Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
23 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Synbio, la biologia sintetica che può cambiare la vita come la conosciamo

La biologia sintetica può trasformare letteralmente la realtà che conosciamo, e farci saltare avanti, o nel vuoto.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina, Previsioni, Tecnologia
Share102Pin24Tweet64SendShare18ShareShare13
biologia sintetica
11 Maggio 2022
⚪ Si legge in 6 minuti
A A

Questo post fa parte di “Periscopio”, la newsletter Linkedin che ogni settimana approfondisce temi di Futuro Prossimo, e viene pubblicata in anticipo sulla piattaforma LinkedIn. Se vuoi iscriverti e leggerla in anteprima, trovi tutto qui.

La biologia sintetica (synbio) è una branca della ricerca che si occupa di riprogettare gli organismi per migliorare e sostenere la vita umana. Secondo una stima, questo campo scientifico in rapida crescita genererà 28,8 miliardi di euro di fatturato mondiale entro il 2026.

Come per tutte le tecnologie trasformative, anche la Synbio ci pone davanti a un bivio: può rivoluzionare un certo numero di aspetti della società, ma le cose possono andare anche terribilmente male se utilizzata per ragioni cattive o non etiche.

Diamo un’occhiata insieme a prospettive e rischi, con una doverosa, breve introduzione.

Forse ti interessa anche

No Content Available

Cos’è la biologia sintetica?

La biologia sintetica (o Synbio) è un’area di ricerca scientifica che prevede la modifica e la riprogettazione di diversi componenti e sistemi biologici in vari organismi.

È simile all’ingegneria genetica, ma su una scala più dettagliata: mentre l’ingegneria genetica sposta, copia e incolla DNA “già pronto”, il synbio crea DNA nuovo di zecca da zero.

Le opportunità di Synbio

Gli usi pratici della synbio sono praticamente infiniti: uno studio McKinsey ha identificato oltre 400 potenziali applicazioni divise in quattro grandi categorie:

  • Salute umana e prestazioni;
  • Agricoltura e cibo;
  • Prodotti e servizi di consumo;
  • Materiali e produzione di energia;

Insieme, queste applicazioni potrebbero avere un impatto economico diretto fino a 3,6 trilioni di euro all’anno entro il 2030-2040.

1. Salute umana e prestazioni

biologia sintetica

Con un impatto annuale previsto di 1,3 trilioni di euro entro il 2030-2040, il settore medico e sanitario sarà tra i più trasformati dalla synbio. Le applicazioni?

A Berkeley il bioingegnere Jay Keasling ha manipolato la biologia dei lieviti per produrre trattamenti medici, il primo è contro la malaria. La biologia sintetica potrà anche migliorare la terapia genica: utilizzando tecniche synbio, l’azienda biotecnologica britannica Touchlight Genetics sta lavorando a un modo per costruire DNA sintetico senza l’uso di batteri, che sarebbe un punto di svolta per il campo della genetica.

2. Agricoltura e alimentazione

biologia sintetica

Il settore agricolo può crescere fino a 1,2 trilioni di euro all’anno già entro il 2030 grazie alla biologia sintetica.

Il ‘cavallo di battaglia’ è l’agricoltura cellulare, ovvero la creazione di carne (ed altri alimenti) in laboratorio. Il costo di questi prodotti sta diminuendo a vista d’occhio: tante startup stanno sviluppando i prodotti e gli attivisti di tutto il mondo spingono questa soluzione (l’ultima intervista ad uno di loro è di stamattina!).

A regime, l’agricoltura cellulare può abbattere il consumo di terra ed acqua, ridurre drasticamente le emissioni inquinanti e terminare la mattanza animale (e i rischi per l’uomo) degli allevamenti intensivi.

3. Prodotti e servizi di consumo

biologia sintetica

Utilizzando la biologia sintetica, i prodotti potrebbero essere adattati alle esigenze specifiche di un individuo. Qualcosa a metà tra un farmaco di automedicazione ed un trattamento medico di alto profilo: test genetici fai-da-te, trattamenti cutanei e antietà ed altri prodotti che farebbero la fortuna di molte aziende.

