FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Secondo gli scienziati, l’universo potrebbe essere composto di pixel

L'obiettivo dell'ambiziosa teoria sui 'pixel' di spaziotempo come costituenti ultimi dell'universo è di combinare la fisica quantistica con le regole della relatività generale.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Spazio
Share1349Pin305Tweet843SendShare236ShareShare171
universo pixel
11 Gennaio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Un team scientifico del Caltech pensa che lo spazio e il tempo possano essere costituiti da “pixel spaziotemporali”, piuttosto che essere così lisci e continui come sembrano.

Rana Adhikari, professore di fisica al Caltech, ha suggerito in un nuovo comunicato stampa che questi pixel sarebbero davvero piccoli. Quanto? Molto. “Così piccoli che se dovessi ingrandire le cose in modo che diventino le dimensioni di un granello di sabbia, allora gli atomi sarebbero grandi quanto galassie”.

L’obiettivo di questa teoria di Adhikari è quello di mettere insieme le regole stabilite della fisica, come governate dalla relatività generale, con il regno più complesso della fisica quantistica.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

Il tempo potrebbe non esistere, ma va bene così

Se l’informazione è Il quinto stato della materia, siamo in una simulazione

La capacità diagnostica consentirà agli scienziati di creare filmati a raggi X

universo pixel
Rana Adhikari, a sinistra. Discute con la collega Kathryn Zurek della teoria sull’universo composto da ‘pixel’.  Foto: Lance Hayashida/Caltech

La gravità può essere scomposta?

L’affascinante teoria dell’universo fatto di pixel mira anche a dimostrare se la gravità può effettivamente essere scomposta nelle sue componenti basilari. Un argomento ostico anche per gli stessi fisici quantistici! Il campo, ancora da esplorare, è detto proprio “della gravità quantistica”.

“Ci sono momenti in cui la comunicazione scientifica considera erroneamente la meccanica quantistica e la gravità come incompatibili.”, dice Cliff Cheung, un professore di fisica teorica del Caltech che sta lavorando con Adhikari. “Ma se possiamo fare esperimenti di meccanica quantistica su questo pianeta, che è provvisto di gravità, evidentemente le due cose sono coerenti. I problemi emergono quando si fanno domande sottili sui buchi neri o si tenta di unire le teorie su scale di distanze molto brevi”, ha aggiunto Cheung.

Anche i fotoni come i pixel?

In altre parole, se si potesse “zoomare” nello spaziotempo troveremmo i singoli fotoni che formano la luce, secondo la meccanica quantistica? O sarebbe uno spettro continuo?

Secondo alcuni scienziati la gravità su scala più piccola sarebbe composta da singoli, ipotetici “gravitoni”, un elemento della teoria delle stringhe che risuona ad una frequenza particolare.

E su scala ancora più piccola? Si arriverebbe (si arriverà) a unificare le leggi della relatività generale e quelle della fisica quantistica?

“Quando faccio cadere la mia tazza di caffè, mi piacerebbe poter dare la colpa unicamente alla gravità”, scherza Adhikari. “Ma, allo stesso modo in cui la temperatura non è ‘reale’ ma descrive come vibrano un mucchio di molecole, lo spaziotempo potrebbe non essere una cosa reale”.

“Può darsi che a qualcosa che nasce dai pixel dello spaziotempo sia stato dato il nome di gravità perché semplicemente non capiamo ancora quali siano le componenti più piccole del nostro universo”, ha aggiunto.

Tags: fisicafisica quantisticauniverso
Post precedente

Milano e Cambio, rete di “super corridoi ciclabili” che unirà l’80% della città.

Prossimo Post

Cade un altro totem della morte cellulare: la pirotosi è reversibile

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3106 Condivisioni
    Share 1242 Tweet 776
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2586 Condivisioni
    Share 1034 Tweet 646
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2173 Condivisioni
    Share 868 Tweet 543
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    724 Condivisioni
    Share 289 Tweet 181

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Panono, la sfera fotografica che costruisce panorami
Concepts

Panono, la sfera fotografica che costruisce panorami

Da anni le foto panoramiche sono appannaggio delle macchine fotografiche Reflex e di una buona dose di lavoro per collegare...

Read more
L’agricoltura “robotica” del prossimo futuro è un’utopia o un incubo?

L’agricoltura “robotica” del prossimo futuro è un’utopia o un incubo?

L’aerosol che si sta formando sull’Artico ha effetti sul clima mondiale

L’aerosol che si sta formando sull’Artico ha effetti sul clima mondiale

G-Train, il treno intelligente che surclassa l’Orient Express

G-Train, il treno intelligente che surclassa l’Orient Express

Crisi alimentare del 2050? Jellyfish Barge, serra modulare galleggiante

Crisi alimentare del 2050? Jellyfish Barge, serra modulare galleggiante

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+