Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
23 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Portogallo, pronto al lancio il più grande parco solare galleggiante d’Europa

Il più grande parco solare galleggiante d'Europa, sul bacino idroelettrico della diga di Alqueva in Portogallo, è pronto a produrre energia già da luglio.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Energia
Share576Pin131Tweet360SendShare101ShareShare72
e098ba9b5a8f4b78bd7a921b5dfa1bbe
10 Maggio 2022
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

L’Alqueva Reservoir è il più grande lago artificiale dell’Europa occidentale, e la diga di Alqueva si trova sul fiume Guadiana, uno dei più lunghi della penisola iberica. Per essere precisi ad Alentejo, nel sud del Portogallo, vicino al confine spagnolo.

Il parco solare galleggiante, costruito dal colosso energetico EDP, ha le dimensioni di quattro campi da calcio. Avrà 12.000 pannelli fotovoltaici che produrranno 7,5 gigawattora all’anno e sarà accoppiato con batterie al litio con la capacità di immagazzinare 2 gigawattora. Sarà in grado di fornire energia a circa 1.500 case.

Galleggiante, versatile, utilissimo

La cosa interessante dei parchi solari galleggianti sui bacini idroelettrici è che possono essere collegati ai collegamenti esistenti alla rete elettrica. L’energia in eccesso generata nei giorni di sole può pompare acqua nel lago: energia immagazzinata poi per l’uso nei giorni nuvolosi o di notte.

Forse ti interessa anche

OceanH2, prima centrale galleggiante di idrogeno verde da eolico e solare

Sun Cable, l’Australia avrà un enorme parco solare visibile dallo spazio

Il parco solare galleggiante di Alqueva in Portogallo fa parte integrante del ​​piano di EDP di raggiungere lo zero netto entro il 2030. Le energie rinnovabili, inclusa l’energia idroelettrica, rappresentano ora il 78% dei 25,6 gigawatt (GW) di capacità installata di EDP.

Parco solare galleggiante in portogallo
Il parco solare galleggiante di Alqueva

Portogallo e parchi solari galleggianti, un amore sempre più forte

Lo stesso parco solare galleggiante di Alqueva sarà ampliato. Di più: raddoppiato. Proprio lo scorso mese il governo portoghese ha varato un piano per costruire lì un secondo parco solare galleggiante da 70 MW di capacità installata.

Sarebbe il terzo in assoluto per i lusitani: nel 2017, EDP ha installato un parco solare galleggiante pilota da 840 pannelli sulla diga dell’Alto Rabagão. È stato il primo progetto in Europa a testare l’abbinamento di energia idroelettrica e solare. A quanto pare, un matrimonio ben riuscito.

Che aiuterà anche la riuscita di un “divorzio”: il Portogallo attualmente fa affidamento sulla Russia per circa il 10% del suo gas naturale.

Al parco solare galleggiante di Alqueva spetta anche il compito di far dimenticare questo “vecchio amore”.

Tags: Centrali galleggiantiParco solareportogallo
Post precedente

Una molecola ‘chetogenica’ ostacola il cancro del colon-retto

Prossimo Post

Hera, drone bestia pieghevole: solleva 15kg, vola un’ora e sta in uno zaino

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12497 Condivisioni
    Share 4996 Tweet 3123
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    7468 Condivisioni
    Share 2986 Tweet 1867
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2185 Condivisioni
    Share 874 Tweet 546
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2031 Condivisioni
    Share 812 Tweet 508
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2826 Condivisioni
    Share 1130 Tweet 706

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Hydraloop, ricicla l'acqua di casa e dimezza la bolletta
Ambiente

Hydraloop ricicla l’acqua di casa e dimezza la bolletta

Costa un po' e dimezza la bolletta (ma non ripaga subito dall'investimento). Hydraloop fa davvero bene all'ambiente: ricicla l'acqua, tanta...

Read more

R1, il primo robot casalingo

deepseaker

Deepseaker, il primo aliscafo sommergibile al mondo parla italiano

Vaccino per il melanoma

Vaccino per il melanoma, arrivano i risultati: funziona

Gli antichi strumenti clonati in stampa 3D salvano il patrimonio culturale

Prossimo Post
heradron 1

Hera, drone bestia pieghevole: solleva 15kg, vola un'ora e sta in uno zaino

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.