FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
5 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Le nuove turbine eoliche GE: una finestra sull’utopia dell’energia gratuita

La visione di GE può essere funzionale ad uno dei due capisaldi di un'era post-capitalistica: energia pulita e dal costo prossimo allo zero.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Energia, Società, Tecnologia
Share135Pin31Tweet84SendShare24ShareShare17
POST FP 700X500 2022 05 02T120040.587
2 Maggio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Volete sapere come costruiremo le cose nel futuro prossimo? I componenti saranno prodotti da stampanti 3D monitorate dall’intelligenza artificiale. Saranno poi assemblati con robot assistiti dall’intelligenza artificiale, e, una volta completati, saranno gestiti dall’intelligenza artificiale per logistica, distribuzione ed anche funzionamento.

Vi sembra assurdo? Lo è, visto dalla nostra prospettiva attuale. Ed è certamente un punto d’arrivo che sarà raggiunto per gradi. Il cammino per arrivarci però è già iniziato, e sono i big player a guidarlo. Il risultato potrebbe essere un mondo di energia gratuita, o a costi prossimi allo zero.

Turbine eoliche a raffica

GE Renewable Energy costruisce turbine eoliche su larga scala. L’azienda ha da poco avviato un progetto di ricerca per costruirle con enormi stampanti 3D. Cosa significa “enormi”? Significa che la stampante è alta come un palazzo di tre piani, e può stampare in 3D strutture in cemento alte fino a 20 metri. GE Renewable Energy vuole usare queste stampanti nei parchi eolici per stampare in 3D le basi delle turbine eoliche direttamente in loco, abbattendo drasticamente i costi di produzione.

Perché il costo diminuisce? Perché in prospettiva ci sarà pochissimo lavoro umano. Vi fa paura quest’ultima frase? Anche a me. Tutto va in quella direzione, però, e dobbiamo semmai preoccuparci di gestire questo cambiamento nel migliore dei modi, dando dignità, risorse e tempo di qualità alle persone mentre le macchine fanno il resto.

Forse ti interessa anche

Solare, tra le fonti di energia più pulite del mondo: ma può migliorare.

La Danimarca vuole due isole energetiche per dare più energia all’Europa

La Cina sta installando altri 450 GW di eolico e solare nei suoi deserti

Elettricità da rinnovabili:vola, e guida la nuova economia energetica globale

energia gratuita
energia gratuita

La visione di GE

Scenario futuro. Un cementificio automatizzato riempie camion elettrici senza conducente che portano il calcestruzzo al sito. Lì, il sistema robotico della stampante 3D accede al camion e “carica” di calcestruzzo la stampante. La stampante costruisce la base e il camion torna all’impianto per prendere altro cemento. Infine, il resto dei componenti (anch’essi stampati in 3D) viene trasportato su diversi camion elettrici senza conducente e assemblato con un robot gigante. Nessun lavoro umano.

Un esempio radicale ma semplice di come le nuove tecnologie potranno essere implementate a costi radicalmente ridotti. Gli investimenti anticipati si ammortizzano in un tempo molto lungo in modo tale che il costo di riproduzione incrementale o marginale si avvicini a zero. Con un simile risparmio sui costi, qualunque azienda coinvolta nella produzione è praticamente costretta ad adottare questa tecnologia. Il capitalismo (anche lui) sta morendo nella forma attuale, e ha ben poca scelta, per cui sarà solo questione di tempo.

Verso “l’energia gratuita”?

Ci avvicineremo ad un’energia “gratuita” solo quando implementeremo impianti basati su energie rinnovabili a costi prossimi allo zero rispetto alla loro vita. La maggior parte degli impianti solari, ad esempio, ha ormai una vita che sta per superare i 25 anni con un ritorno dall’investimento di 5-7 anni (3 anni se vivete nel Sud Italia). Il tempo di ritorno economico si ridurrà ulteriormente man mano che l’implementazione di questi impianti solari diventerà più automatizzata. 

Stessa cosa vale per il vento. La vita prevista per una turbina eolica è di 20–25 anni: più riduciamo l’investimento iniziale e il periodo di ammortamento, più l’energia che genera costa meno. Allungare la vita della turbina ridurrà i costi, avvicinandoli quasi a zero.

Perchè è importante questo progetto

Il progetto GE esemplifica i passaggi incrementali che automatizzeranno e rimodelleranno il nostro mondo verso un’era post-capitalista. Un’utopia della quale si sente sempre più spesso parlare, e della quale (invero) si sente sempre più spesso il bisogno.

Due sono le caratteristiche principali di qualsiasi era post-capitalista ipotizzata da esperti e analisti: assenza di lavoro ed energia gratuita.

La manodopera sarà sostituita essenzialmente da robot, intelligenza artificiale e stampanti 3D. E l’energia gratuita e pulita realizzerà o trasformerà la maggior parte dei beni materiali. 

Questo progetto che tende ad “energia gratuita” può essere un altro passo verso quel futuro post-capitalista che rappresenta forse il nostro prossimo passo.

Tags: energie rinnovabili
Post precedente

ClearBot Neo, barca robotica che pulisce porti e fiumi con l’aiuto dell’AI

Prossimo Post

Undefined, Il drone ‘UFO’: silenzioso e a propulsione ionica

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    beeing, apicoltura digitale
    Italia Next

    Beeing e l’internet delle api: digitalizzare l’apicoltura per salvare il pianeta

    Digitalizzare l'apicoltura per educare al rispetto delle api, salvarle e salvare anche il resto del pianeta? Obiettivi ambiziosi e grande...

    Read more
    5 farmaci che prolungheranno la tua giovinezza, e ti aiuteranno a risparmiare un sacco di soldi

    5 farmaci che prolungheranno la tua giovinezza, e ti aiuteranno a risparmiare un sacco di soldi

    2030: energia 100% solare, eolico e batterie di accumulo è solo l’inizio

    2030: energia 100% solare, eolico e batterie di accumulo è solo l’inizio

    Telegram si espande e lancia tante novità

    Telegram si espande e lancia tante novità

    Attacchi di cuore, test della saliva promette di diagnosticarli in 10 minuti

    Attacchi di cuore, test della saliva promette di diagnosticarli in 10 minuti

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+