FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Sclerosi multipla, nuova immunoterapia in studi di fase 1 l'ha fermata

Una promettente immunoterapia basata su Cellule T ferma la sclerosi multipla: sembra anche invertirne i danni, ma su questo servono conferme.

15 Aprile 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share993Pin225Tweet621SendShare174ShareShare124
sclerosi multipla

sclerosi multipla

READ THIS IN:

In un piccolo studio di fase 1, una nuova immunoterapia che prende di mira le cellule infettate dal virus di Epstein-Barr (EBV) è riuscita ad arrestare la progressione della sclerosi multipla (SM). Non è tutto, c'è qualcosa di ancor più sorprendente. In alcuni pazienti la terapia sarebbe riuscita ad ottenere addirittura la remissione dei sintomi, anche se questo non appare pienamente confermato nella presentazione dei più recenti risultat. Vi allego un documento in PDF, il report è stato pubblicato su IFL Science.

Caccia grossa alla sclerosi multipla

Negli scorsi mesi le tante ricerche collegate a questa malattia hanno portato ad una svolta. In diversi studi è emersa in modo ormai evidente una correlazione tra l'infezione da virus di Epstein-Barr (EBV) e il possibile sviluppo della sclerosi multipla.

La Atara Biotherapeutics ha provato a trasformare questi risultati in un approccio terapeutico, per migliorare il trattamento della malattia. Ed ha sviluppato una immunoterapia basata su Cellule T e chiamata ATA188.

immunoterapia sclerosi multipla

Come funziona l'immunoterapia contro la sclerosi multipla?

L'idea è semplice. Quando le cellule infettate dall'EBV mostrano piccole proteine sulla superficie note come antigeni, l'immunoterapia provvede a fornire e rinforzare le cellule immunitarie che le prendono di mira e le distruggono.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Exopulse, tuta elettrica fa camminare chi ha sclerosi multipla e altri danni

Nuovo vaccino per il virus di Epstein Barr: parte la sperimentazione umana

In uno studio su 24 pazienti che hanno ricevuto la terapia, 20 hanno riscontrato miglioramenti o arresto dei sintomi. Ancora, non è stato segnalato alcun effetto avverso fatale né grave. 

Alcune prime scansioni del cervello mostrano che la terapia potrebbe addirittura avere "rimielinizzato" le cellule nervose: e questo potrebbe indicare un'inversione del danno causato dalla sclerosi multipla nel sistema nervoso. Come detto, però, servono ulteriori conferme a questa ipotesi.

Ancora, doveroso dirlo: i risultati sono estremamente promettenti. Si tratta però di uno studio iniziale di Fase 1 con un campione abbastanza piccolo (24 pazienti) e senza placebo o gruppo di controllo. Va preso con le molle.

Certo, c'è da dire che è improbabile che questa riparazione avvenga naturalmente, per cui ci sono ottime speranze che la terapia abbia davvero effetti importanti, e ne sapremo di più nelle prossime fasi di studio.

Tags: Sclerosi multipla


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    273 Condivisioni
    Share 109 Tweet 68
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+