Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
22 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Nuovo vaccino per il virus di Epstein Barr: parte la sperimentazione umana

Se funziona, il nuovo vaccino contro il virus di Epstein Barr proteggerà le persone dalla mononucleosi e forse dalla sclerosi multipla.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share58Pin14Tweet37SendShare10ShareShare7
Virus di Epstein Barr

Virus di Epstein Barr

13 Maggio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Il virus di Epstein Barr (EBV) è un virus della famiglia degli herpes che si diffonde attraverso la saliva e che colpisce circa 9 persone su 10, anche se molte ne sono inconsapevoli perché in genere asintomatiche.

Come altri herpesvirus (tra cui la varicella, l’herpes zoster e l’herpes labiale) una volta che l’Epstein Barr infetta una persona resta nel suo corpo per sempre nascondendosi nelle sue cellule, ma può riattivarsi periodicamente causando nuovi sintomi.

Un nemico insidioso

Il virus di Epstein Barr è noto principalmente per causare la mononucleosi (anche nota come la “malattia del bacio”). Provoca estrema stanchezza, febbre e mal di gola, e può durare settimane o addirittura mesi. 

Forse ti interessa anche

Sclerosi multipla, nuova immunoterapia in studi di fase 1 l’ha fermata

Via libera ai test per i T-Cell Skin Patch, cerotti anti Covid

Il primo vaccino contro il cancro al seno più mortale inizia i test sull’uomo

Coltiveremo vaccini vegetali da mangiare

L’EBV, però è stato a lungo associato anche a un aumento del rischio di alcuni tumori e malattie autoimmuni, la peggiore delle quali è la sclerosi multipla.

Nel gennaio 2022, un team di Harvard ha pubblicato i risultati di uno studio condotto su dieci milioni di giovani. È emerso che gli infettati dal virus di Epstein Barr hanno una probabilità 32 volte maggiore di sviluppare la sclerosi multipla. È stato il primo studio completo che fornisce prove convincenti di questo nesso di causalità.

“Un grande passo,” dice l’italiano Alberto Ascherio, professore alla Harvard School of Public Health e principale autore della ricerca. “Suggerisce che la maggior parte dei casi di sclerosi multipla potrebbe essere prevenuta fermando l’infezione da virus di Epstein Barr. Studiare meglio questo virus può portare alla scoperta di una cura per la sclerosi multipla: se non ne sei infetto il rischio di svilupparla è praticamente zero”.

alberto ascherio epstein barr
Il prof. Alberto Ascherio, uno degli autori dello studio che ha individuato la correlazione tra il virus di Epstein Barr e la sclerosi multipla

Un vaccino contro il virus di Epstein Barr

L’Istituto nazionale USA di allergie e malattie infettive (NIAID) ha avviato la sperimentazione di fase 1 di un vaccino contro il virus di Epstein Barr. Il vaccino ha come obiettivo una molecola trovata sulla superficie del virus, chiamata glicoproteina 350. È la stessa molecola che gli anticorpi neutralizzanti del sistema immunitario attaccano quando c’è un’infezione da EBV.

In questo studio i ricercatori somministreranno a 40 giovani adulti sani di età compresa tra i 18 e i 29 anni tre dosi di vaccino contro l’Epstein Barr. L’obiettivo?Determinare la sicurezza del vaccino e vedere che tipo di risposta immunitaria richiede. 

La lotta è partita

Sviluppare vaccini contro gli herpesvirus non è semplice, data la loro abilità di “nascondersi” dal nostro sistema immunitario. In particolare l’Epstein Barr, che fino a qualche mese fa non era considerato una priorità.

Il fatto che possa provocare la sclerosi multipla però ha accelerato gli sforzi di tutti. Anche Moderna, una delle case farmaceutiche che ha sviluppato vaccini a mRNA contro il Covid, sta attualmente sperimentando un possibile vaccino. E a parte i vaccini, sono in sperimentazione (con ottimi risultati) anche immunoterapie specifiche.

Potremmo essere vicini a mettere fuori gioco la causa di una delle condizioni più invalidanti, che può causare molta sofferenza a chi ne è affetto.

Tags: Sclerosi multiplavaccini
Post precedente

Create celle bio fotovoltaiche ‘rinnovabili’, anzi ’perpetue’

Prossimo Post

Riciclo plastica, report shock: “non funziona, e non funzionerà mai”

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12444 Condivisioni
    Share 4975 Tweet 3110
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    5813 Condivisioni
    Share 2324 Tweet 1453
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2133 Condivisioni
    Share 853 Tweet 533
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2022 Condivisioni
    Share 808 Tweet 505
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2821 Condivisioni
    Share 1128 Tweet 705

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Zero petrolio
Ambiente

Quelli in petrolio e gas sono “investimenti spazzatura”: parola dell’AIE

Parole drastiche quelle di Faith Birol. Al mondo non servono più gas e petrolio: dobbiamo liberarcene alla svelta, o soccomberemo.

Read more

Acquisire la visione notturna con una iniezione

SOVA aiuta i pazienti in terapia intensiva a parlare con gli occhi

Terremoto

Passi avanti verso le previsioni di un terremoto

orca AI

Orca, la nave autonoma guidata dall’AI fa 800 km senza assistenza umana

Prossimo Post
riciclo plastica

Riciclo plastica, report shock: "non funziona, e non funzionerà mai"

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.