Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
23 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Unreal Engine 5, pazzesco: non si distingue dalla realtà

Unreal Engine 5 supera ogni confine conosciuto fino a ieri e ci mostra come sarà la realtà alternativa del metaverso prossimo venturo.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share2342Pin528Tweet1464SendShare410ShareShare293
Unreal Engine 5
11 Maggio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Tim Sweeney, il creatore dell’Unreal Engine di Epic Games, ha predetto nel 2015 che entro 10 anni sarebbe stato difficile distinguere tra realtà sensoriale e realtà virtuale. Il 2025 è ormai alle porte, ma considerati i progressi della tecnologia (e di Unreal Engine) la previsione di Sweeney potrebbe perfino avverarsi con un piccolo anticipo.

Ricordo ancora uno degli spot (era forse il 1983) di quelle console anni ‘80 che toglievano il sonno a noi bambini dell’epoca. Faccio prima a mostrarvelo:

Che ci crediate o no, uno dei punti che consideravo imbattibili di questa console era proprio il “realismo” di cui parla lo spot. Una qualità grafica per me senza precedenti. “Sembra così reale,” dicevo a mio padre nel tentativo (vano) di convincerlo a comprarmene una. Lui è sempre stato per i personal computer, e avrebbe fatto uno sforzo anche maggiore per comprarmi “qualcosa di più serio”: un Vic 20.

Forse ti interessa anche

Cubic Motion crea un doppio virtuale identico a noi

Aveva ragione lui

Lo ringrazio ogni tanto per quella scelta. Quei giochi a 16 bit non assomigliavano per niente alla vita reale. E neanche i loro successori a 32 bit, o 64 bit, né qualsiasi altra cosa che li avrebbe seguiti: erano semplicemente i migliori che avessimo visto fino a quel momento e con un po’ di immaginazione e di buona narrazione, sospendevamo l’incredulità e pensavamo fossero “realistici”.

Questo è diverso. Stavolta è davvero diverso, ve lo assicuro. Unreal Engine 5 potrebbe rappresentare un vero cambio di paradigma. Ancora una volta, faccio prima a mostrarvelo.

A prima vista non sembra essere altro che una clip fatta con lo smartphone di una stazione ferroviaria abbandonata. La maggior parte delle persone non nota nulla di insolito fino a poco più di un minuto dopo, quando il giorno diventa notte di colpo, e la “persona che riprende” tira fuori una torcia per illuminare la scena.

Quella persona non esiste. Niente esiste. L’intera scena è stata generata con Unreal Engine 5.

Unreal Engine 5 e il metaverso prossimo venturo

Unreal Engine 5
Dettagli assolutamente pazzeschi. E io che mi esaltavo per Pitfall II.

Questa ricostruzione basata su una stazione ferroviaria reale a Toyama, in Giappone, mostra cosa succederà con computer più potenti e connessioni più rapide.

Nel complesso, Unreal Engine 5 fornisce un’esperienza immersiva che è davvero quasi indistinguibile dalla realtà. Questa tecnologia continuerà a svilupparsi e a fornire alle persone un modo più realistico di sperimentare diversi ambienti. Con il miglioramento della tecnologia, è probabile che il metaverso diventerà sempre più popolare e accessibile a tutti.

Tags: Graficaunreal engine
Post precedente

Hera, drone bestia pieghevole: solleva 15kg, vola un’ora e sta in uno zaino

Prossimo Post

Incentivi all’agricoltura cellulare: pronta raccolta firme dei cittadini europei

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12494 Condivisioni
    Share 4995 Tweet 3122
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    7316 Condivisioni
    Share 2926 Tweet 1829
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2181 Condivisioni
    Share 872 Tweet 545
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2031 Condivisioni
    Share 812 Tweet 508
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2825 Condivisioni
    Share 1130 Tweet 706

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Società

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

In Giappone le nascite crollano anno dopo anno, e in futuro si prefigura un'ecatombe. A mali estremi, estremi rimedi: il...

Read more
bustina plastica di alghe

Notpla, la bustina in plastica di alghe si dissolve direttamente nel caffè

Non solo tetti: il pavimento solare fa il suo dovere

Hansen prevede: i mari saranno più alti di 7 metri

La tecnologia per gli studenti annoiati

Prossimo Post
carne coltivata e agricoltura cellulare

Incentivi all'agricoltura cellulare: pronta raccolta firme dei cittadini europei

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.