FuturoProssimo
No Result
View All Result
6 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Portogallo, pronto al lancio il più grande parco solare galleggiante d'Europa

Il più grande parco solare galleggiante d'Europa, sul bacino idroelettrico della diga di Alqueva in Portogallo, è pronto a produrre energia già da luglio.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share748Pin169Tweet468SendShare131ShareShare94
e098ba9b5a8f4b78bd7a921b5dfa1bbe
10 Maggio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

L'Alqueva Reservoir è il più grande lago artificiale dell'Europa occidentale, e la diga di Alqueva si trova sul fiume Guadiana, uno dei più lunghi della penisola iberica. Per essere precisi ad Alentejo, nel sud del Portogallo, vicino al confine spagnolo.

Il parco solare galleggiante, costruito dal colosso energetico EDP, ha le dimensioni di quattro campi da calcio. Avrà 12.000 pannelli fotovoltaici che produrranno 7,5 gigawattora all'anno e sarà accoppiato con batterie al litio con la capacità di immagazzinare 2 gigawattora. Sarà in grado di fornire energia a circa 1.500 case.

Galleggiante, versatile, utilissimo

La cosa interessante dei parchi solari galleggianti sui bacini idroelettrici è che possono essere collegati ai collegamenti esistenti alla rete elettrica. L'energia in eccesso generata nei giorni di sole può pompare acqua nel lago: energia immagazzinata poi per l'uso nei giorni nuvolosi o di notte.

Il parco solare galleggiante di Alqueva in Portogallo fa parte integrante del ​​piano di EDP di raggiungere lo zero netto entro il 2030. Le energie rinnovabili, inclusa l'energia idroelettrica, rappresentano ora il 78% dei 25,6 gigawatt (GW) di capacità installata di EDP.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

BarMar, gasdotto 'ibrido' tra Barcellona e Marsiglia: ora gas, poi idrogeno

OceanH2, prima centrale galleggiante di idrogeno verde da eolico e solare

Parco solare galleggiante in portogallo
Il parco solare galleggiante di Alqueva

Portogallo e parchi solari galleggianti, un amore sempre più forte

Lo stesso parco solare galleggiante di Alqueva sarà ampliato. Di più: raddoppiato. Proprio lo scorso mese il governo portoghese ha varato un piano per costruire lì un secondo parco solare galleggiante da 70 MW di capacità installata.

Sarebbe il terzo in assoluto per i lusitani: nel 2017, EDP ha installato un parco solare galleggiante pilota da 840 pannelli sulla diga dell'Alto Rabagão. È stato il primo progetto in Europa a testare l'abbinamento di energia idroelettrica e solare. A quanto pare, un matrimonio ben riuscito.

Che aiuterà anche la riuscita di un "divorzio": il Portogallo attualmente fa affidamento sulla Russia per circa il 10% del suo gas naturale.

Al parco solare galleggiante di Alqueva spetta anche il compito di far dimenticare questo "vecchio amore".

Tags: Centrali galleggiantiParco solareportogallo

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+