Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Applicato su un paziente il primo occhio al mondo stampato in 3D

Steve Verze è diventato il primo uomo al mondo a essere dotato di un occhio stampato in 3D. La tecnologia dimezza i tempi per una protesi.

26 Novembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share55Pin15Tweet35SendShare10ShareShare7
occhio stampato in 3d

Steve Verze è diventato il primo uomo al mondo a essere dotato di un occhio stampato in 3D

READ IN:

Steve Verze è un ingegnere di 47 anni di Hackney nell'est di Londra, e questa settimana gli è stata applicata una protesi innovativa stampata in 3D all'occhio sinistro: che ne pensa? Dice che è stato fantastico.

Ha ragione, c'è di che festeggiare: Steve è diventato il primo paziente al mondo a essere dotato di un occhio stampato in 3D. La nuova protesi oculare è stata creata dal Moorfields Eye Hospital, ed è in assoluto la prima del suo genere.

Un occhio diverso

La particolarità di questo occhio è che mostra in un solo colpo due decisi avanzamenti in due tecnologie diverse. Anzitutto ci racconta quella che è ormai quasi una consacrazione: la stampa 3D lavora sviluppando prodotti sempre più precisi e dettagliati. La pupilla ha "una definizione mai avuta prima," si legge in una nota stampa dell'ospedale.

Considerate il fatto che gli occhi protesici sembrano fermi a decenni fa: quelli attuali sono costituiti da un'iride dipinta a mano su un disco che viene poi incorporato nell'orbita dell'occhio. Il loro design impedisce alla luce di passare nella "piena profondità" dell'occhio, e questo produce un effetto non realistico. È già una sofferenza non vedere da un occhio, brutto che ci sia anche l'imbarazzo nel guardarsi.

occhio stampato in 3D
Steve che sorride allo specchio. L'immagine più bella.

Oltre ad apparire più realistica, la procedura è considerata meno invasiva. L'adattamento delle protesi tradizionali richiede la presa di uno stampo dell'orbita oculare, mentre nello sviluppo dell'occhio protesico 3D l'orbita viene scansionata digitalmente per creare un'immagine dettagliata. Anche l'occhio funzionale di Verze è stato scansionato per garantire un aspetto perfetto. La scansione 3D è stata quindi inviata in Germania per essere stampata prima di essere rispedita nel Regno Unito, dove è stata rifinita nel Moorfields Eye Hospital.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro

Muscoli stampati in 3D: un bioinchiostro può cambiare le regole del gioco

Fuori e dentro

"Ho bisogno di una protesi da quando avevo 20 anni e mi sono sempre sentito a disagio", ha detto Verze nel comunicato stampa.

Quando esco di casa, spesso mi guardo una seconda volta allo specchio e non mi piace quello che vedo. Questo nuovo occhio sembra fantastico, ed essendo basato sulla tecnologia di stampa digitale 3D potrà solo migliorare ulteriormente.

La stampa 3D dimezza il tempo necessario a sviluppare una protesi oculare, da sei settimane a circa due o tre. Un portavoce del Moorfields Eye Hospital ha confermato che presto inizierà una sperimentazione clinica che coinvolgerà più pazienti. Il professor Mandeep Sagoo, responsabile clinico del progetto ha dichiarato di essere "entusiasta" per il potenziale del nuovo metodo di sviluppo.

Mi auguro due cose: primo, che l'imminente sperimentazione clinica fornisca prove solide sul valore di questa nuova tecnologia, mostrando la differenza che fa per i pazienti. Secondo, che dopo la parte "estetica" si integrino anche le funzionalità (anche elettroniche, quando non genetiche, come ad esempio questa, oppure questa) per rendere questo occhio oltre che naturale da vedere, anche funzionante come uno vero.

Tags: protesistampa 3dvista

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+