Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
23 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Codice neurale, il MIT vuole “impiantare” la VR direttamente nel cervello

E' giusto intervenire sul codice neurale? Il team di MIT prova a combinare cervello e realtà aumentata, avvicinando medicina e tecnologia.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share65Pin16Tweet41SendShare11ShareShare8
codice neurale
16 Dicembre 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Nella realtà quotidiana, qualsiasi azione passa attraverso il “codice neurale“. Quest’organo lavoratore del cervello ha il compito di tradurre gli stimoli esterni in azioni eseguibili dal corpo, creando una risposta coerente.

Un team di ricercatori del MIT guidati da Nancy Kanwisher, sta lavorando per provare a combinare la realtà aumentata con il codice neurale, facendo in modo che venga impiantata direttamente nel cervello.

In altre parole, se la ricerca dovesse produrre i risultati sperati, potrebbe essere possibile creare una simulazione in realtà virtuale direttamente nella nostra testa.

Forse ti interessa anche

Project Cambria, grosse novità dai rumor sul prossimo visore VR di Meta

Crea un suo gemello olografico per “incontrare” i suoi pronipoti nel futuro

Il futuro della nostra memoria? In un cloud

Ci sono gallerie “segrete” che collegano cranio e cervello

Vediamo cosa è stato scoperto finora e quali sono gli aspetti più interessanti della ricerca, così da ottenere qualche informazione in più.

codice neurale
Nancy Kanwisher: a caccia della chiave per decifrare il nostro ‘codice neurale’

E’ giusto intervenire sul codice neurale?

Tutta la ricerca realizzata e portata avanti dal MIT, punta sull’analisi di un area specifica del cervello: l’area fusiforme facciale.

Studiando il funzionamento di questa porzione della mente umana e la sua reazione agli stimoli, il team prova a ragionare sull’incrocio tra codice neurale e realtà aumentata. Parliamo di una nuova frontiera, la creazione di interfacce cervello-macchina che si adattano al paziente passo dopo passo.

Secondo i ricercatori, questi dispositivi riuscirebbero ad aiutare tantissime persone.

Potrebbero fornire assistenza ai paralitici, mitigare i sintomi del morbo di Parkinson, aiutare chi ha problemi nel tornare a camminare, riducendo i tempi fisioterapici.

Allo stesso tempo, la ricerca condotta potrebbe aprire la porta a nuove interessanti scoperte in ambito didattico, aiutando i medici a capire meglio come funziona “l’assimilazione delle informazioni“. Sarebbe così molto più facile capire quando qualcuno sta mentendo, o scoprire difficoltà e ritardi nell’apprendimento.

Parlando invece di “futuro lontano”, la connessione tra codice e realtà aumentata potrebbe permetterci di inserire ricordi nel nostro cervello, o di interagire con il metaverso (una realtà virtuale condivisa tramite internet).

Stimolazione celebrale: a che punto siamo?

La tematica della stimolazione celebrale, intesa come manipolazione consapevole della risposta sensoriale del cervello, esiste da diversi anni. Tantissimi medici stanno sperimentano metodologie innovative, sfruttando soprattutto le onde elettromagnetiche.

Uno degli obbiettivi, è quello di riuscire a combattere la perdita di memoria nel morbo di Alzheimer, scoprendo cosa spinge il cervello a dimenticare. La ricerca del team di MIT sul codice celebrare e la realtà aumentata, si aggiunge alla lista di centinaia di proposte.

La sperimentazione è ancora solo agli inizi, e non sappiamo quanto tempo ci vorrà per assistere ai primi risultati. Potrebbero volerci mesi come anni, o addirittura decenni. La ricerca si sta muovendo velocemente e, con ogni probabilità, presto qualcuno riuscirà a leggere il codice celebrare e a decifrare il sistema nascosto dietro la mente umana.

Le potenzialità della stimolazione celebrare sono davvero infinite. Addirittura, si pensa che la tecnologia potrebbe offrire la possibilità di vivere nuove esperienze, creando vere e proprie allucinazioni.

Al momento, non ci resta che aspettare e vedere come si evolve la situazione. Sappiamo che il desiderio di cambiare le cose c’è e che le ricerche sono iniziate, dobbiamo solo capire in che direzione andranno.

Tags: cervellocervello-computerrealtà virtuale
Post precedente

Il governo delle Barbados prevede un reddito universale per tutti

Prossimo Post

CARL-Bot, il piccolo robot con AI impara a esplorare l’oceano da solo

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12479 Condivisioni
    Share 4989 Tweet 3118
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    6758 Condivisioni
    Share 2702 Tweet 1689
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2165 Condivisioni
    Share 866 Tweet 541
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2029 Condivisioni
    Share 811 Tweet 507
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2824 Condivisioni
    Share 1129 Tweet 706

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Energia

Pannelli solari sugli aeroporti potrebbero alimentare intere città

Ampie superfici, pochi ostacoli e tanto sole: gli aeroporti possono diventare veri e propri generatori di energia, e uno studio...

Read more

Bravo GPL, ecologia accessibile

Neuralink, la startup di Elon Musk che vuole collegare il cervello al computer incrementa i fondi

Quando il gioco si fa duro c’è Cluvens IW-SK, sedia gaming da fantascienza

Candid-Tor, grattacielo a blocchi che ‘si baciano’

Prossimo Post
minirobot esplora oceano CARL bot

CARL-Bot, il piccolo robot con AI impara a esplorare l'oceano da solo

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.