FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

i-Flex, ora le ruote airless offrono un "eccellente assorbimento degli urti"

Dopo Michelin anche Hankook sviluppa le sue "ruote che non si gonfiano e sgonfiano", anche se è riduttivo chiamarle così. Ormai ci siamo.

12 Gennaio 2022
redazioneredazione
⚪ 3 minuti
Share312Pin71Tweet195SendShare55ShareShare39
ruote

READ THIS IN:

Era solo questione di tempo prima che una nuova azienda decidesse di avventurarsi nel settore delle "ruote airless", gli pneumatici rivoluzionari che non hanno bisogno di essere gonfiati.

Il primo marchio a presentarle al pubblico è stato Michelin, dimostrando la propria attenzione nei confronti della novità.

Quest'anno, ecco comparire anche altre interessanti imprese, che hanno rilasciato la propria versione delle "ruote che non si bucano e non si gonfiano".

In particolare, ci soffermiamo sulla proposta di Hankook Tire, un impresa che conosce perfettamente il valore degli pneumatici.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il pallone da basket del futuro? È airless: Wilson presenta il primo prototipo

2024, pneumatici airless finalmente in arrivo. Ci servono? Funzionano?

La famosa azienda con sede in Corea del Sud, ha provato ad aggiungere sostenibilità ed ecologia all'offerta Michelin. Le nuove ruote airless, presentate in occasione del CES2022, sono frutto di una sperimentazione durata 10 anni.

Se il pubblico riuscirà ad apprezzarle e sfruttarle a dovere, potrebbero diventare il futuro del settore automobilistico.

La rivoluzione delle ruote airless

ruote
Le ruote iFlex "montate sulla piattaforma MobEd di Hyundai - foto: CES2022

L'innovazione delle ruote i-Flex, sta nel telaio di produzione.

Ciascuna ruota è infatti dotata di raggi multistrato ad incastro, ispirati alla struttura cellulare degli organismi viventi. I raggi collaborano tra loro per prevenire gli urti, riuscendo ad assorbirli quasi completamente.

Il supporto offerto al guidatore aumenta a dismisura, così come la stabilità del veicolo e la sua capacità di reazione. Guidare un auto non è mai stato così sicuro, soprattutto quando le strade sono conosciute per le imperfezioni e i "trabocchetti".

Il concept alla base delle ruote airless di Hankook Tire è estremamente innovativo, anche se non insolito come potrebbe sembrare.

Non è la prima volta che la meccanica incontra lo studio cellulare. Ci troviamo difronte all'ennesimo esempio di biomimetica, un tipo di tecnologia che diventa sempre più comune e più interessante.

Gli scienziati prendono ispirazione dalla natura, da ciò che funziona senza bisogno di modifiche o rinforzi. Migliorano le strutture e le funzionalità, dimostrano il potenziale della ricerca.

Il lancio Hankook Tire

La sperimentazione sulle ruote i-Flex è stata annunciata in occasione del lancio della pod car Plug & Drive di Hyundai.

Secondo Hankook Tire, rappresentano l'elemento distintivo della nuova produzione, la novità che tutti gli appassionati stavano aspettando.

Al momento la ruota ha un diametro di 38 cm, ed una larghezza di 10 cm. Nonostante non conosciamo ancora l'effettiva data di lancio del prodotto, sappiamo che l'azienda si sta muovendo per rilasciare qualcosa di assolutamente stupefacente.

Gli pneumatici airless potrebbero diventare presto i più gettonati. In molti ritengono che rappresentino il futuro del moderno automobilismo.

Michelin metterà in produzione le sue ruote airless entro il 2024, bisogna vedere contro quali aziende dovrà combattere e se riusscirà a mantenere il primato come leader del settore.

Tags: airlesspneumatici


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+