FuturoProssimo
No Result
View All Result
21 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

I robot ospedalieri salveranno la vita a centinaia di neonati prematuri

Un ospedale a Liverpool sta sperimentando i nuovi robot ospedalieri, piccoli tele-medici che permettono di visitare i pazienti a distanza.

25 Novembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share15Pin4Tweet10SendShare3ShareShare2
ospedalieri

Layla Bridges, un'infermiera neonatale, si prende cura di un bambino prematuro presso il Lancashire Women and Newborn Center presso il Burnley General Hospital nell'East Lancashire. Fotografia: Getty Images

READ THIS IN:

L'assistenza medica a distanza rappresenta il futuro degli ospedali. Gli innovativi robot ospedalieri, che hanno aiutato i medici durante la panedemia, potrebbero ripresentarsi in versione aggiornata e ancora più funzionale.

L'ospedale di Liverpool Women's e Alder Hey è stato il primo a sperimentare l'aiuto dei robot ospedalieri.

I medici del reparto neonatale hanno approfittato di questi innovativi strumenti per effettuare videochiamate a distanza, curando i bambini senza presentarsi fisicamente.

I dispositivi Teladoc - il nome dei robot utilizzati a Liverpool - stanno per essere modificati, in modo che gli specialisti imparino ad utilizzarli per curare i bambini in caso di emergenza.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Franzi, il robot "loquace" che rallegra i pazienti tedeschi

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

robot ospedalieri
Teladoc in azione.

“Questo ha sicuramente il potenziale per salvare la vita di neonati estremamente prematuri nati al di fuori dei centri specializzati e migliorare i loro risultati. (...) Ciò che abbiamo dimostrato è che è facile da usare, migliora la qualità delle cure per i bambini e le loro famiglie, migliora la velocità di revisione ed è molto vicino all'essere lì in persona."

Dottor Chris Dewhurst, direttore clinico della Liverpool Neonatal Partnership

I nuovi robot ospedalieri e il loro funzionamento

I nuovi robot ospedalieri sono dotati di un telaio mobile, telecamere, uno schermo ed uno stetoscopio incorporato.

In caso di bisogno, i dispositivi possono collegarsi a scanner per risonanza magnetica e termocamere, così da tenere sempre tutto sotto controllo.

Uno dei vantaggi principali di questo incredibile dispositivo, è la possibilità di guardare direttamente e rapidamente la cartella clinica dei pazienti. In questo modo, i medici sono subito informati e possono guardare le informazioni in pochi minuti.

Jonathan Patrick di Consultant Connect, l'azienda produttrice dei robot, ha spiegato quali sono le potenzialità dei dispositivi. Secondo lui, potrebbero essere utilizzati in tantissimi casi e in tante situazioni diverse.

"Ti consente di avere accesso ai medici, ad esempio, che sono andati in pensione ma vogliono ancora far parte della forza lavoro, ma non possono andare in ospedale tutti i giorni".

L'aiuto dei questi speciali dispostivi, potrebbero aiutare e salvare la vita a centinaia di bambini prematuri, che hanno bisogno di visite continue. I medici avrebbero così la possibilità di restare in contatto continuo con i pazienti, senza perdersi nulla.

Uno studio ha mostrato che il coinvolgimento di neonatologi in remoto attraverso i robot ospedalieri ha permesso ai team clinici di non essere sopraffatti dagli impegni e dal numero di pazienti. I bambini avevano maggiori probabilità di ricevere controlli continui sulla temperatura, sulla respirazione e sui livelli di glucosio.

Le prime sperimentazioni di Teladoc

Come abbiamo anticipato, i dispositivi Teladoc sono stati sperimentati per la prima volta nell'ospedale Liverpool Women's e Alder Hey. Il Dottor Chris Dewhurst ed il suo team di specialisti, hanno iniziato a utilizzare due i robot ospedalieri nel marzo 2020.

Secondo le dichiarazioni del medico, "In alcune occasioni, usare i robot è stato meglio che essere lì di persona, perché il dispositivo ha una telecamera su un braccio che può essere posizionato sopra il bambino per mostrare cosa sta succedendo. (...) Se fossi stato lì di persona, non sarei stato in grado di vederlo perché c'erano persone intorno al bambino".

Non solo hanno reso la vita dei medici più facile, ma hanno migliorato anche quella dei piccoli pazienti.

Le prestazioni degli specialisti sono incredibilmente migliorate, perché avevano la possibilità di "arrivare" in pochi secondi.

Attualmente, è in corso una sperimentazione presso l' ospedale universitario Leicester NHS Trust. Qui, i medici sono che eseguono interventi di chirurgia sono spesso divisi in due siti.

La presenza dei robot ospedalieri potrebbe, anche secondo l'opinione del dottor Steve Jackson, aiutare i medici a seguire i diversi casi dalla stessa sede. Non dovendosi spostare continuamente per seguire il post-operatorio dei pazienti, sono più attenti e più pronti ad intervenire.

Tags: ospedali


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    187 Condivisioni
    Share 75 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+