FuturoProssimo
No Result
View All Result
7 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Società, Trasporti

NYC 25x25, New York punta a togliere alle auto un quarto delle sue strade

Un piano ambizioso e già approvato: NYC 25x25 toglierà alle auto un quarto di tutte le strade della Grande Mela. Spazio a bus, bici e pedoni.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share82Pin24Tweet51SendShare14ShareShare10
NYC 25x25

NYC 25x25, la Grande Mela pronta ad abbattere lo spazio per le auto.

17 Maggio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti

Come per altre città del mondo, il Covid ha sconvolto anche New York stravolgendo le sue esigenze di trasporto e sottraendo significative porzioni di spazio stradale per un utilizzo pedonale. Strade intasate di traffico sono diventate in poco tempo aree pubbliche, per le necessità (e anche i benefici) di un sempre maggior numero di pedoni.

Dopo la necessità, l'ingegno. Nel (non troppo) post Covid la città ora si chiede: "perchè non dovremmo continuare così?". Questa domanda è diventata un piano reale, chiamato NYC 25×25 e sostenuto da Eric Adams, il sindaco di New York. Ve lo linko qui.

Un quarto di tutte le strade passano ai pedoni

NYC 25x25
Una delle aree già pedonalizzate a New York (e se aguzzate la vista ci vedete parecchia Italia)

La proposta NYC 25x25 è semplice: entro il 2025 il 25% dello spazio stradale di New York sarà convertito in piazze, aree pedonali, piste ciclabili, spazi verdi e corsie di autobus verdi. Niente male, vero? La risposta newyorkese alle politiche di altre città. Ad esempio Seattle, che a partire dal Covid ha "restituito" alle persone ben 32 chilometri di strade prima destinate alle auto. O Lubiana, in Slovenia, che ha dato ai pedoni (e a navette automatiche) tutto il suo centro storico. E Parigi con il suo Plan Vélo per le biciclette, o Barcellona e Madrid con il progetto dei superblocchi: gli esempi sono tanti.

La logica è che a New York (come altrove) la stragrande maggioranza delle strade dominate dalle auto non avvantaggia la maggior parte dei residenti della città. E nemmeno le auto, a dirla tutta. Nella Grande Mela nelle strade intasate di traffico ci si muove a una media di 8 chilometri all'ora (5 mph). Quasi come a piedi, la metà della velocità di una bicicletta. E il trasporto privato è responsabile di gran parte delle emissioni della città, dell'inquinamento e dei rifiuti urbani.

Vogliamo parlare della difficoltà per pedoni e ciclisti (tacendo lo sbalorditivo numero di quelli morti o feriti per incidente) nel districarsi tra le strade occupate e i veicoli parcheggiati?

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Auto, la sceglieremo a distanza e ce la porteranno a casa

Apocalittica e armata: l'auto Rezvani Vengeance pare uscita dai videogame

In sintesi: ripensare lo spazio stradale aiuterebbe sia a pulire la città che a servire meglio i suoi residenti.

NYC 25x25: meno auto, più qualità della vita

Il direttore esecutivo del think thank che sta dietro la proposta NYC 25x25 si chiama Danny Harris. È considerato (in senso buono) un radicale del trasporto pubblico e della riorganizzazione urbana, e in una recente intervista al quotidiano inglese The Guardian ha illustrato la ratio del progetto.

Se vivi in un posto in cui acquistare un'auto e spendere 10.000 dollari l'anno per tenerla è il tuo unico modo di muoverti, allora i tuoi leader hanno fallito. Usare le strade per spostare e parcheggiare le auto è semplicemente uno spreco di spazio. Siamo accecati dall'industria automobilistica che vuole metterci un SUV in ogni garage e diamo la maggior parte delle città alle auto. E se i marciapiedi fossero più grandi? Se potessimo andare in bici o prendere più facilmente un bus? Se non avessimo cumuli di auto e rifiuti ad ogni angolo di strada?

Il piano di Transportation Alternatives (questo il nome del think thank) per New York prevede la creazione di ben 800 chilometri (500 miglia) di corsie per i bus, altri 800 chilometri di piste ciclabili protette, nuovi contenitori per i rifiuti e altri interventi.

In definitiva, NYC 25x25 comporterà l'equivalente di 13 Central Park di spazio pubblico tolti alle auto e dati ai pedoni.

NYC 25x25
I ciclisti attraversano Central Park

Avanti così

Come detto, NYC 25x25 è stato approvato dal sindaco di New York, e si prepara ad entrare nella sua fase operativa.

I primi passi sono già stati fatti, con l'ampliamento delle aree pedonali a Times e Herald Square e la creazione di una grande pista ciclabile protetta a Central Park West. C'è ancora molto da fare, ma se tutto andrà come previsto, i newyorkesi potranno presto godere di un'aria più pulita, di un minore inquinamento acustico e (cosa più importante) di un'aria più pulita.

It's up to you, New York!

Tags: automobilipedonalizzazione

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • VALL-E, l'AI di Microsoft che in 3 secondi ti "ruba" la voce

    192 Condivisioni
    Share 76 Tweet 48
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+