Futuro Prossimo
No Result
View All Result
3 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio, Tecnologia

6 tecnologie futuristiche spaziali nel mirino della NASA

La NASA ha svelato una gamma di tecnologie futuristiche e visionarie che potrebbero essere utilizzate nelle future missioni spaziali .

7 Marzo 2022
redazioneredazione
⚪ 4 minuti
Share336Pin77Tweet210SendShare59ShareShare42
Tecnologie futuristiche NASA

Tecnologie futuristiche NASA

READ IN:

Le tecnologie futuristiche che la NASA potrebbe testare nei prossimi anni sono davvero formidabili.

L'Innovative Advanced Concepts (NIAC) della NASA, il programma che finanzia studi in "fase embrionale", ha diverse novità da mostrare al pubblico. Possiamo raccogliere le idee più interessanti del momento in sei blocchi diversi: 6 tecnologie che si fa quasi fatica ad immaginare.

Da asteroidi a giganteschi veicoli spaziali

asteroideveicolo - tecnologie futuristiche
asteroideveicolo

Tra le tecnologie futuristiche più affascinanti, ecco comparire il progetto RAMA.

In breve, il progetto punta a convertire interi asteroidi in enormi veicoli spaziali autonomi. Gli esperti prevedono di utilizzare complessi processi robotici per riuscire a trasformare gli asteroidi in automi programmati.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante

Un primo anno astronomico, James Webb! Cosa ha già fatto (e cosa farà)

L'obiettivo? Ridurre i costi dei lanci a terra, facendo in modo che la tecnologia venga prodotta direttamente nello spazio.

I robot mutaforma

mutaforma
mutaforma

Tra tutte le tecnologie futuristiche esistenti, quelle mutaforma rientrano sicuramente tra le più assurde.

La possibilità di cambiare l'aspetto di una macchina, rapidamente e in modo efficiente, sembra ancora molto lontana.

Eppure, la NASA pensa di poterci riuscire nello spazio.

E' stato infatti finanziato il progetto di un robot anfibio volante, che può trasformarsi in dispositivi diversi. Si chiama Shapeshifter ed è composto da più unità di piccole dimensioni che riescono ad unirsi e distaccarsi.

La famosa "ombra" dello spazio

starshade - tecnologie futuristiche
starshade

Questa volta, parliamo di una scoperta dall'incredibile valenza scientifica.

La NASA potrebbe aver trovato uno strumento utile per gli astronomi: Starshade, una sorta di ”ombra” nello spazio che blocca il riverbero delle stelle.

In altre parole, gli astronomi potrebbero soffermarsi sullo studio di un unica stella, usando lo Starshade per bloccare la luce di tutte le altre.Tecnologie futuristiche di questo tipo ci permetterebbero di osservare da vicino quello che succede nello spazio, mantenendo viva l'attenzione.

Nuove tute spaziali intelligenti

smartsuit
smartsuit

Un altro progetto affascinante riguarda la costruzione di nuove tute spaziali. Parliamo del progetto SmartSuit, che punta ad un aggiornamento delle attuali tute. 

La nuova versione sfrutterà la soft robotic per creare uno strato di pelle estensibile e autorigenerante, con sensori integrati che raccolgono e mostrano i dati a chi lo indossa.

Al momento, le tute sono progettate specificamente per le missioni spaziali su Marte.

Il ”panno” per le pulizie spaziali

craft - ariamarziana - tecnologie futuristiche
craft

Nello spazio, ci sono circa 100 milioni di pezzi di detriti extraterrestri grandi almeno 1 millimetro. I veicoli spaziali potrebbero facilmente incorrere in uno di questi detriti e subire danni non indifferenti.

Il progetto "The Brane Craft", punta alla costruzione di un moderno pulitore per lo spazio.

Il dispositivo progettato, è estremamente sottile, tanto da poter essere paragonato ad un foglio di carta. Il suo compito è quello di avvolgere i detriti in orbita, per poi abbassarli affinché brucino nell'atmosfera terrestre.

Il cuore delle tecnologie futuristiche: aria marziana respirabile

ariamarziana - tecnologie futuristiche
ariamarziana

Se davvero vogliamo arrivare a vivere sul pianeta rosso, dobbiamo capire come rendere respirabile l'aria marziana.

Ivan Ermanoski, professore di ricerca presso l'Arizona State University, sta lavorando ad un generatore di ossigeno portatile.

Il suo sistema, sfrutta un processo chiamato Thermal Swing sorption/desorption (TSSD), in grado di generare ossigeno partendo dall'atmosfera marziana. 

Se dovesse funzionare, gli uomini potrebbero effettivamente camminare su Marte. Un progetto incredibile no?

Se e quando queste tecnologie futuristiche verranno realizzate, vi terremo informati su tutto quello che succede. Per il momento, non ci resta che guardare stupiti all'abilità della mente umana.

Tags: esplorazione spazialenasa

Ultime notizie

  • LK-99, nuova puntata: è davvero superconduttivo a temperatura ambiente?
  • Comment la CVP Impack Machine de Sparck Technologies peut Révolutionner l’Industrie de l’Emballage
  • Nobel per la medicina ai creatori delle tecniche mRNA dietro i vaccini Covid
  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+