No Result
View All Result
domenica, 7 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Il letto di ospedale in cartone diventa bara: pratico, ma non rassicurante

In soli 18 secondi passa da letto di ospedale a bara: la pratica ed efficace soluzione di cartone sviluppata da una società colombiana per colmare le carenze causate dal coronavirus

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
1 Giugno 2020
in Medicina
Il letto di ospedale in cartone diventa bara: pratico, ma non rassicurante
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Il design ha un grande potere di sintesi, con la lezione di Palladio sempre in mente: la forma al servizio della funzione.

La ABC Display, società colombiana specializzata in materiale pubblicitario, ha iniziato a produrre e distribuire un letto di ospedale a basso costo. È un complemento realizzato in cartone e destinato a incontrare la domanda rappresentata dai pazienti affetti da coronavirus.

La particolarità di questo letto di ospedale in cartone è che se le cose si mettono male, ogni letto può essere rapidamente riconfigurato per diventare una bara (sempre di cartone).

Forse ti interessa anche

Franzi, il robot “loquace” che rallegra i pazienti tedeschi

Riciclo, ecco bottiglie e barattoli di cartone da “montare” come mobili IKEA

The Box, alternativa agli imballaggi di cartone riutilizzabile 1000 volte

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Rodolfo Gómez, CEO di ABC, racconta che l’idea gli è venuta dopo aver visto la terribile situazione nel vicino Ecuador. Gli obitori sono stati travolti e il governo ha dovuto distribuire bare di emergenza per evitare che i corpi venissero lasciati per le strade.

Letto di ospedale in cartone

“È una soluzione dignitosa se si considera l’alternativa di dover stare distesi sul pavimento degli ospedali e gettati in fosse comuni se si muore”, ha detto Gómez.

La Colombia ha attualmente oltre 25.300 casi di coronavirus e ha registrato oltre 800 decessi.

La versatilità di trasformare il letto in bara permette di isolare i cadaveri senza doverli manipolare, proteggendo lo staff medico.

Da letto in bara all’istante

L’intera procedura di trasformazione in caso di morte del paziente permette di convertire il letto in una bara in meno di 18 secondi.

Letto di ospedale in cartone

Come un normale letto di ospedale, il design in cartone ha delle fessure sui lati per le ringhiere e lo spazio per i freni, quindi può essere montato su ruote. Può essere ovviamente allestito con lenzuola e coperte.

ABC Display ha dichiarato di aver consultato i medici e il personale ospedaliero durante la prototipazione per assicurarsi che il letto avesse le dimensioni migliori per i pazienti con coronavirus.

Perché il cartone?

Il cartone è stato scelto per diversi motivi. Secondo recenti studi, il coronavirus può sopravvivere su superfici di cartone per 24 ore, un terzo rispetto a materiali come legno, metallo e plastica.

Ogni letto può essere spedito in imballaggi piatti (un po’ come i mobili IKEA) e il cartone ondulato è leggero ma abbastanza resistente da supportare da 150 a 200kg.

Letto di ospedale in cartone
Il team di ABC Display posa sulla sua creazione

Riduce inoltre al minimo l’impatto ambientale, poiché può essere facilmente riciclato dopo l’uso, se non utilizzato come dispositivo di sepoltura di emergenza.

ABC Display sta inviando una donazione di letti di cartone a Leticia, nella regione amazzonica al confine con Perù e Brasile. Il locale ospedale non ha alcun letto in terapia intensiva.

ABC Display stima di poter produrre 3000 letti al mese, se necessario.

Non discuto l’urgenza e la versatilità richieste per soluzioni emergenziali come questa. Non mi sembra il momento per fare gli schizzinosi, lo so, ma mi colpisce l’assoluta “efficienza” industriale per stipare malati e morti nello stesso involucro.

Certo pratico, ma davvero poco rassicurante.

Tags: Cartoneospedali
Post precedente

15 concept car anni ’80 che sembrano nate negli anni 2000

Prossimo articolo

C’è Immuni e non hai nulla da metterti? Parliamo di immunità: i 3 scenari

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

Un’AI legge il cervello e crea un viso attraente basato sul gusto personale
Medicina

Un’AI legge il cervello e crea un viso attraente basato sul gusto personale

covid africa
Medicina

2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa

impianto contro le vertigini
Medicina

Un impianto nell’orecchio interno ridà l’equilibrio a chi soffre di vertigini

Prossimo articolo
immunità e immuni

C'è Immuni e non hai nulla da metterti? Parliamo di immunità: i 3 scenari

Un biomarker rileva l’Alzheimer decenni prima che compaiano i sintomi

Un biomarker rileva l'Alzheimer decenni prima che compaiano i sintomi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Un assaggio di mini trend futuri del marzo 20217 Marzo 2021
    L'assaggio di questo mese, tra nuovi spazi e nuovi oggetti di uso quotidiano che ci fanno intravedere il futuro ha una parola d'ordine: ottimizzazione.
  • Lunar Hatch, il piano per allevare pesci sulla Luna6 Marzo 2021
    Un team francese sta testando quali uova di pesce siano più adatte per essere lanciate sulla luna. Finora, la spigola europea è tra i leader.
  • Un’AI legge il cervello e crea un viso attraente basato sul gusto personale6 Marzo 2021
    Un'intelligenza artificiale viene addestrata a leggere i segnali cerebrali e a produrre l'immagine di un volto attraente per ciascuno.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    72 condivisioni
    Share 28 Tweet 18
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    68 condivisioni
    Share 26 Tweet 17
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3141 condivisioni
    Share 1256 Tweet 785
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra

    40 condivisioni
    Share 16 Tweet 10

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.