Complessivamente, entro il 2030-2040 la biologia sintetica potrebbe avere un impatto economico sui prodotti e servizi di consumo fino a 800 miliardi di euro all’anno.

4. Materiali e produzione di energia

Synbio potrà fare la sua parte anche per migliorare la produzione di energia pulita e di biocarburanti. Le microalghe vengono attualmente “riprogrammate” per produrre energia pulita in modo economico, per fare un esempio.

Questo, insieme ad altri miglioramenti materiali ed energetici attraverso metodi di biologia sintetica, potrebbe avere un impatto economico diretto fino a 300 miliardi di euro ogni anno.

I potenziali rischi della biologia sintetica

Sebbene i potenziali benefici economici e sociali della synbio siano vasti, ci sono come detto anche una serie di rischi di cui essere consapevoli:

  • Ripercussioni biologiche indesiderate: Qualsiasi modifica a un sistema biologico può avere effetti a catena su intere specie o ecosistemi. Quando si modifica qualsiasi forma di vita, le cose non vanno sempre secondo i piani.
  • Questioni etiche: La modifica degli embrioni è un esempio di applicazione synbio controversa. Se queste tecnologie diventano popolari, potrebbero avere effetti sociali significativi: il grado di applicazione di questa tecnologia dipenderà dal sistema di valori delle diverse comunità del mondo.
  • Disparità di accesso: come era presumibile, il progresso nella synbio sta avvenendo più velocemente nelle nazioni ricche che nei paesi in via di sviluppo. Se questo modello continua, l’accesso a tecnologie di biologia sintetica potrebbe non essere uguale in tutto il mondo, un po’ come capitato di recente per i vaccini contro il Covid-19.
  • Armi biologiche: inutile dirlo, se la Synbio fosse usata per scopi negativi porterebbe a nuovi virus, o virus potenziati, o altre armi biologiche letali oggi inimmaginabili.

Un team di scienziati dell’Università di Edimburgo ritiene che la comunicazione tra il pubblico, i biologi sintetici e i decisori politici è fondamentale per mitigare questi rischi sociali e ambientali. Perchè, e questa è un’altra notizia facile da immaginare, la synbio non è una cosa che si fermerà: questo “genio” non è di quelli che rientrano nella lampada.

Bilanciare rischio e rendimento della biologia sintetica

Per questo, nonostante i rischi connessi, l’innovazione della biologia sintetica sta avvenendo a un ritmo rapidissimo. Entro il 2030, la maggior parte delle persone avrà probabilmente mangiato o indossato un prodotto creato dalla synbio, o avrà sperimentato un trattamento medico nato da questa tecnologia: parola del biologo sintetico o trattata con un prodotto creato dalla biologia sintetica.

Le nostre scelte di oggi determineranno il futuro della biologia sintetica e il suo modo di trasformare il mondo e il futuro: nel bene o nel male.

Tags: biologia
Post precedente

Incentivi all’agricoltura cellulare: pronta raccolta firme dei cittadini europei

Prossimo Post

Inclusive Tech Lab, Microsoft crea accessori adattivi per chi ha disabilità

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12465 Condivisioni
    Share 4984 Tweet 3115
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    6583 Condivisioni
    Share 2632 Tweet 1645
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2157 Condivisioni
    Share 862 Tweet 539
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2027 Condivisioni
    Share 810 Tweet 507
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2822 Condivisioni
    Share 1128 Tweet 705

Archivio

Dai un’occhiata qui:

POST FP 700X500 2022 05 20T192018.471
Consigli

Domotica Full, confronto e recensioni di gadget smart per la casa

Tra gli accessori smart per la casa ce ne sono alcuni che sono diventati molto popolari e che per tantissime...

Read more
computer quantistico

Computer quantistico cinese, 1 milione di volte più potente di quello Google

cambiamenti tecnologici

In car care, cliniche drive-thru nel futuro dell’assistenza sanitaria

tapplock catenaccio a impronte digitali

Tapplock, il catenaccio a impronte digitali

C’è una grave minaccia globale, ma non è quella che pensate.

Prossimo Post
Accessori disabilità

Inclusive Tech Lab, Microsoft crea accessori adattivi per chi ha disabilità

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.