Futuro Prossimo
No Result
View All Result
1 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Sunglider, aerei solari senza pilota per rivoluzionare le telecomunicazioni

Vola per mesi senza fermarsi, e fa volare le telecomunicazioni: Sunglider è l'aereo che può contribuire a diffondere internet ovunque sul pianeta

16 Ottobre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share59Pin14Tweet37SendShare10ShareShare7
aereo solare telecomunicazioni

READ IN:

Probabilmente avrete sentito parlare dei progressi "satellitari" che stanno portando le telecomunicazioni a un livello superiore. Ma sapevate che c'è un aereo senza pilota a energia solare che sta per rivoluzionare tantissimi servizi di questo tipo?

Le piattaforme ad alta quota (HAPS) sono un'alternativa ai satelliti, e operano nella stratosfera anziché nello spazio. HAPSMobile, una sussidiaria di una società giapponese chiamata SoftBank, è uno dei pionieri in questo settore emergente e ha sviluppato il Sunglider.

Sunglider, le telecomunicazioni prendono il volo

HAPS, aerei per telecomunicazioni
Il principio di funzionamento delle piattaforme ad alta quota HAPS

Questo aereo innovativo ha lo scopo di portare il carico utile di telecomunicazioni proprio dove serve. Il fatto che sia stato finanziato dalla NASA mostra l'importanza e le potenzialità di questo nuovo modo di fornire connettività. Si tratta pur sempre di un velivolo fuori dagli schemi, che può restare a lungo ad altitudini operative senza dover tornare a terra per il rifornimento.

Il Sunglider è completamente sostenibile, perchè alimentato solo da batterie ed energia solare. Durante il giorno, i pannelli solari caricano le batterie in modo che durante la notte l'aereo possa continuare a volare e a sorreggere le telecomunicazioni, alimentato dalle batterie cariche. Questo gli conferisce un impressionante funzionamento 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Grazie alla sua costruzione leggera con materiali in carbonio, è in grado di volare anche quando il vento non è così forte e può anche resistere alle turbolenze grazie ad una notevole apertura alare di 78 metri (256 piedi).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Auto, la sceglieremo a distanza e ce la porteranno a casa

Internet è a un punto di non ritorno? La tesi di un accademico olandese

Un aereo solare e intelligente

Sunglider è controllato da un computer di bordo che modifica costantemente il suo assetto in base ai modelli del vento. Quando decolla, è guidato dal centro di controllo a terra e quando raggiunge la stratosfera, un sistema operativo lo dirige verso la specifica posizione di servizio. Una volta raggiunta quella zona, può volare autonomamente per diversi mesi. L'aereo solare per telecomunicazioni è pensato per funzionare a 20 chilometri d'altezza (12 miglia) alla velocità massima di 110 chilometri orari (68 mph).

L'azienda con sede a Tokyo ha fondato la HAPS Alliance insieme a Loon (li ricordate? I "palloni da internet" di Google), e da Loon ha acquisito più di 200 brevetti. Il Sunglider ha condotto con successo il suo test di volo stratosferico lo scorso anno, e la sua piattaforma HAPSMobile è diventata la prima al mondo a fornire telecomunicazioni basate su connettività LTE da un aereo senza pilota ad ala fissa nella stratosfera.

Niente male, direbbero i fratelli Wright.

Tags: Aereo solareInternet

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+