Futuro Prossimo
No Result
View All Result
24 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Non è Lercio: meno costi di sepoltura, spunta il prototipo della bara 'a vite'

Il particolare design consente di utilizzare la bara a vite per ridurre i costi di sepoltura e ottimizzare gli spazi dei cimiteri. Che ve ne pare?

4 Marzo 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share64Pin15Tweet40SendShare11ShareShare8
bara a vite

bara a vite

READ IN:

Una sera, Don Scruggs uscì con i suoi amici per un drink e (non chiedetemi come) gli venne l'idea di fare una bara a forma di vite, per avvitarla nel terreno senza bisogno di fare alcun movimento terra. Non so se e quanto avesse bevuto, ma alla fine l'ingegnere americano ha brevettato la soluzione.

Intendiamoci, negli anni ho passato in rassegna diverse soluzioni tecnologiche al problema della sepoltura. C'è chi ha creato letti ospedalieri in cartone che diventano bare "sostenibili". C'è chi ha proposto di posizionare le sepolture ai lati delle strade per evitare il sovraffollamento. Chi ancora propone di trasformarle in giardini. Eppure ogni volta c'è qualcosa che mi sorprende sempre. La bara a vite mi mancava.

Una bara a vite che si pianta nel terreno

bara a vite
Il meccanismo di 'inserimento' della bara a vite.

Più che una bara, comunque, a onor del vero quello brevettato da Scruggs è un sistema logistico in piena regola. Si tratta di opzioni di sepoltura a basso costo per una sequenza di contenitori funerari che si possono avvitare o autointerrare. Questi contenitori a vite includono chiusure ermetiche, meccanismi di sicurezza, placche con marcatori commemorativi e portafiori incorporati. Come direbbero in altri settori, una soluzione "all in one".

L'obiettivo principale del prodotto è quello di abbassare le spese di scavo e di sepoltura, fornendo allo stesso tempo servizi funebri dignitosi e rispettosi. Le bare a vite riducono anche la quantità di terra richiesta per ogni sepoltura e permettono di accedere a zone precedentemente inutilizzate del cimitero, aumentando notevolmente il numero di potenziali sepolture disponibili.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

No Content Available

Ovviamente non piace proprio a tutti tutti, diciamo

Scruggs si rende conto che il suo dispositivo non è adatto alle esigenze di tutti, come afferma nel video. la bara a vite è un prodotto unico nel suo genere, e non è per tutti: questo sembra essere il nocciolo del problema.

"Molte persone dicono che questa è una buona idea, e altri dicono che non vorrebbero essere seppelliti in quel modo. i cimiteri regolari in questo momento, specie i più vecchi, hanno molto spazio inutilizzabile, e questa soluzione potrebbe risolvere il problema."

Praticamente un prodotto di nicchia (pessima questa battuta).

Tags: bara

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+