Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Entro 200 anni l'uomo sarà una specie interplanetaria

Un nuovo studio parla della possibilità per gli uomini di diventare una specie interplanetaria, raggiungendo nuovi incredibili orizzonti

31 Maggio 2022
redazioneredazione
⚪ 4 minuti
Share67Pin16Tweet42SendShare12ShareShare8
POST FP 700X500 2022 05 31T124346.010

READ IN:

Jonathan Jiang, autore di un nuovo studio sull'evoluzione, parla della possibilità per gli uomini di diventare una specie interplanetaria entro i prossimi 200 anni.

Valutando fonti disponibili ed energia consumata, Jiang ragiona sul futuro e su quello che ci riserva: "La Terra è un minuscolo puntino circondato dall'oscurità. La nostra attuale comprensione della fisica ci dice che siamo intrappolati su questa piccola roccia con risorse limitate".

E allora come fare a superare questo "blocco" e diventare finalmente una specie interplanetaria?

Per riuscirci davvero gli uomini devono imparare a sfruttare appieno l'energia nucleare e l'energia rinnovabile. Entrambi gli strumenti (quando e se utilizzati nel modo giusto) hanno ampi margini di crescita. Le prime novità compariranno nei prossimi decenni, quando raggiungeremo la piena maturità nella conoscenza di queste due forme di energia.

specie interplanetaria
Nuove forme di sfruttamento (sostenibile) dell'energia saranno possibili in pochi decenni.

La scala di Kardashev

Diversi anni fa (precisamente nel 1964) l'astronomo Nikolai Kardashev creò un sistema di misurazione in grado di stimare il grado di evoluzione tecnologica delle specie. Secondo la scala sviluppata da Kardashe, e poi modificata da Carl Sagan, tutto si riduce all'energia. Per la precisione: tutto si riduce a da dove arriva l'energia e quanta energia viene utilizzata per aiutare la specie a raggiungere i propri scopi evolutivi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole

Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech

Kardashev fa diversi esempi, creando una sorta di "gerarchia" delle civiltà.

Le civiltà di tipo I sono in grado di sfruttare al massimo tutta l'energia presente sul pianeta; le civiltà di tipo II sono in grado di sfruttare l'intera produzione di energia generata da una stella: le civiltà di tipo III sono in grado di sfruttare l'energia in un'intera galassia.

La specie umana è attualmente al di sotto del livello I, nonostante stia aumentando le proprie potenzialità anno dopo anno.

Cosa fare per "salire di livello"?

Gli esperti sognano che la nostra specie faccia degli stepi in avanti, raggiungendo l'obbiettivo di specie interplanetaria.

Eppure, tutto questo consumo di energia ha un prezzo. Per raggiungere lo stato di specie interplanetaria è necessaria un'enorme quantità di energia: i rischi per la biosfera della terra aumentano di conseguenza, a causa delle alte quantità di inquinanti rilasciati, che provocano oltre 9 milioni di morti all'anno.

Secondo Jiang: "Il trucco è riuscire ad evitare l'autodistruzione mentre aumentiamo il nostro consumo di energia al punto in cui possiamo esistere in modo affidabile su più mondi contemporaneamente, anche se è solo nel sistema solare". Eh. Sembra facile.

specie interplanetaria
L'esplorazione spaziale riceverà un nuovo impulso per permetterci di conoscere (o colonizzare) pianeti oggi irraggiungibili

Una nuova specie interplanetaria

Jiang ha lavorato insieme al suo team, cercando il piano migliore per raggiungere anzitutto lo status di Civiltà di Tipo I. Ad Aprile ha caricato il suo studio sul server di prestampa del giornale arXiv, chiarendo le specifiche della ricerca fatta. Ve le linkiamo qui.

In breve, i ricercatori hanno tracciato e spiegato le conseguenze dell'uso continuo dei combustibili fossili. Hanno spiegato al pubblico quello che succederà se manteniamo la stessa linea.  

A quanto pare, se l'umanità non cambia velocemente le sue fonti di energia (passando dai combustibili all'energia nucleare e rinnovabile) non avremo più speranze di scalare la scala di Kardashev e raggiungere lo status di specie interplanetaria.

Lo studio ha ipotizzato un aumento annuale del 2,5% per l'uso di energia rinnovabile e nucleare, con l'obbiettivo di massimizzane l'utilizzo entro i prossimi 20-30 anni: seguendo questa tabella di marcia, potremmo permetterci di raggiungere lo stato di civiltà di Tipo I intorno all'anno 2371. Questo ci permetterà di incrementare infinitamente la nostra esplorazione spaziale, che oggi muove i primi, faticosi passi per la mancanza di robuste fonti energetiche.

specie interplanetaria
Lo sfruttamento dell'energia sarà limitato in un primo momento al solo sistema solare, con la possibilità di ricavarne anche da asteroidi o pianeti vicini.

Jiang e colleghi sono speranzosi, credono che riusciremo davvero a diventare una specie interplanetaria entro i prossimi 200 anni. Non sarò lì a raccontarlo, ma confido in loro: se manteniamo la giusta direzione e sfruttiamo i materiali già a nostra disposizione, cresceremo molto più del previsto. E i nostri pronipoti faranno parte di un pianeta che oggi neanche potremmo immaginare.

Ultime notizie

  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+