FuturoProssimo
No Result
View All Result
6 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Transumanismo

Altos Labs rompe il silenzio: ‘20 anni e potremo prevenire l’invecchiamento’

La startup di Bezos inizia a fare proclami dopo la prima “campagna acquisti” e l’ingaggio di ben 4 premi Nobel: prevenire l’invecchiamento? Non è “se”, ma “quando”: presto.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share277Pin63Tweet173SendShare49ShareShare35
Prevenire invecchiamento

Juan Carlos Izpisua Belmonte, Altos Labs: “entro 20 anni potremo prevenire l’invecchiamento”.

20 Marzo 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti

Potremmo essere in grado di prevenire e invertire l'invecchiamento umano nel corso dei prossimi due decenni, secondo Juan Carlos Izpisua. Il 61enne spagnolo è uno scienziato di alto profilo che lavora in Altos Labs, la startup di Jeff Bezos che dallo scorso settembre sta facendo shopping tra i migliori scienziati del mondo per allungare la vita umana.

Izpisua è noto per le sue ricerche innovative nel campo dell’inversione dell’età, ed è uno degli ultimi ‘acquisti’ dell’azienda americana: in una recente intervista con El Pais ha raccontato della sua esperienza.

Prevenire l'invecchiamento negli esseri umani entro i prossimi due decenni

Prevenire vecchiaia
Prevenire la vecchiaia: si deve, si può, si farà.

Le prime, criptiche uscite comunicative di Altos Labs sono recentissime, risalgono ad appena due mesi fa. Oggi Izpisua ci fa capire senza mezzi termini che l’obiettivo millenario dell’uomo non è stato mai tanto vicino ad essere raggiunto.

"Sono fiducioso che nei prossimi due decenni avremo una tecnologia che non solo tratterà i sintomi, ma potrà anche prevedere, prevenire e curare le malattie e l'invecchiamento attraverso il ringiovanimento cellulare”.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

No Content Available

La sua fiducia deriva da diversi esperimenti di successo (e davvero borderline, come una chimera uomo-suino). Nell’ultimo, recentissimo e pubblicato su Nature, Izpisua e il suo team sono stati in grado di invertire i segni dell'invecchiamento nei topi. 

I quattro cavalieri dell’eterna giovinezza

I test si basavano sull'attivazione a intermittenza di quattro geni di ringiovanimento: Izpisua e i suoi colleghi hanno scoperto che i topi vivevano il 30% in più quando hanno accelerato lo studio invecchiandoli geneticamente per accelerare il processo.

I risultati hanno mostrato effetti ringiovanenti in praticamente tutti i tipi di tessuti, con evidenze incredibili sulla pelle ed i reni. Un passo forse decisivo nella direzione di prevenire l'invecchiamento negli esseri umani. 

Altos Labs, il laboratorio “segreto” che va a caccia dell’immortalità

Prevenire invecchiamento
Jeff Bezos, principale investitore di Altos Labs (ma potrebbe non essere il solo)

Come detto, Izpisua non è l’unico fuoriclasse di Altos Labs. In tutto, l’azienda di Bezos ha già ingaggiato quattro premi nobel: Frances Arnold, Jennifer Doudna (la madrina del CRISPR), Shinya Yamanaka e David Baltimore. Una all stars da paura.

Il fattore più suggestivo degli Altos Labs, però, riguarda la segretezza del suo management. Al momento, nessuna informazione è venuta fuori riguardo a chi gestisce il laboratorio. Nonostante le sue uscite mediatiche, i dettagli su chi c’è dietro sono pochi: il fondatore di Amazon Jeff Bezos lo sostiene, ma oltre lui potrebbero essere tanti i finanziatori occulti (fuori e dentro Silicon Valley).

L’unica cosa sicura al momento è che Altos Labs ha le spalle forti sul piano finanziario: e vista la squadra, i risultati potrebbero arrivare anche prima del previsto.

Izpisua ne è sicuro: prevenire (e un giorno invertire) l’invecchiamento, dice, non è solo il piano di un riccastro per cercare l’immortalità. È il progetto di dare agli esseri umani una vita più lunga e più sana.

In una parola: migliore. D’altra parte, come diceva quel vecchio spot: prevenire è meglio che curare.

Tags: Altos Labs

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+