FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
10 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Verdant, fattoria urbana autonoma che si sposta mentre coltiva il cibo

Verdant è una buona idea: penso che possa ispirare una visione futura di come potrà evolvere il concetto di fattoria urbana intelligente.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Concepts
Share108Pin25Tweet68SendShare19ShareShare14
fattoria urbana mobile
5 Dicembre 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Verdant è il progetto con cui il designer coreano Kyungtaek Lim ha presentato la sua tesi. Mi ha colpito perchè lo ritengo una buona idea, e penso che possa ispirare una visione futura dell’agricoltura intelligente in contesti urbani. 

Quella prospettata con Verdant è una nuova forma di fattoria urbana che elimina i lunghi canali di distribuzione tra i produttori e i consumatori, rendendoli più efficienti e riducendo il consumo di carburante nel lungo periodo. Ho parlato di recente degli studi sull’acquaponica abbinata alla logistica (container che diventano mini fattorie acquaponiche): anche questa soluzione cerca di conciliare le due cose.

Nella ricostruzione, in primo piano un “hub” di quartiere, con i vari “campi circolari” che coltivano e all’occorrenza diventano veicoli.

Agricoltura in mobilità

Il clima è quello che è, come sapete. Dobbiamo affrontare un aumento delle perdite dei raccolti a causa di inondazioni o eventi atmosferici estremi. Considerato il contesto, Lim ha sviluppato il suo concept di agricoltura che si combina con la mobilità. Il risultato è Verdant, sistema di micro fattoria urbana provvista di una sua mobilità autonoma. D’altra parte il futuro dei veicoli autonomi ci presenterà intere “stanze su ruote” che ci toglieranno la responsabilità di guidare. Potremo muoverci mentre lavoriamo o passiamo il tempo. Cosa impedisce ad un veicolo autonomo di diventare anche il nodo di una nuova “filiera alimentare” che fa crescere il cibo già mentre lo sta consegnando?

Fattoria urbana (e catena alimentare) viaggiante

Da varie “stazioni centrali” posizionate in punti strategici della città, o in ciascun quartiere, ogni fattoria urbana si sposta per consegnare.

Verdant Urban Micro Farming fornisce alla città la propria catena alimentare mobile. Se ci pensate, c’è molta strada da fare perché anche solo un semplice piatto di insalata possa arrivare sulla nostra tavola. Il processo di coltivazione e la distribuzione dei raccolti richiedono lunghi chilometri e causano grandi emissioni di carbonio.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Piante che crescono anche senza luce solare, scoperta scientifica epocale

Emotioncube, mini serra walk-in: la prima soluzione in serie per microgreen

L’agricoltura “robotica” del prossimo futuro è un’utopia o un incubo?

Metti l’orto sull’attico: l’agrivoltaico scopre i tetti verdi

Verdant Farming mette una fattoria verticale su ruote e la fa spostare. Offre un’agricoltura urbana modulare in cui le persone possano facilmente ottenere il proprio sistema di agricoltura modulare. L’orto “mobile” può collegarsi ad un hub centrale, prendere ciò che serve e poi distribuire frutta e ortaggi nei luoghi dove viene chiamato a consegnare.

fattoria urbana
Una volta a destinazione, la fattoria urbana autonoma fornisce frutta e verdura a singole realtà commerciali (ristoranti, pub) o a rivendite ortofrutticole.

Un progetto di frontiera quello di una fattoria urbana autonoma, non c’è dubbio. Eppure Verdant mostra come il futuro (per dirla alla William Gibson) sia già qui: dobbiamo solo imparare a distribuirlo bene.

Tags: agricoltura del futuroorti urbani
Post precedente

ANYmal, quadrupede su ruote che si alza anche in piedi per le consegne

Prossimo Post

È arrivata l’era degli avatar AI. Il ‘sosia’ virtuale? Mi intriga e mi inquieta.

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    2752 Condivisioni
    Share 1100 Tweet 688
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    808 Condivisioni
    Share 323 Tweet 202
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    506 Condivisioni
    Share 202 Tweet 127
  • 30 minuti di sole e il rivestimento autorigenerante ripara i graffi dell’auto

    321 Condivisioni
    Share 128 Tweet 80
  • Creato lievito contenente geni umani. Perchè?

    157 Condivisioni
    Share 63 Tweet 39

Archivio

Dai un’occhiata qui:

cani smarriti
Tecnologia

NOSEiD, l’app che ritrova i cani smarriti riconoscendoli dal naso

Il riconoscimento facciale va avanti tra mille polemiche, ma quello "nasale" può aiutare i cani smarriti: come? Con una nuova...

Read more
Arrivano le celle solari superleggere

Arrivano le celle solari superleggere

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Come i trasporti pubblici devono adattarsi alla “nuova normalità”

Come i trasporti pubblici devono adattarsi alla “nuova normalità”

Piante che “trasudano” metallo: l’agromining può sostituire le miniere?

Piante che “trasudano” metallo: l’agromining può sostituire le miniere?

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+