FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
5 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

L’uomo sfrutterà miniere fuori dalla Terra, ma servono dei passaggi chiave

L'era delle miniere spaziali arriverà: aziende e scienziati si muovono per raggiungere materiali su pianeti e comete, ma non sarà facile.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Spazio
Share35Pin8Tweet22SendShare6ShareShare4
miniere spaziali

miniere spaziali

18 Maggio 2022
⚪ Si legge in 5 minuti
A A

Corpi planetari come la Luna, Marte, gli asteroidi e le comete hanno tutti notevoli depositi di risorse preziose. Questo ha suscitato l’interesse dei ricercatori e delle aziende: tutti vorrebbero estrarle per fare nuove scoperte, ma soprattutto per motivi economici. Miniere spaziali?

Non sarà un’impresa semplice creare un’industria mineraria fuori dalla Terra.

Utilizzo delle risorse in loco

ossigeno dalla polvere lunare, un esempio di colonia
La ricostruzione di una colonia lunare che sfrutta ossigeno raccolto in loco dalla regolite che si trova nel suolo e nelle rocce.

Se pensate che sfruttare miniere su altri corpi celesti consisterà subito nel raccogliere risorse riportarle sulla Terra, frenate: difficilmente questa sarà un’applicazione valida commercialmente. Non all’inizio, almeno.

Forse ti interessa anche

La Cina vuol trasformare le miniere abbandonate in centrali idroelettriche

Robot minatore bloccato sul fondo del Pacifico

Robot minatori sottomarini per il futuro della tecnologia

Se volessimo stabilire una presenza umana a lungo termine sulla Luna, (questo propone la NASA), dovremmo rifornire gli astronauti che ci vivranno. E La stessa acqua, per dire, può essere riciclata solo fino ad un certo punto.

Ancora: inviare risorse da qui oggi è molto costoso: anche con un considerevole risparmio, l’attività di SpaceX permette oggi di inviare nello spazio un chilo di materiale per circa 2700 euro. Più probabile che le prime miniere spaziali serviranno sul posto. Dal ghiaccio all’ossigeno, passando per il suolo per costruire strutture (magari da stampare in 3D), tutte le attività si concentreranno direttamente in loco, all’inizio.

Sul medio periodo, le prime miniere spaziali potrebbero cambiare la gestione dei satelliti. Raggiungerli dalla Luna comporta meno energia che raggiungerli dalla Terra. Oggi vengono dismessi dopo 10-20 anni quando esauriscono il carburante. Alcune compagnie spaziali (come Orbit Fab) progettano satelliti da rifornire con propellente raccolto nello spazio.

Cosa potremmo estrarre dalle miniere spaziali?

Lander lunare miniere
Il lander cinese Chang’e-5 è solo l’ultimo in ordine di tempo ad aver rilevato acqua sulla luna

Di tutto: alcune risorse preziose sono davvero abbondanti: ci sono asteroidi con quantità significative di metalli del gruppo del ferro, del nichel, dell’oro e del platino, da usare per scopi edilizi ed elettronici.

La regolite lunare (sia nel suolo che nelle rocce) può servire sia per realizzare celle solari in loco che per alimentare eventuali motori o centrali a fusione nucleare grazie all’elio-3 che contiene.

In quanto al ghiaccio (presente sulla Luna, su Marte e presumibilmente su asteroidi e comete), potrebbe essere usato per ricavarne acqua o ossigeno ed idrogeno da usare come propellente.

Come estrarremmo nello spazio?

Alcune proposte per l’estrazione mineraria al di fuori della Terra sono simili a quelle che riguardano miniere sulla Terra. Ad esempio, potremmo estrarre la regolite lunare con uno speciale escavatore con ruote a tazze o estrarre materiali da un asteroide usando una macchina per scavare tunnel.

Un team di ricercatori dell’Università del New South Wales Sydney propone di utilizzare il biomining. In sintesi, rilasciare batteri su un asteroide: i batteri consumerebbero determinati minerali e produrrebbero un gas da raccogliere e sfruttare.

Miniere spaziali: ci sono ancora sfide da affrontare

hayabusa 2 miniere spaziali
Nel 2019, la missione hayabusa 2 ha “bombardato” un asteroide per estrarne del materiale.

Inutile dire che ci sono molte sfide tecniche ed economiche da vincere prima di avviare una fiorente attività minatoria nello spazio. Ne individuo 5:

Per cominciare, più qualcosa è lontano dalla Terra, più tempo ci vorrà per raggiungerlo: c’è un ritardo fino a 40 minuti quando si invia un comando a un rover su Marte. La Luna “porta” un ritardo di soli 2,7 secondi e potrebbe essere ideale, così come altri piccoli corpi celesti che occasionalmente passano “accanto alla terra” a distanze simili.

Estrarre materiale fuori dalla Terra dovrà essere un processo guidato da remoto, o addirittura automatizzato: non è facile, se considerate che attualmente neanche sulla terra le miniere sono del tutto robotizzate (a parte, forse, quelle che servono alla costruzione di questa diga cinese).

Capitolo veicoli: abbiamo veicoli spaziali in grado di atterrare su asteroidi e perfino recuperare campioni, ma abbiamo ancora un tasso di successo piuttosto basso.

Questione ambientale. Le miniere nello spazio potrebbero contribuire a ridurre quelle sulla Terra. Ma se le operazioni di estrazione comporteranno un numero maggiore di lanci spaziali (compresi quelli per portare le risorse qui sul pianeta) potremmo trovarci di fronte ad un boomerang.

Però ci stiamo lavorando

Come avrete capito, siamo davvero agli inizi: tante aziende stanno lavorando ad un futuro che comporti miniere spaziali. La Canadian Space Mining Corporation, ad esempio, che sta sviluppando le infrastrutture necessarie. O l’americana Offworld che lavora a robot industriali per lo spazio. La Asteroid Mining Corporation sta pensando a creare addirittura un mercato per le risorse spaziali.

Tempo al tempo, insomma. Magari i nostri figli si regaleranno anelli di platino spaziale, chissà. In prospettiva, comunque, non è un “se”, ma un “quando”.

Tags: miniere
Post precedente

Crisi di governi e sistemi: come sarà organizzato il mondo futuro?

Prossimo Post

Sky bridge 721, il ponte sospeso più lungo al mondo: quattro passi in cielo

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    La Marina USA registra brevetti di tecnologie incredibili
    Tecnologia

    La Marina USA registra brevetti di tecnologie incredibili

    A poco tempo dalla disclosure sugli avvistamenti di oggetti non identificati, la Marina USA registra i brevetti di tecnologie incredibili...

    Read more
    Addio specchietti laterali: le Honda avranno telecamere

    Addio specchietti laterali: le Honda avranno telecamere

    Algoritmo danese prevede il tasso di sopravvivenza dei pazienti in terapia intensiva

    Algoritmo danese prevede il tasso di sopravvivenza dei pazienti in terapia intensiva

    L’aereo a energia solare: il futuro dei trasporti?

    L’aereo a energia solare: il futuro dei trasporti?

    Asma

    Asma, un mix di farmaci riduce gli attacchi del 24%. I ricercatori: è un cambio di paradigma

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+