri in questo settore emergente e ha sviluppato il Sunglider.
Sunglider, le telecomunicazioni prendono il volo

Questo aereo innovativo ha lo scopo di portare il carico utile di telecomunicazioni proprio dove serve. Il fatto che sia stato finanziato dalla NASA mostra l'importanza e le potenzialità di questo nuovo modo di fornire connettività. Si tratta pur sempre di un velivolo fuori dagli schemi, che può restare a lungo ad altitudini operative senza dover tornare a terra per il rifornimento.
Il Sunglider è completamente sostenibile, perchè alimentato solo da batterie ed energia solare. Durante il giorno, i pannelli solari caricano le batterie in modo che durante la notte l'aereo possa continuare a volare e a sorreggere le telecomunicazioni, alimentato dalle batterie cariche. Questo gli conferisce un impressionante funzionamento 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Grazie alla sua costruzione leggera con materiali in carbonio, è in grado di volare anche quando il vento non è così forte e può anche resistere alle turbolenze grazie ad una notevole apertura alare di 78 metri (256 piedi).
Un aereo solare e intelligente
Sunglider è controllato da un computer di bordo che modifica costantemente il suo assetto in base ai modelli del vento. Quando decolla, è guidato dal centro di controllo a terra e quando raggiunge la stratosfera, un sistema operativo lo dirige verso la specifica posizione di servizio. Una volta raggiunta quella zona, può volare autonomamente per diversi mesi. L'aereo solare per telecomunicazioni è pensato per funzionare a 20 chilometri d'altezza (12 miglia) alla velocità massima di 110 chilometri orari (68 mph).
L'azienda con sede a Tokyo ha fondato la HAPS Alliance insieme a Loon (li ricordate? I "palloni da internet" di Google), e da Loon ha acquisito più di 200 brevetti. Il Sunglider ha condotto con successo il suo test di volo stratosferico lo scorso anno, e la sua piattaforma HAPSMobile è diventata la prima al mondo a fornire telecomunicazioni basate su connettività LTE da un aereo senza pilota ad ala fissa nella stratosfera.