Electra Meccanica ha appena presentato un nuovo veicolo, si chiama Solo Cargo. Il produttore canadese progetta e produce veicoli elettrici (EV) ad alta efficienza energetica, ma fino ad oggi era rimasto sui piccoli progetti: il suo prodotto di punta (chiamato semplicemente “Solo”) è un veicolo monoposto.
Il Solo Cargo sembra una soluzione particolarmente versatile e potrà tornare molto utile sia ai trasporti individuali che a car sharing e consegne urbane. Il triciclo elettrico offre un’esperienza di guida divertente ed ecologica, aggiungendo a questi fattori anche la possibilità di trasportare merci: niente portellone, ma un bel bagagliaio e il gioco è fatto. Come lo vedete?
Un bagagliaio per sognare
Il Solo è stato originariamente progettato senza un bagagliaio, ma è apparso chiaro che aggiungerlo sarebbe stato una buona idea: ora sembra che il veicolo abbia una specie di “coda”, o spoiler. Devo dirlo? Lo trovo particolarmente brutto, ma a qualcuno sono certo che piacerà: sospetto anzi di essere io quello troppo pignolo sulle questioni di estetica.
E poi è utile. Utilissimo. Con questa soluzione, ora la capacità del veicolo passa a 226 litri: può fare il gioco anzitutto del delivery, dato che il bagagliaio è riscaldato e refrigerato, illuminato e dotato di ripiani e contenitori interni.
Lo vedo già a consegnare gelati, insalate o pizze a seconda della situazione.
Per Paul Rivera, Presidente e CEO di Electra Meccanica , “c’è una moltitudine di flotte leggere, applicazioni aziendali e commerciali in cui dominano i singoli occupanti”. E in effetti l’obiettivo dell’azienda canadese sono proprio i fornitori di cibi caldi o freddi, o di piccole consegne.
Qualche dato tecnico
Il bagagliaio porta la lunghezza della vettura a 3,12 metri senza alcun impatto sulla sua autonomia che rimane a 161 chilometri. Anche la sua velocità massima resta la stessa: 129 km/h. Il motore? Pure, identico: 56 cavalli con batteria al litio da 17,4 kW.
Ancora nessuna informazione sul prezzo: una costante della Electra Meccanica. Quando nel 2018 fu lanciato il Solo (quello senza bagagliaio, insomma), ne furono prodotti solo 40 modelli per clienti-tester di Vancouver.
Dopo un anno di prove su strada, nel 2019 una partnership col gruppo industriale cinese Zongshen ha portato ai primi 5000 veicoli.
E adesso?
In un nuovo stabilimento, stavolta in Arizona, Electra Meccanica prevede 20.000 veicoli nel 2022. Il Solo è in vendita al prezzo di 18.500$, ma gli acquirenti sembrano riluttanti. Viste le lungaggini è comprensibile: con o senza bagagliaio.
Però la soluzione è interessante.