FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
14 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Yuval Harari avverte: potranno hackerare gli esseri umani

Il filosofo sociale è molto chiaro sull'intelligenza artificiale: per Yuval Harari il suo sviluppo indiscriminato permetterà alle aziende di hackerare letteralmente le persone.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Previsioni
Share466Pin106Tweet292SendShare82ShareShare58
yuval harari

yuval harari

31 Ottobre 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Da “Homo Deus: breve storia del futuro” a “Sapiens, la nascita dell’umanità” passando per “21 lezioni per il XXI Secolo“. Sono tre titoli di altrettanti bestsellers in cui Yuval Harari, filosofo sociale di fama mondiale, fa in modo magistrale quello che umilmente cerco ogni giorno di fare io a piccoli passi: raccontare la meraviglia e i rischi del futuro. E stimolare a crearlo, non a subirlo.

Oggi Yuval Harari ha per noi un durissimo avvertimento, che fa il paio con quello che l’ex dirigente Google Mo Gawdat ha fatto a inizio ottobre. La sostanza di questo avvertimento? Dobbiamo iniziare a regolamentare l’IA, o le grandi aziende saranno in grado di “hackerare” gli esseri umani.

Hackerare gli esseri umani

yuval harari hackerare esseri umani
Un fotogramma tratto dall’intervista (che vi linko a fine articolo)

Harari, come Gawdat, ritiene che la rapida crescita dell’intelligenza artificiale potrebbe portare a una popolazione di “umani hackerati”, secondo un report trasmesso nella trasmissione “60 Minutes ” della rete americana CBS . Per affrontare questo problema, chiede ai leader mondiali di iniziare a regolamentare l’intelligenza artificiale e gli sforzi di raccolta dati da parte delle grandi aziende.

Hackerare un essere umano significa conoscere quella persona meglio di quanto conosca se stesso. E sulla base di questo, manipolarti sempre di più.

Yuval Harari durante la trasmissione “60 minutes”

Anche per Yuval Harari il nodo è sempre lo stesso: i dati

“Netflix ci dice cosa guardare e Amazon ci dice cosa comprare”, dice Yuval Harari nel programma. “Alla fine entro 10, 20, 30 anni gli algoritmi potrebbero anche dirti cosa studiare al college, dove lavorare, chi sposare. Perfino per chi votare”. A quel punto non si potrà nemmeno parlare di “hackerare” un essere umano. Sarà come telecomandarlo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

Danimarca, un “Partito Sintetico” guidato dall’AI punta al parlamento

Nuovo hardware del MIT con sinapsi analogiche: 1 milione più veloce del cervello umano

10 incredibili previsioni del futuro

Harari ha esortato le nazioni a prendere sul serio la minaccia di una potente intelligenza artificiale, suggerendo di mettere in atto paletti chiari e rigorosi per garantire che i dati non vengano utilizzati per manipolare il pubblico. E per evitare che questo accada, serve uno sforzo di tutti.

hackerare esseri umani yuval harari
Per Harari l’intelligenza artificiale rischia di costruire tutto ciò che facciamo nella vita, e lo stesso “senso di sé” che ha ciascuno di noi.

“Certamente, ora siamo al punto in cui abbiamo bisogno di una cooperazione globale. Non puoi regolare la potenza esplosiva dell’intelligenza artificiale a livello nazionale”, ha detto Yuval Harari. Ha aggiunto che i dati non dovrebbero mai essere concentrati in un solo posto. E lo ha detto con una frase lapidaria: “Questa è la ricetta per una dittatura”.

Prospettiva agghiacciante ma plausibile, specie ora che alcune aziende tecnologiche cercano di convincere gli utenti a rifiutare in qualche modo la realtà fisica e ad abbracciarne una virtuale di propria creazione.

Se volete dare un’occhiata all’intervista, ve la linko qui.

Tags: intelligenza artificialeprevisioni
Post precedente

Il primo vaccino contro il cancro al seno più mortale inizia i test sull’uomo

Prossimo Post

dH2Ome, infrastruttura carbon neutral per la produzione di acqua dolce

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5217 Condivisioni
    Share 2086 Tweet 1304
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1291 Condivisioni
    Share 516 Tweet 323
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1209 Condivisioni
    Share 483 Tweet 302
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1119 Condivisioni
    Share 448 Tweet 280
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1062 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Algoritmo militare prevede malattie 48 ore prima che si manifestino i sintomi
Militare

Algoritmo militare prevede malattie 48 ore prima che si manifestino i sintomi

Vengono sottoposti ad addestramenti intensivi e a robusti cicli di vaccinazioni: hanno la fibra forte, ma sono pur sempre esseri...

Read more
Neuralink svela (in sordina) il suo futuro: sarà una ‘seconda mente’ in cloud

Neuralink svela (in sordina) il suo futuro: sarà una ‘seconda mente’ in cloud

Una meteora illumina a giorno i cieli sul nordest della Cina

Una meteora illumina a giorno i cieli sul nordest della Cina

Gallerie mente

Ci sono gallerie “segrete” che collegano cranio e cervello

Non c’è da star comodi: la crisi impazza anche sul Divano. La denuncia di Natuzzi.

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+