FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
28 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Non è Lercio: meno costi di sepoltura, spunta il prototipo della bara ‘a vite’

Il particolare design consente di utilizzare la bara a vite per ridurre i costi di sepoltura e ottimizzare gli spazi dei cimiteri. Che ve ne pare?

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Concepts
Share57Pin14Tweet36SendShare10ShareShare7
bara a vite

bara a vite

4 Marzo 2022
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Una sera, Don Scruggs uscì con i suoi amici per un drink e (non chiedetemi come) gli venne l’idea di fare una bara a forma di vite, per avvitarla nel terreno senza bisogno di fare alcun movimento terra. Non so se e quanto avesse bevuto, ma alla fine l’ingegnere americano ha brevettato la soluzione.

Intendiamoci, negli anni ho passato in rassegna diverse soluzioni tecnologiche al problema della sepoltura. C’è chi ha creato letti ospedalieri in cartone che diventano bare “sostenibili”. C’è chi ha proposto di posizionare le sepolture ai lati delle strade per evitare il sovraffollamento. Chi ancora propone di trasformarle in giardini. Eppure ogni volta c’è qualcosa che mi sorprende sempre. La bara a vite mi mancava.

Una bara a vite che si pianta nel terreno

bara a vite
Il meccanismo di ‘inserimento’ della bara a vite.

Più che una bara, comunque, a onor del vero quello brevettato da Scruggs è un sistema logistico in piena regola. Si tratta di opzioni di sepoltura a basso costo per una sequenza di contenitori funerari che si possono avvitare o autointerrare. Questi contenitori a vite includono chiusure ermetiche, meccanismi di sicurezza, placche con marcatori commemorativi e portafiori incorporati. Come direbbero in altri settori, una soluzione “all in one”.

Forse ti interessa anche

No Content Available

L’obiettivo principale del prodotto è quello di abbassare le spese di scavo e di sepoltura, fornendo allo stesso tempo servizi funebri dignitosi e rispettosi. Le bare a vite riducono anche la quantità di terra richiesta per ogni sepoltura e permettono di accedere a zone precedentemente inutilizzate del cimitero, aumentando notevolmente il numero di potenziali sepolture disponibili.

Ovviamente non piace proprio a tutti tutti, diciamo

Scruggs si rende conto che il suo dispositivo non è adatto alle esigenze di tutti, come afferma nel video. la bara a vite è un prodotto unico nel suo genere, e non è per tutti: questo sembra essere il nocciolo del problema.

“Molte persone dicono che questa è una buona idea, e altri dicono che non vorrebbero essere seppelliti in quel modo. i cimiteri regolari in questo momento, specie i più vecchi, hanno molto spazio inutilizzabile, e questa soluzione potrebbe risolvere il problema.”

Praticamente un prodotto di nicchia (pessima questa battuta).

Tags: bara
Post precedente

Nel cervello umano c’è un universo multidimensionale

Prossimo Post

Come i veicoli a guida autonoma cambieranno il commercio al dettaglio

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    148 Condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Uno ‘spray rivestimento’ vegetale e antimicrobico mantiene freschi i cibi

    76 Condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • Liteboxer Bundle, la macchina da boxe per allenamenti killer

    763 Condivisioni
    Share 304 Tweet 190
  • Spostare oggetti col pensiero? La telecinesi è questione di tecnologia

    141 Condivisioni
    Share 56 Tweet 35

Archivio

Dai un’occhiata qui:

homo cosmicus, umani del futuro
Previsioni

Homo Cosmicus: come lo spazio modellerà gli umani del futuro

Come si evolveranno gli umani del futuro quando colonizzeranno lo spazio? Non abbiamo foto dell'Homo Cosmicus, ma possiamo fare di...

Read more
cambiamenti tecnologici

10 anni di cambiamenti tecnologici in 6 mesi: a fine Covid resterà il futuro.

odori

Smell-O-Vision: l’anello al naso che simula gli odori con l’elettricità

SpaceX, Elon Musk lancia il suo programma spaziale

cina centro

Quanto corre la Cina: cronaca del suo ritorno al Centro

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+