FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Accumulo di energia, entro il 2025 avremo tra 25 e 35 GW

Implementare la tecnologia di accumulo di energia a lunga durata cambierà il destino delle rinnovabili, facendole salire sul tetto del mondo.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Energia
Share236Pin54Tweet147SendShare41ShareShare29
accumulo di energia
24 Novembre 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Una quantità tra 25 GW e 35 GW di accumulo di energia a lunga durata (LDES) sarà installata a livello globale entro il 2025, secondo un rapporto diffuso da LDES Council, un organismo di recente creazione lanciato alla COP26 di Glasgow.

L’analisi, condotta per conto del Council dal consulente McKinsey, rileva che il percorso a costo più basso verso l’energia a impatto zero sarà l’implementazione della tecnologia LDES. Una tecnologia che include sistemi ad aria liquida, aria compressa, termici e basati sulla gravità, oltre che nuovi prodotti chimici per le batterie (come ferro-aria), accanto alle turbine agli ioni di litio e all’idrogeno.

Implementare queste nuove tecnologie di accumulo di energia a lunga richiederebbe l’installazione di 1,5-2,5 terawatt/85-140 TWh di stoccaggio a lungo termine entro il 2040. In soldoni, il 10% di tutta l’elettricità globale, afferma il rapporto chiamato “Net zero power: accumulo di energia a lunga durata per una rete rinnovabile“.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Terabase, la startup spinta da Bill Gates: robot per fare enormi parchi solari

Il costo (enorme) di un mondo 100% senza fossile si ripagherebbe in 6 anni

Solare, tra le fonti di energia più pulite del mondo: ma può migliorare.

La Danimarca vuole due isole energetiche per dare più energia all’Europa

Sforzo mastodontico ma possibile

Una capacità di questa portata (che è da quattro a sette volte l’attuale installazione globale di accumulo di energia) richiede un investimento stimato di 1,5-3 trilioni di dollari, afferma il Council. È una cifra pazzesca, ma corrisponde a quanto viene investito nelle reti di trasmissione elettrica ogni 2-4 anni. Sforzo enorme, insomma, ma anche grande investimento. E investimento possibile, soprattutto.

L’accumulo di energia a lunga durata è generalmente definito come qualsiasi tecnologia in grado di produrre energia immagazzinata a piena capacità per più di quattro ore, la durata tipica dell’immagazzinamento per le batterie agli ioni di litio. Queste soluzioni, alcune delle quali possono immagazzinare energia per settimane o mesi, sono considerate essenziali per bilanciare la futura rete elettrica basata sulle energie rinnovabili. Sono ciò che ci darà energia anche quando il vento non soffia e il sole non splende per lunghi periodi di tempo (e di notte).

Accumulo di energia, una strada maestra

accumulo di energia
Il rendering di un impianto di accumulo di energia ad aria liquida su larga scala. Potrebbe immagazzinare energia per mesi alla volta. Foto: Highview Power

Attualmente si sopperisce ai momenti “no” delle rinnovabili con le cosiddette “centrali di picco” alimentate a gas (anche note come Peaker Gas). Qualcuno dice che saranno centrali elettriche alimentate a idrogeno a sostituirle. Tuttavia, la conversione di potenza in quel caso si traduce in perdite di energia di circa il 70%, di gran lunga superiore rispetto alle tecnologie di accumulo di energia, con costi elevati. Per questo l’idrogeno potrebbe non vedere mai un boom.

“Dobbiamo assumerci la responsabilità della scelta. L’impatto zero richiede un grande aumento dell’accumulo di energia su scala di rete per incorporare risorse rinnovabili (che sono più intermittenti) nel nostro mix energetico”. È quanto sostiene Adam Briggs, chief commercial officer di Ambri, società tra i membro del LDES Council.

Servono fondi (anche pubblici?)

Questa è la parte del report che mi piace meno: “Le tecnologie LDES trarrebbero vantaggio dal sostegno del governo per avviare il mercato con la rapidità richiesta dalla transizione energetica. I finanziamenti a breve termine per queste tecnologie di accumulo di energia sono un investimento a lungo termine che ripagherà sotto forma di alimentazione a basso costo e di vantaggi ambientali”.

Perchè mi piace meno questa parte che “bussa a soldi pubblici”? Ve lo dico subito. Tra i 25 membri fondatori del LDES Council (che si occupa di fornire aiuto e consulenza a governi ed enti per la decarbonizzazione) ci sono 16 società tecnologiche, ma pure colossi come British Petroleum e Siemens Energy. Apprezzo le stime e condivido gli intenti, ma questo deve essere un modo per garantire una “comoda transizione” al pianeta, non ad aziende che usavano gli idrocarburi e hanno ritardato il più possibile il loro abbandono.

Le stime dicono che entro il 2025 servirà un investimento di almeno 50 miliardi di dollari per installare abbastanza impianti pilota di accumulo di energia. Questo potrebbe anche ridurre da subito i costi di questo approccio energetico: ma siano le aziende che si sono arricchite col petrolio a pagare la fetta maggiore.

Tags: energie rinnovabiliStoccaggio
Post precedente

Intelligenza artificiale: il futuro del video marketing

Prossimo Post

Ci risiamo: il Pentagono istituisce una nuova task force sugli UFO.

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2672 Condivisioni
    Share 1068 Tweet 668
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5291 Condivisioni
    Share 2116 Tweet 1323
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2350 Condivisioni
    Share 940 Tweet 587
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1485 Condivisioni
    Share 594 Tweet 371
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    1004 Condivisioni
    Share 401 Tweet 251

Archivio

Dai un’occhiata qui:

kitesurf navi
Ambiente

Seawing, per ridurre le emissioni le navi faranno kitesurf

Questo aquilone da kitesurf automatizzato su una nave commerciale è un saggio di tecnologia assistita dal vento per ridurre le...

Read more
piste ciclabili

Filippine da crisi a trionfo: 500km di nuove piste ciclabili in meno di un anno

Nihao, Tovarish: Cina e Russia firmano il patto per la base lunare congiunta

Nihao, Tovarish: Cina e Russia firmano il patto per la base lunare congiunta

Decreto Micromobilità: una piccola rivoluzione per il trasporto urbano

Decreto Micromobilità: una piccola rivoluzione per il trasporto urbano

Blue Abyss, la piscina abisso al chiuso più profonda del mondo

Blue Abyss, la piscina abisso al chiuso più profonda del mondo

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+