Futuro Prossimo
No Result
View All Result
8 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Trasporti

Presto i treni a batteria potrebbero essere economicamente sostenibili

Una stima delle forze e delle tecnologie in campo valuta nel 2023 l’anno in cui i treni a batteria potrebbero essere anche economicamente sostenibili.

1 Dicembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share31Pin9Tweet20SendShare5ShareShare4
Treni a batteria

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Un piccolo team di ricercatori del Lawrence Berkeley National Laboratory e dell'Università della California ha scoperto che i treni alimentati a batteria potrebbero diventare economici già nel 2023.

Nel suo articolo pubblicato sulla rivista Nature Energy, il gruppo sostiene che una migliore tecnologia delle batterie e un costo contenuto potrebbero presto consentire all'energia delle batterie di competere con il carburante diesel per alimentare i treni. Il ricercatore Federico Zenith ha pubblicato un articolo nello stesso numero della rivista che delinea le ragioni per convertire i treni all'alimentazione a batteria.

I treni, osserva Zenith, trasportano circa il 40% delle merci interurbane negli Stati Uniti: spedirle in treno è più economico che usare i camion. La maggior parte dei treni merci negli Stati Uniti funziona con carburante diesel ed emette circa lo 0,6% delle emissioni totali di carbonio. Il passaggio all'alimentazione a batteria potrebbe prevenire queste emissioni.

Treni a batteria
Prezzi dell'energia comprensivi dell'infrastruttura di ricarica rapida a varie tariffe di utilizzo della stazione per una stazione di ricarica per treni da 72 MW. a, Rappresentazione del mercato ERCOT, che presuppone che i clienti ferroviari abbiano accesso ai prezzi all'ingrosso. b, Rappresentazione di un mercato CAISO illustrativo che assume la struttura tariffaria CPP di ERCOT e nessun supplemento per l'adeguatezza delle risorse. Le ipotesi di base includono una profondità di ricarica dell'80%, otto vagoni per stazione, un tempo di ricarica di 1 ora, un rendimento del 7% sulle spese in conto capitale e una perdita di efficienza del 10% nella conversione dell'energia. La durata della stazione di ricarica treni è stimata in 20 anni. I prezzi di generazione sono i prezzi orari medi osservati per ciascun mercato per tutte le ore 2017-2019. Credits: DOI: 10.1038/s41560-021-00915-5

Un cambiamento notevole

I treni elettrici negli Stati Uniti si alimentano dalle linee aeree, un sistema costoso e inefficiente. Il team suggerisce che le batterie potrebbero fornire un'opzione migliore. Una sola locomotiva dotata di un sistema di batterie da 14 megawatt sarebbe sufficiente per sostituire un treno alimentato da un motore diesel. Affermano inoltre che una tale locomotiva potrebbe trasportare un treno di circa 240 chilometri con una singola carica. Ciò consumerebbe metà dell'energia di un treno diesel. E se la batteria viene caricata utilizzando una risorsa rinnovabile, ridurrebbe a zero l'impronta di carbonio di un treno elettrico.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Binari trasformati in giardini di alghe per salvare il pianeta

Utility Personal Transporter, l'all-in-one dei veicoli elettrici

Batterie per treni, treni di batterie

C’è un dato da considerare. La maggior parte delle attuali locomotive diesel funziona effettivamente con l'elettricità: il diesel alimenta i generatori di bordo. Tutto ciò che sarebbe necessario per la maggior parte delle locomotive sarebbe sostituire i generatori e aggiungere un vagone merci dedicato proprio dietro la locomotiva per trasportare una grande batteria. Come una power bank. L'aggiunta di più vagoni merci dedicati con batterie aumenterebbe l'autonomia del treno.

Le batterie, notano i ricercatori, potrebbero essere caricate a fermate designate, a condizione che vengano sviluppati caricabatterie rapidi per batterie così grandi. In alternativa, i vagoni merci a batteria potrebbero essere sostituiti con altri nuovi alle fermate designate, riducendo drasticamente i tempi di attesa.

Almeno per qualche anno i costi saranno maggiori, non c’è dubbio. In ogni caso, anche in attesa dello scenario più ottimistico (non prima di altri 3 anni) i miglioramenti ambientali varrebbero comunque la pena.

Tags: treniVeicoli elettrici


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Cryobot, sonda nucleare per cercare vita tra i ghiacci di altri pianeti

Ogni epoca ha i suoi hacker: storia della crittografia da Sparta al Futuro

Covid, paper su Nature: errori immunitari nel 25% dei vaccinati con mRNA

Dopo gli ABBA, anche i KISS diventano 'immortali digitali'

COP28 "colonizzata" da paesi e industrie fossili: era sterile, ora è dannosa

Arriva Google Gemini, e fa mancare il fiato: ma quando si potrà usare?

Genio per disperazione: crea un esoscheletro AI per la figlia paralizzata

NTT Data apre un hotel per "spiarti" il sonno: innovazione o sorveglianza?

Cancro colorettale, svolta in una pillola quotidiana? Buoni i test di Divarasib

I robot sono (quasi) tra noi: apre la prima fabbrica di umanoidi al mondo

Bologna, la torre Garisenda sta per crollare? Il Comune corre ai ripari

Il futuro in tasca: Looking Glass lancia il primo display olografico portatile

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+