FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Scoperte nei polmoni nuove cellule con capacità rigenerative

Le speciali cellule appena rilevate hanno proprietà cruciali per la salute dei polmoni. La scoperta potrà portare nuove terapie per malattie oggi non curabili.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share120Pin28Tweet75SendShare21ShareShare15
cellule RASC

cellule RASC

5 Aprile 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

I ricercatori dell’Università della Pennsylvania (USA) hanno scoperto nuove cellule nei polmoni umani note come cellule secretorie delle vie respiratorie (RASC). I minuscoli rami delle vie aeree in profondità nei polmoni, dove l’ossigeno viene scambiato con l’anidride carbonica, sono rivestiti da queste cellule.

Le RASC sono in grado di rigenerare altre cellule che sono necessarie per la normale funzione alveolare, secondo i ricercatori. Hanno anche scoperto la prova che suggerisce che il fumo di sigaretta e la malattia comune legata al fumo chiamato Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) può interrompere le funzioni rigenerative delle RASC. Il che significa che ripristinare questa disfunzione può essere un buon approccio per curare la BPCO.

Nel nuovo studio pubblicato oggi su Nature, Edward Morrisey e colleghi hanno scoperto le nuove cellule RASC esaminando l’attività genica di cellule polmonari campionate da donatori umani sani. Hanno una funzione importante (quella di produrre le proteine necessarie per il rivestimento delle vie aeree). Di più: hanno un “grado di parentela” fondamentale, perchè fungono da predecessori delle cellule AT2, che mantengono sani gli alveoli polmonari.

edward morrisey cellule RASC
edward morrisey

Due parole in più sulla BPCO

La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una malattia respiratoria infiammatoria che causa il danno progressivo e la perdita degli alveoli, le piccole sacche d’aria che abbiamo nei polmoni. Uccide circa 3 milioni di persone ogni anno in tutto il mondo. Ai pazienti vengono spesso somministrati farmaci antinfiammatori steroidei e/o ossigenoterapia, trattamenti che possono solo rallentare la malattia, ma non fermarla. E non è facile procedere nelle ricerche, perchè i polmoni dei topi (l’animale da laboratorio per eccellenza) sono privi di caratteristiche chiave dei polmoni umani.

“La BPCO è una malattia grave e prevalente, ma non sappiamo ancora perché o come alcune persone ne vengono colpite. La scoperta di questi nuovi tipi di cellule può davvero accelerare lo sviluppo di nuove terapie”, ha detto la co-autrice dello studio Maria Basil, MD, Ph.D., specializzata in pneumologia.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Polmoni stampati in 3D: test sull’uomo entro cinque anni

Super Lung, polmoni metallici che “respirano” CO2 e ne fanno aria

Nuova tecnica può raddoppiare i polmoni da trapiantare

Cellule RASC, i prossimi passi

Human ES cell
Cellula ES umana derivata da RASC (cellula secretoria delle vie aeree respiratorie) che passa nel tempo a una cellula alveolare AT2

Anche se i ricercatori devono ancora effettuare altri studi, Morrisey crede che la scoperta sia sensazionale. I risultati suggeriscono che le future terapie per la BPCO potrebbero contenere trattamenti che ripristinano il tipico processo di differenziazione da RASC a AT2 o addirittura ripristinano nei polmoni danneggiati la popolazione di cellule RASC.

Finalmente una boccata d’aria fresca per la ricerca in questo campo.

Tags: Polmoni
Post precedente

Falcon Solar, aereo solare che emula i rapaci

Prossimo Post

Diabete trattato con successo con ultrasuoni

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5270 Condivisioni
    Share 2108 Tweet 1317
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2094 Condivisioni
    Share 837 Tweet 523
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1988 Condivisioni
    Share 795 Tweet 497
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1393 Condivisioni
    Share 557 Tweet 348
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1301 Condivisioni
    Share 520 Tweet 325

Archivio

Dai un’occhiata qui:

perdita di peso
Medicina

Wegovy: è corsa al farmaco per la perdita di peso, ma i dubbi restano

Perchè il farmaco per la perdita di peso appena approvato in USA funziona, ma non funzionerà.

Read more
After you, arriva l’ombrello indossabile

After you, arriva l’ombrello indossabile

evtol personale

ZEVA Aero sviluppa l’eVTOL personale che vola fino a 250km orari

TROIS

TROIS, auto magnetica per andare ovunque

servizi di salute mentale e terapia online

Salute mentale e pandemia, boom dei servizi online. Il caso Joon Care

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+