FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
6 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Un tycoon giapponese punta tutto sui Lovot, robot “emotivi” anti solitudine

Crescono a dismisura i robot per il supporto emotivo: la società giapponese si misura con una nuova utility o un nuovo rischio?

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Società, Tecnologia
Share37Pin10Tweet23SendShare6ShareShare5
Questo adorabile robot vuole darti supporto emotivo

Questo adorabile robot vuole darti supporto emotivo

10 Aprile 2022
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Dalle nostre parti è poco noto, ma l’eccentrico miliardario giapponese Yusaku Maezawa sta facendo di tutto per colmare il gap. Oggi fa parlare di lui la recente visita turistica nello spazio a bordo della ISS: due anni fa il titano della moda giapponese diventò “virale” il suo appello mondiale per trovare una “compagna di vita” da portare con lui nientemeno che sulla Luna. 

Maezawa, che all’epoca aveva 44 anni, voleva trovare una partner per alleviare la “sensazione di solitudine e di vuoto”. La ricerca si è poi bruscamente interrotta per motivi personali che il tycoon giapponese non ha mai comunicato.

Oggi Maezawa sembra aver trovato un’altra possibilità di riempire il suo senso di vuoto e quello di tanti altri: un robot emotivo.

Forse ti interessa anche

L’alba del pianeta dei millirobot: eccone 6 davvero incredibili

Ryugu, gli scienziati giapponesi: sull’asteroide tracce dei ‘mattoni’ della vita

Crisi nera in Giappone: 2021, i decessi hanno superato (di molto) le nascite

Compagnia ferroviaria giapponese userà un gigantesco robot umanoide per le riparazioni

Yusaku Maezawa
Yusaku Maezawa, che ha recentemente acquistato la startup GrooveX tramite il suo fondo di investimento

Fate largo ai Lovot

Il fondo d’investimento giapponese che fa capo a Maezawa (si chiama Sumitomo Fudōshi Fund) sta investendo in Groove X, una società di robotica con sede a Tokyo che sviluppa i Lovot. Cosa sono? Sostanzialmente, dei robot emotivi da compagnia. Una sorta di crasi tra Love e Robot.

I Lovot, delle dimensioni di un animale domestico, mirano a suscitare un “istinto all’amore” nei loro clienti umani. Il potenziale c’è: quantomeno nelle case di cura o in altri limitati scenari. A sentire il sito Web dell’azienda, questi robot “emotivi” avuto una crescita verticale nella popolazione giapponese afflitta dalla pandemia.

Come sono fatti?

Robot emotivi alle prese con la società giapponese
Una cameriere tiene in braccio un Lovot in un bar giapponese di Kawasaki.

Questo gadget dagli occhioni grandi non è un “robot utile”. Non ha alcuno scopo specifico che non sia “essere amato”, dice l’azienda. Va in giro su ruote, e a dispetto delle sue forme fanciullesche è imbottito di alta tecnologia. Include più di 50 sensori che rispondono alle espressioni umane (rilevate da una telecamera termica) ed è gestito da una intelligenza artificiale. I Lovot sono attualmente disponibili solo sul mercato giapponese, a costi piuttosto salati: un “esemplare” costa l’equivalente di quasi 3000 euro, più un abbonamento mensile di circa 80 euro.

Annunciando l’acquisizione di Groove X, Maezawa ha detto di non ha mai immaginato che un robot lo avrebbe curato. Ritiene che, anche se il dispositivo “non può pulire o operare”, ci sia un “potenziale promettente” in un’incarnazione che può far sentire bene le persone.

La società giapponese alle prese con i robot “da amare”

Robot emotivi nella cultura giapponese
Pepper, un amore finito male

I dispositivi Lovot hanno ricevuto molta attenzione nel campo della salute mentale. Se ne registra l’aumento anche in “asili, scuole materne ed elementari, così come nelle case di cura”. E punta ad andare anche oltre il mercato giapponese, ma su questo aspetto non si sbottona.

Ci sono molte ricerche sull’interazione uomo-robot che dimostrano che le persone possono formare legami emotivi genuini anche con i robot. E questo può essere influenzato, ovviamente, anche dal design di queste macchine (grandi responsabilità, perciò, per chi le sviluppa).

I robot sociali, a ben vedere, sono una sfida interessante e non nascondiamolo: pericolosa. Quali sono i confini da esplorare? Quando finisce il supporto emotivo e quando inizia l’alienazione?

Tutte domande cruciali e dalla risposta non scontata. Un altro eccentrico miliardario giapponese (tutti eccentrici?), Masayoshi Son, ha provato per anni a far crescere Pepper, un altro Lovot. Dopo alti e bassi, e ingenti investimenti, la sua azienda (Softbank) ne ha interrotto la produzione per assenza di domanda.

Come tutti gli amori, magari anche quello della società giapponese per i Lovot potrebbe finire. Prima o poi.

Tags: giapponerobot
Post precedente

La chiave per capire la posizione cinese sull’Ucraina si chiama “Wu Wei”

Prossimo Post

Ecoworks, “cover” prefabbricata che adegua energeticamente gli edifici

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    una bolla nell'universo in espansione
    Tecnologia

    Universo in espansione: potremmo essere in una grande bolla

    Terra, sistema solare, l'intera Via Lattea e altre migliaia di galassie più vicine sarebbero in una vasta "bolla" dal diametro...

    Read more
    cemento conchiglie

    Sea Stone, “cemento” fatto con scarti di conchiglie: economico, ecologico.

    Gli anziani giapponesi usano l’esoscheletro per rimandare la pensione

    Gli anziani giapponesi usano l’esoscheletro per rimandare la pensione

    Voronoi, casco da bici in design generativo

    Voronoi, casco da bici in design generativo

    In Italia la prima delle fattorie subacquee del mondo

    In Italia la prima delle fattorie subacquee del mondo

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+