FuturoProssimo
No Result
View All Result
26 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Trasporti

Una città senza auto c'è già, ed è fantastica

L'Europa si muove (in ordine sparso) per un futuro senza auto, o quasi. Qualcuno è già riuscito nell'impresa con largo anticipo.

26 Ottobre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti
Share249Pin56Tweet156SendShare44ShareShare31
lubiana senza auto

READ THIS IN:

Il post di ieri che racconta del Plan Velo e dell'ambizione di Parigi (diventare una città 100% ciclabile entro 4 anni) ha avuto un successo enorme. E un effetto collaterale: diversi amici mi hanno fatto notare che in Europa una "città senza auto" esiste già: e da tempo, anche! Lo sapevate? Io no, e faccio ammenda. Vi racconto di Lubiana, la capitale della Slovenia, praticamente chiusa al traffico da oltre un decennio. È tempo di esportare il loro modello?

È un mondo sempre più instabile dal punto di vista ambientale, ve lo scrivo sempre. La sensazione è che i possessori di auto in tutto il mondo debbano iniziare a pensare molto seriamente a quanto sia davvero necessario guidare. Stessa domanda, ovviamente, anche per le autorità civiche di tutto il pianeta.

Ma torniamo un attimo a Parigi: il 19 settembre, i parigini sono scesi in strada (a piedi) per celebrare la settima iterazione di “Paris respire sans voiture ” (Parigi “respira senza auto” in francese). È un'iniziativa che trasforma due zone-simbolo della città (Place de l'Etoile e Avenue des Champs-Elysées) in zone senza auto tra le 11:00 e le 18:00. La capitale francese sta pensando ad ampie zone a traffico limitato dal 2022, rendendo le domeniche senza auto permanenti. Il traffico sarebbe limitato esclusivamente a residenti, tassisti e commercianti. Il resto della popolazione si sposterebbe in bicicletta, scooter , mezzi pubblici o a piedi.

L'Europa che vuole muoversi senza auto

Pontevedra senza auto
Pontevedra, Spagna

Questa spinta a rendere le città più pulite e più vivibili a lungo termine sta per essere abbracciata da tantissime città. In Europa ce ne sono alcune che hanno già iniziato ad adottare schemi simili. In UK anche piccole città (penso a Norwich) hanno enclavi pedonali in centro. La città spagnola di Pontevedra, in Galizia, ha iniziato a pedonalizzare il suo centro storico già nel 1999. Nel 2011, è diventata la prima città al mondo a pubblicare una mappa (si chiama Metrominuto), che mostra a turisti e residenti quanto tempo impiegano a camminare tra i punti di interesse, incoraggiandoli a farlo senza auto. Uno schema "copiato" da Poznan, Tolosa e Saragozza.

La città senza auto per eccellenza: Lubiana

Il miglior esempio di come un cambiamento diretto e positivo può passare dalla teoria alla pratica è una piccola città dell'Europa centrale? La capitale della Slovenia, Lubiana, che ben 14 anni fa ha pubblicato “Vision 2025”, un insieme incredibilmente completo di proposte per una città più verde, pulita e sostenibile. Una capacità straordinaria di prevedere il futuro, che spero sia emulata da altre città nel mondo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

NYC 25x25, New York punta a togliere alle auto un quarto delle sue strade

Al centro della proposta di Lubiana di creare una metropoli ecologicamente responsabile c'è la trasformazione del centro città in una zona totalmente senza auto. Pedonalizzazione rafforzata ovviamente da miglioramenti sia alle reti ciclabili che ai trasporti pubblici. L'inquinamento acustico e le emissioni di gas sono diminuiti nell'area in questione e nel 2016 la Commissione Europea ha incoronato Lubiana capitale verde del continente.

Gli sloveni non l'hanno subito presa bene, va detto. "Ci sono state proteste", dice Saša Poljak Istenič, un accademico che ha studiato l'impatto della pedonalizzazione sulla città. “I residenti che vivono in centro pensavano che le trasformazioni avrebbero reso impossibile l'accesso alle loro case. Le autorità non si sono tirate indietro di fronte a queste resistenze. Gradualmente, i residenti hanno iniziato ad adattarsi, e hanno adottato nuove routine senza auto. Hanno scambiato le loro quattro ruote con le bici, o hanno preso i mezzi pubblici”.

Lubiana città senza auto
Slovenska Cesta, Lubiana

La sfida più dura? Trasformare l'arteria principale della città in un... "salotto".

Una delle principali sfide che il team di Vision 2025 doveva affrontare era quella di ripensare la Slovenska Cesta, la strada principale che attraversa il centro del distretto turistico di Lubiana. La difficoltà era "aggravata" dal fatto che dal 1993 la strada è protetta come patrimonio culturale e nazionale. Era come se “il sindaco proponesse di trasformare la strada più trafficata della città in una sorta di salotto”, racconta Istenič.

Un soggiorno senza auto, "addobbato" di veicoli elettrici. Come hanno risolto? Oltre alle classiche politiche sulla sostenibilità (incentivo all'uso delle bici e mezzi pubblici), Lubiana ha introdotto "Kavalir", una piccola flotta di veicoli elettrici gratuiti e sufficientemente lenti da essere incrociati con facilità. Le piccole dimensioni di Lubiana (300.000 abitanti) richiedono solo una manciata di veicoli per essere operativi in ​​qualsiasi momento. Restano ancora alcuni detrattori: per loro il centro città senza auto è più pulito, ordinato, ma meno "autentico" e sempre più gentrificato. Eppure è passato un decennio e nessun cittadino di Lubiana può davvero immaginare che le auto possano tornare nel centro della città.

senza auto lubiana
Uno dei Kavalir che percorrono il centro storico di Lubiana. In futuro, dopo un centro senza auto vedremo anche un centro senza conducenti: questi veicoli saranno autonomi.

Il segreto? Comunicare con onestà ai cittadini

Per fare una città senza auto serve un dialogo senza equivoci. Istenič è fermamente convinto che per seguire Lubiana come modello per città del futuro senza auto (o quasi) serva tenere a mente una cosa in particolare. "È fondamentale che tu illustri ai residenti esattamente quali sono i piani e perché vengono proposti", afferma.

Le persone all'inizio esitano sul cambiamento, ma diventa più facile accettare una situazione se si è consapevoli dei lati positivi.

Lubiana rappresenta per me il trionfo di una idea positiva del futuro. Lo status di Capitale Verde d'Europa lo dimostra già da 5 anni: uno schema di questo tipo ha creato una trasformazione totale. Un ambiente accogliente sia per i turisti che per i residenti. Senza auto tutti hanno un po' più di spazio per socializzare o per fare attività fisica. In sintesi? È migliorato il tenore di vita.

Arrivare a questo punto ha richiesto un po' di coraggio e buon senso, ma alla fine le decisioni giuste sono state prese.

Morale: per cambiare davvero le cose potrebbe andare meglio senza auto la domenica, ma servono decisioni più drastiche: chiamiamolo "stile Lubiana".

Tags: pedonalizzazione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+