Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
22 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Allo, stazione gaming autonoma per il tempo libero del futuro

Oggi li usiamo per spostarci. Domani li useremo come stanze mobili per il tempo libero: Allo è un altro esempio lampante di possibile futuro.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Concepts
Share24Pin6Tweet15SendShare4ShareShare3
allo 5

allo 5

8 Maggio 2022
⚪ Si legge in 5 minuti
A A

I trasporti si stanno espandendo rapidamente verso un futuro di veicoli che avranno spazi interni e funzioni totalmente diverse. L’abbandono del volante e l’adozione della guida autonoma trasformeranno radicalmente il nostro tempo libero, specie in relazione a tempo e modo di concepire gli spostamenti.

È una fase di passaggio e di “preparazione” elettrizzante, e sta spingendo i concept designer a disegnare letteralmente il mondo dei trasporti che verranno. A partire da veicoli fatti su misura per il relax e il tempo libero. Prototipi, peraltro, seguiti anche da alcune grandi case automobilistiche.

Un rapido excursus

Per chi si fosse perso le puntate precedenti e le speculazioni fatte: potremo andare in “palestre” su ruote. Uscire da lavoro e allenarci durante il tragitto verso casa. O scegliere di fare quattro passi all’aperto e durante il viaggio guardare anche un film in piccole “sale” viaggianti. Potremo dormire in hotel su ruote, che ci portano anche a destinazione nelle nostre vacanze, e tanto altro ancora. In sintesi: l’idea di andare da un punto all’altro sarà marginale: spostarsi sarà il sottofondo tranquillo di altre cose che faremo per lavoro o tempo libero mentre i veicoli ci porteranno in giro.

Questo concept Allo estende i confini proponendo anche un altro utilizzo “sociale” dei veicoli autonomi del futuro. Sviluppato da MJ Park in collaborazione con BMW Designworks Munich e Korea Design Membership+, questo “furgoncino” speciale è uno spazio mobile di intrattenimento.

Forse ti interessa anche

Udelv Transporter ci dice tutto sul delivery di domani

Grandi manovre nel gaming mobile: Amazon “chiama” Blizzard

Nuove regole: i veicoli autonomi non avranno pedale del freno né volante

Come i veicoli a guida autonoma cambieranno il commercio al dettaglio

Sala giochi su ruote

Per essere più precisi, Allo è un’auto per i giocatori sociali che vogliono godersi del tempo libero insieme in uno spazio confortevole. L’idea centrale del design è ispirata alla cultura del gioco socializzato in Corea e anche altri elementi sono ispirati dal loro stile di vita (ad esempio la cultura di sedersi a terra per mangiare, dormire e uscire) e dalla pervasività dei servizi di consegna 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Il risultato? Un’auto che cambia le prospettive e ipotizza nuovi scenari: le future generazioni ‘usciranno’ la sera facendosi venire a prendere da un veicolo automatico che li ospiterà per giocare e mangiare qualcosa insieme.

allo - gaming mobile per il tempo libero
allo 10

Tempo libero mobile

Come detto, questo concept van è stato progettato per il gaming. Uno spazio ideale per le persone che amano giocare o vogliono rilassarsi dopo una dura giornata di lavoro per giocare o vedere serie tv insieme. L’interno è pieno di display incorporati (anche arrotolabili), controller e tutto ciò che i giocatori tecnologici richiedono nel loro spazio personale. Per dare agli interni una sensazione di ariosità, vengono utilizzati colori chiari e freschi tra cui verde menta e azzurro cielo.

Il furgone è dotato di un proprio robot staccabile per il prelievo e la consegna, che è uno degli punti di forza. Sarà in grado di “intercettare” anche le ordinazioni delivery: una sua piccola propaggine mobile raggiungerà da sola gli hub dove sarà rifornito di cibo. A quel punto, con la modalità “delivery”, gli spazi interni cambieranno per fornire una comoda seduta per sgranocchiare cose insieme.

Questo concept è tutt’altro che un disegnino: è il risultato di anni di studio comportamentale e di percezioni nell’esperienza dell’utente e nel design industriale. Allo è un viaggio che conduce i passeggeri nell’immaginazione del futuro della mobilità, che includerà il tempo libero e il divertimento come caratteristiche principali.

In altri termini, il quesito del secolo scorso (“ci vediamo da me o da te?”) diventerà “ci vediamo ovunque”. Niente tempo perso, tutta qualità. O almeno così spera chi sta disegnando e immaginando il futuro.

allo 11 gaming mobile per il tempo libero
l’alloggiamento per i joypad
allo 9 gaming mobile per il tempo libero
una sessione di binge watching
allo 8
il “bidoncino” robot di Allo che si muove per andare a prendere pizze, birre o panini
allo 7 gaming mobile per il tempo libero
Display a scomparsa ovunque
allo 6
Gli ambienti variano a seconda della modalità: gioco, relax, delivery
allo 5 1
Una delle configurazioni di Allo.
allo 3
Allo davanti
allo 2
Allo da su
allo 1
Allo di spalle.
Tags: GamingVeicoli autonomi
Post precedente

Anoressia: dipende da un gene?

Prossimo Post

Kenguru, minicar elettrica che si guida in sedia a rotelle

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12456 Condivisioni
    Share 4980 Tweet 3113
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    6209 Condivisioni
    Share 2483 Tweet 1552
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2145 Condivisioni
    Share 858 Tweet 536
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2023 Condivisioni
    Share 809 Tweet 506
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2821 Condivisioni
    Share 1128 Tweet 705

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Tecnologia

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

La tecnologia in soccorso dei pescatori (come se non bastassero le reti) con il mini ecoscandaglio Deeper Smart Sonar PRO...

Read more

Altoparlanti Braille permettono ai non vedenti di “ascoltare” con le mani

walkcar, arriva la nanomobilità

Walkcar, l’Ipad a 4 ruote è in vendita, e apre l’era della nanomobilità

ridurre emicrania

La luce verde può ridurre i giorni di emicrania del 60%

HydraCell Power Cube, la batteria che ricava energia da acqua e sale

Prossimo Post
kenguru 2

Kenguru, minicar elettrica che si guida in sedia a rotelle

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.