Futuro Prossimo
No Result
View All Result
23 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Tecnologia

Trasportare cibo fresco, sempre: i container acquaponici sono il futuro?

Una intera fattoria verticale che si sposta mentre fa crescere e alleva cibo fresco: è questa la visione di FarmPod.

1 Novembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share115Pin29Tweet72SendShare20ShareShare14
Cibo fresco

READ IN:

Invece di spedire in tutto il mondo cibo già confezionato, immaginate una fattoria in un container. La natura in una scatola: autonoma, a energia solare, che utilizza una frazione dell'acqua e dello spazio di una fattoria tradizionale, e porta cibo fresco. Di più: vivo.

Questa è la visione di FarmPod , una startup USA che cerca di migliorare la disponibilità di cibo fresco utilizzando l'automazione e un metodo di agricoltura verticale chiamato acquaponica.

"L'agricoltura su larga scala ha pesticidi, utilizza un'enorme quantità di combustibili fossili ed è davvero terribile per il pianeta", dice Mike Straight, creatore e CEO di FarmPod.

Con un software di automazione per rendere il sistema di acquaponica dei loro container il più semplice possibile, Straight vuole fornire una fonte di cibo fresco con il minimo lavoro e la più bassa impronta di carbonio.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Dzaleka, da rifugiate a imprenditrici con l'acquaponica: doppia rivoluzione

EVA, acquaponica da interni che arreda con una simbiosi naturale

Cibo fresco acquaponica
Piante sopra, pesci sotto, cibo fresco ovunque.

L'acquaponica, per chi non sapesse ancora cos’è

L’acquaponica combina l'allevamento di pesci in vasche (l'acquacoltura) e la coltivazione di piante al di fuori del suolo usando solo acqua, nota come coltura idroponica. Quando funzionano correttamente, i sistemi acquaponici possono produrre sia piante che pesci di alta qualità, cibo fresco, in modo rapido ed efficiente.

Dovete pensare ad un sistema acquaponica come ad un intero ciclo alimentare. All'interno di una vasca d'acqua, vengono allevati pesci o altre creature acquatiche, come i gamberetti. I rifiuti che producono vengono trasformati in sostanze nutritive dai batteri all'interno dell'acqua e quell'acqua ricca di sostanze nutritive viene quindi pompata alle piante, fornendo una fonte di fertilizzante naturale, rinnovabile e localizzata.

Cosa si può coltivare con l’acquaponica?

Tra i pesci più comunemente coltivati in acquaponica c'è la tilapia: la sua combinazione di dimensioni e crescita rapida la rende ideale per queste vasche. Anche il branzino striato ibrido, il pesce persico, il pesce gatto, la trota e il gambero crescono bene nei sistemi acquaponici.

Il risultato finale è essenzialmente un ecosistema stagno in una scatola. Entra (in modo automatico) mangime per pesci ed esce fertilizzante; l'acqua ricca “fertilizzata” dalle deiezioni dei pesci viene utilizzata per far crescere le piante, poi viene riciclata e rimessa in vasca.

Tilapia, un pesce poco conosciuto: ma è tra i più consumati al mondo!

Secondo Allen Pattillo, specialista di pesca e acquacoltura, l'acquaponica può ridurre significativamente il tempo necessario per le colture. La lattuga può essere coltivata utilizzando un sistema acquaponico in 30 giorni, la metà del tempo necessario ai metodi convenzionali.

Cibo fresco sempre e molti vantaggi

Poiché è un sistema chiuso che ricicla la sua acqua e non richiede fertilizzanti sintetici esterni (che richiedono molti combustibili fossili), l'acquaponica è considerata più rispettosa dell'ambiente e sostenibile rispetto all'agricoltura tradizionale.

La sua capacità di far crescere sia piante che pesci rapidamente e in qualsiasi condizione può anche fornire forti vantaggi economici: si potrebbe coltivare cibo fresco tutto l’anno, anche fuori stagione. I prodotti di scarto delle piante e dei pesci potrebbero essere convertiti in fertilizzanti e venduti, o usati per irrigare colture anche fuori dal sistema acquaponico.

Acquaponica evoluta

I principali svantaggi dell'acquaponica risiedono nei costi di avvio, nella relativa complessità del sistema e nell’energia necessaria per garantire che le pompe siano sempre in funzione.

FarmPod ha affrontato questi problemi creando un container che contiene una fattoria. Dentro ciascuno di loro c’è tutto: vasche, serbatoi, sensori. Si può renderlo operativo per iniziare a produrre cibo fresco in soli due giorni, e bastano due persone per farlo. Una volta in movimento, il container-fattoria inizia a lavorare. I sensori alimentano un sistema totalmente automatizzato che esegue tutte le attività quotidiane. Controlla i livelli del PH dell’acqua, l’alimentazione dei pesci, la gestione dei ‘rifiuti’ dei pesci e la gestione dell’energia.

Ci credo. Un prodotto del genere deve essere estremamente semplice da usare: se non lo è, non verrà mai adottato.

Cibo fresco farmpod
Fragola, un cibo fresco tra quelli producibili in un FarmPod

Quanto cibo fresco si può produrre?

Stime approssimative dell’azienda dicono che un FarmPod può lavorare con circa cinque ore a settimana di lavoro e produrre in queste cinque ore oltre 45kg (100 libbre) di cibo fresco. Per l’energia ci pensano dei pannelli solari che consentono al modulo di funzionare senza rete elettrica e senza emissioni di carbonio.

In sintesi: le fattorie urbane che si spostano e consegnano cibo fresco, appena cresciuto ovunque e in qualunque momento. Lattuga, pomodori, fragole, cavoli e altre piante. Pesce gatto, tilapia, gamberi, pesce persico e altro.

Un container alla volta.

Tags: Acquaponicacontainer

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+