Futuro Prossimo
No Result
View All Result
23 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Economia, Società, Tecnologia

Tifosi, boom dei “fan token” nel calcio: cosa sono e che futuro hanno?

Criptovalute che fidelizzano e gratificano i tifosi: i token salveranno il calcio o lo trasformeranno definitivamente in un videogioco?

12 Dicembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share18Pin4Tweet11SendShare3ShareShare2
Token football

READ IN:

Il calcio ha (ancora) alcuni dei tifosi più fedeli del pianeta, molti dei quali farebbero qualsiasi cosa per la loro squadra. Per vendere token e NFT specifici del loro team ai tifosi di tutto il mondo, 24 diversi club calcistici europei stanno lavorando con una piattaforma digitale.

Si chiama Socios, ed è un'azienda basata su criptovalute per fidelizzare e gratificare i tifosi. È vera gloria, o il calcio da (ormai quasi ex) sport diventerà definitivamente un videogioco?

L’era del token

Quanto valgono per i tifosi di calcio le opere d'arte digitali uniche e i gettoni digitali con il marchio della squadra? Secondo un recente reportage della BBC, il mercato (esploso anche per la crisi dei club legata al Covid) è già ghiottissimo. Ora come ora vale più di 300 milioni di dollari, e cresce vertiginosamente.

I token di criptovaluta specifici del club ottenibili attraverso Socios, sono ora disponibili per 24 diversi club di Premier League e di vari campionati europei. C’è anche il Napoli, la mia squadra del cuore. Cosa si fa con i token? Si ottengono benefit stabiliti da ciascuna squadra, che di fatto stabilisce il controvalore di questi “gettoni”. Questa caratteristica ha portato i token a essere spesso scambiati a scopo di lucro come molte altre criptovalute.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

PYUSD, Paypal lancia una stablecoin e ipoteca il futuro dei pagamenti

Worldcoin, criptovaluta globale di Sam Altman: svolta finanziaria o incubo biometrico?

La calcio-moneta rende ricchi? Si e no. Cioè no. Cioè, non voi. È complicato.

Secondo il responsabile della strategia di Socios, Max Robinovich, i token sono stati creati per essere tenuti e utilizzati per gli incentivi dei fan, e non per essere usati e scambiati come denaro. Che incentivi? Di ogni genere: dalla possibilità di votare sulla musica diffusa nello stadio a sconti del 5% sugli articoli nei negozi online dei club, fino a biglietti omaggio. Alcune squadre offrono anche token non fungibili (NFT), immagini digitali uniche che i fan possono possedere.

Lo scetticismo in giro pareggia in intensità l’entusiasmo. E gli scettici sollevano questioni giuste: anzitutto preoccupazioni sulla sicurezza e l'uso di questi token. A seguire la mancanza di tutele e normative eque per gli acquirenti, per finire al valore effettivo delle ricompense, da molti ritenute insignificanti.

Fan token
Cosa diventeranno i fan token? Si avvicineranno ad una forma di “azionariato popolare” o ad un lucro per pochi? Salveranno il calcio o lo affonderanno?

Un futuro token, più Fanta che Calcio

E ora, il mio momento boomer con qualche domanda. Questi token sono una forma nuova di partecipazione, una forma nuova di lucro, entrambe le cose o solo una grande bolla? Sono nati per arricchire i club, per salvarli o per soffocarli più lentamente (arricchendo piattaforme come Socios)? Anche il fatto che ogni club detenga la maggior parte dei gettoni emessi è diventato un punto di contesa. 

Nonostante le mie preoccupazioni (solo mie?) Socios afferma di aver già venduto token per oltre 300 milioni di dollari attraverso la sua app, che offre agli utenti la possibilità di acquistarli o vincerli come premi attraverso un gioco virtuale chiamato Token Hunt.

24 team si sono aggrappati a questo trend. E prevedo crescerà molto nei prossimi anni. Ci sono club (come il “piccolo” Brighton e Hove Albion) che hanno apertamente rifiutato l’ingresso nel mercato dei token.

Quanti club invece ci entreranno? E quanto tempo passerà prima che il “broker” diventerà il controllore di fatto (come e più delle società di scommesse) di un calcio sempre più povero di gioco e ricco di gamification?

Tags: calcioCriptovaluteNFTToken

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+