Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Società

Bali, visto di 5 anni per i nomadi digitali: lavoro a distanza e tax free

Bali trasforma il suo sistema di accoglienza puntando su presenze più stanziali e 'accarezza' i nomadi digitali. Pronti a lavorare in Paradiso?

8 Giugno 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share111Pin26Tweet70SendShare19ShareShare14
Lavorare a Bali tax free con un visto di 5 anni

Lavorare a Bali tax free con un visto di 5 anni

READ IN:

Quando anche grandi aziende digital come Airbnb abbracciano la politica del "lavoro da qualsiasi luogo", gli aspiranti nomadi digitali possono sperare in un futuro migliore. Un futuro di lavoro produttivo, serio, ma dove si vuole. Magari a Venezia, perchè no. O a Dubai.

Ora potrebbe esserci una new entry niente male: che ne dite delle splendide spiagge tropicali di Bali? Il ministro indonesiano del turismo Sandiaga Uno ha rilasciato un'intervista a Bloomberg annunciando lo sviluppo di un nuovo visto speciale per nomadi digitali.

Mangia, prega, ama, lavora

Il visto indonesiano per "nomadi digitali" sarebbe in vigore per cinque anni e avrebbe un plus notevole: l'Indonesia non tasserebbe le entrate ricevute dall'estero. Intendiamoci, Bali è già una destinazione molto appetibile per il suo magnifico clima e il basso costo della vita. I turisti la adorano (celebre il ritratto romantico che il film "Mangia, Prega, Ama" ne ha fatto, con una Julia Roberts estasiata dai suoi panorami).

Un conto è il turismo, però, un altro il lavoro. Oggi i visitatori di Bali possono trattenersi per un massimo di 60 giorni, o fare i salti mortali per ottenere un permesso di lavoro da massimo 6 mesi. Chiunque superi, in ogni caso, i 183 giorni di permanenza diventa residente fiscale in Indonesia, e paga le tasse lì.

Certo, si tratta di un'aliquota al 35% per redditi superiori ai 350.000€ l'anno. Molto più bassa di USA o altri paesi. Però è più alta, ad esempio, di Dubai: lì con un visto per nomadi digitali (dura un anno) le imposte sul reddito sono ZERO. Ora capite perchè vedete sempre più spesso gente lavorare lì?

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La guerra delle élite al lavoro remoto non c'entra con la produttività

Australia, monitoraggio remoto: donna licenziata, "ha digitato troppo poco"

bali lavoro remoto nomadi digitali

Bali val bene una messa

Un visto come quello annunciato dal ministro indonesiano sarebbe un bel colpo per tutti. Anzitutto per gli stessi nomadi digitali, che eviterebbro tribolazioni legali e regolarizzerebbero posizioni che oggi sono quantomeno "ambigue".

Potrebbero beneficiare del visto più lungo del mondo (attualmente il massimo possibile sul pianeta è di 4 anni).

Anche l'Indonesia potrebbe far rifiorire l'economia locale, rilanciando un altro tipo di "turismo" per Bali, più stanziale e di maggior valore. Il Covid ha dato un colpo durissimo agli introiti del paese, con livelli di presenze che forse richiederanno decenni a tornare come prima.

Per questo il ministro sottolinea che ora la strategia di Bali è raggiungere un numero ragionevole di presenze (3 o 4 milioni l'anno), puntando su una maggiore permanenza e una spesa maggiore.

Chi meglio dei nomadi digitali? Preparate infradito, costume e laptop.

Tags: lavoro remotoSmartworking

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+