FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Società, Tecnologia

Bereev, l’app per la pianificazione della propria morte

Cresce il trend della pianificazione tecnologica della propria morte: per non lasciare i cari nella confusione delle cose sospese.

15 Maggio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share42Pin11Tweet27SendShare7ShareShare5
65E41E01 A955 4270 B608 A9F69D2C42B6

Pianificazione fine vita

READ THIS IN:

Checché ne dica Elon Musk, il pensiero di morire può essere terribile. Sappiamo tutti che un giorno accadrà, ma questo non rende più facile pensarci. Di conseguenza, molti di noi preferiscono non farlo, non parlarne e non pianificare.

Questo ci aiuta a vivere meglio, non c’è dubbio, ma spesso può lasciare i familiari di chi muore in una situazione difficile: la pianificazione del funerale, la gestione di mutui o utenze in sospeso, eventuali polizze sulla vita e altro.

In un mondo nel quale tutto pianificato o pianificabile, prima o poi sarebbe stata sviluppata anche un’app per pianificare la morte: e così è stato.

Bereev, concentrarsi sul lutto e non sulla logistica

"Ho perso entrambi i miei nonni e ho visto con i miei occhi le conseguenze di una morte sulle persone lasciate", dice Izumi Inoue, fondatrice dell'app di pianificazione del fine vita Bereev. Una circostanza che non di rado causa attrito e nuovi traumi: talvolta fa a pezzi le famiglie.

Per affrontare questa eventualità, l’app guida l’utente attraverso il processo di pianificazione della sua morte. Lo aiuta a mettere in ordine i suoi affari in modo che i propri cari possano solo concentrarsi sull’estremo saluto, e non sui problemi logistici ed economici che questo comporta.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Come le app mobili stanno cambiando il modo in cui le persone giocano

Addio cremazione: il futuro è nel compostaggio umano

Come funziona Bereev, l’app per la pianificazione della morte

Dopo la registrazione, l’app permette di caricare in cloud documenti importanti in una sorta di “caveau” sicuro in cloud. Quali documenti? Testamento, informazioni bancarie, o istruzioni per i propri cari: il tipo di funerale che si desidera, chi dovrà prendersi cura degli animali domestici eccetera.

C’è perfino la possibilità di creare messaggi di testo, audio o video che verranno inviati ad amici e familiari specifici dopo la tua morte .

Quando è tutto pronto, si potranno designare uno o più "aiutanti" per l’account. Queste persone saranno responsabili di informare Bereev della morte dell’utente: una volta confermata, l’app garantirà loro l'accesso alle istruzioni o ai documenti specifici da consultare.

Pianificazione fine vita
Il passaggio ”a miglior vita” di qualcuno può diventare un doppio incubo per chi resta. Oltre alla perdita, anche la confusione di tante cose lasciate in sospeso: per questo crescono le soluzioni per la pianificazione del fine vita.

Un trend tecnologico in crescita

Sarà il desiderio inconscio di “restare connessi” in ogni modo, anche dopo la morte, o l’ansia di controllare tutto, ma la pianificazione tecnologica del fine vita è un trend in crescita.

Bereev non è l’unica startup ad aver pensato ad una soluzione: ce ne sono altre che affiancano l’utente in diversi modi, dalla creazione del testamento alla garanzia che un abbonamento venga annullato dopo la propria morte.

Ci sono anche servizi che vanno oltre un’app: aziende che offrono supporto tramite chat o telefono, come una chiamata Lantern: una sorta di “Death Planner”. Non pianifica matrimoni, ma funerali.

La stessa identica cosa, per chi vuole avere tutto in ordine.

Tags: appmorte


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+