FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

È di un 62enne paralizzato il primo tweet del mondo scritto col pensiero

La società australiana Synchron rivendica il primato: un impianto cerebrale permette questa ed altre funzioni ad un paziente paralizzato.

27 Dicembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share68Pin16Tweet42SendShare12ShareShare8
Tweet col pensiero

READ THIS IN:

Un'azienda che impianta interfacce informatiche neurali nel cervello sostiene che un paziente paralizzato da una malattia del sistema nervoso ha condiviso un aggiornamento sui social media semplicemente pensandolo.

Un uomo di 62 anni in Australia con la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una malattia che causa la paralisi dei muscoli, è ora in grado di trasmettere sui social i suoi pensieri senza l'uso dell'attività muscolare. Lo fa sapere Synchron, l’azienda che gli ha fornito questa capacità: il primo tweet al mondo scritto col pensiero.

" Ho creato questo tweet solo pensandolo " - si legge nel tweet pubblicato da Philip O'Keefe sull'account del CEO di Synchron Thomas Oxley.

Tweet col pensiero
Uno Stentrode, impianto cerebrale endovascolare, visto da vicino

Il "primo tweet a pensiero diretto" è stato creato in modalità wireless dal cervello di O'Keefe, secondo la società. In seguito a una paralisi progressiva causata dalla SLA, l'anno scorso l'uomo aveva installato un'interfaccia computerizzata cerebrale chiamata "Stentrode". L'impianto, "progettato per consentire ai pazienti di controllare in modalità wireless i dispositivi digitali attraverso il pensiero", è stato inserito attraverso la vena giugulare per evitare di perforare il cranio.

no need for keystrokes or voices. I created this tweet just by thinking it. #helloworldbci

— Thomas Oxley (@tomoxl) December 23, 2021

Non è il primo record di Synchron

Prima di questo tweet l’azienda australiana ha già stabilito un primato mondiale: a luglio è diventata la prima al mondo ad aver ricevuto approvazione dalla FDA americana per i test di un impianto cerebrale permanente.

"Ora penso solo a quello che voglio fare sul computer e succede", ha detto O'Keefe. Dice che il sistema "incredibile" richiede pratica, proprio come imparare ad andare in bicicletta. Ma una volta che ti ci abitui, diventa naturale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

NeuralTree, un chip neurale rileva e sopprime i sintomi neurologici

Un nuovo stimolatore cerebrale si alimenta con la respirazione

La trovo una fantastica notizia. Questo tweet mostra che una tecnologia di impianto neurale ha ridato ad un uomo con una paralisi la capacità di riconnettersi con il mondo e di impegnarsi in attività autosufficienti.

Nel 2022 (in attesa di novità da Neuralink, la società di Elon Musk) l'interfaccia cervello-computer di Synchron sarà ulteriormente sviluppata in uno studio sugli esseri umani.

Non vedo l’ora di leggere il tweet che ne annuncia i risultati.

Tags: impianti cerebrali


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+