FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
5 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Bali, visto di 5 anni per i nomadi digitali: lavoro a distanza e tax free

Bali trasforma il suo sistema di accoglienza puntando su presenze più stanziali e 'accarezza' i nomadi digitali. Pronti a lavorare in Paradiso?

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Società
Share81Pin19Tweet51SendShare14ShareShare10
Bali, visto di 5 anni per i nomadi digitali: lavoro a distanza e tax free

Lavorare a Bali tax free con un visto di 5 anni

8 Giugno 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Quando anche grandi aziende digital come Airbnb abbracciano la politica del “lavoro da qualsiasi luogo”, gli aspiranti nomadi digitali possono sperare in un futuro migliore. Un futuro di lavoro produttivo, serio, ma dove si vuole. Magari a Venezia, perchè no. O a Dubai.

Ora potrebbe esserci una new entry niente male: che ne dite delle splendide spiagge tropicali di Bali? Il ministro indonesiano del turismo Sandiaga Uno ha rilasciato un’intervista a Bloomberg annunciando lo sviluppo di un nuovo visto speciale per nomadi digitali.

Mangia, prega, ama, lavora

Il visto indonesiano per “nomadi digitali” sarebbe in vigore per cinque anni e avrebbe un plus notevole: l’Indonesia non tasserebbe le entrate ricevute dall’estero. Intendiamoci, Bali è già una destinazione molto appetibile per il suo magnifico clima e il basso costo della vita. I turisti la adorano (celebre il ritratto romantico che il film “Mangia, Prega, Ama” ne ha fatto, con una Julia Roberts estasiata dai suoi panorami).

Un conto è il turismo, però, un altro il lavoro. Oggi i visitatori di Bali possono trattenersi per un massimo di 60 giorni, o fare i salti mortali per ottenere un permesso di lavoro da massimo 6 mesi. Chiunque superi, in ogni caso, i 183 giorni di permanenza diventa residente fiscale in Indonesia, e paga le tasse lì.

Forse ti interessa anche

Tesla ‘incatena’ i dipendenti all’ufficio, e Microsoft inizia a fregarglieli

Ditelo a Brunetta, c’è lo studio: il lavoro remoto non riduce la produttività

Nomadi digitali, i migliori posti per vivere nel 2022

Riunioni di lavoro, Bill Gates: ‘3 anni e gran parte di loro sarà in metaverso’

Certo, si tratta di un’aliquota al 35% per redditi superiori ai 350.000€ l’anno. Molto più bassa di USA o altri paesi. Però è più alta, ad esempio, di Dubai: lì con un visto per nomadi digitali (dura un anno) le imposte sul reddito sono ZERO. Ora capite perchè vedete sempre più spesso gente lavorare lì?

bali lavoro remoto nomadi digitali

Bali val bene una messa

Un visto come quello annunciato dal ministro indonesiano sarebbe un bel colpo per tutti. Anzitutto per gli stessi nomadi digitali, che eviterebbro tribolazioni legali e regolarizzerebbero posizioni che oggi sono quantomeno “ambigue”.

Potrebbero beneficiare del visto più lungo del mondo (attualmente il massimo possibile sul pianeta è di 4 anni).

Anche l’Indonesia potrebbe far rifiorire l’economia locale, rilanciando un altro tipo di “turismo” per Bali, più stanziale e di maggior valore. Il Covid ha dato un colpo durissimo agli introiti del paese, con livelli di presenze che forse richiederanno decenni a tornare come prima.

Per questo il ministro sottolinea che ora la strategia di Bali è raggiungere un numero ragionevole di presenze (3 o 4 milioni l’anno), puntando su una maggiore permanenza e una spesa maggiore.

Chi meglio dei nomadi digitali? Preparate infradito, costume e laptop.

Tags: lavoro remotoSmartworking
Post precedente

Un nanosensore rileva i pesticidi nella frutta in pochi minuti

Prossimo Post

DAVINCI, la NASA mostra il piccolo genio che svelerà i segreti di Venere

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Lanterna
    Ambiente

    Waterlight, lanterna wireless alimentata ad acqua salata o urina

    Una lanterna “intelligente” appena sviluppata consente di generare luce all’istante e per molto tempo semplicemente riempiendola con... acqua salata. Di...

    Read more
    Un team UCLA ‘riavvia’ con gli ultrasuoni il cervello di due pazienti in coma

    Un team UCLA ‘riavvia’ con gli ultrasuoni il cervello di due pazienti in coma

    benessere degli animali

    UK, legge storica: gli animali riconosciuti esseri senzienti. Animalisti in festa

    citroen AMI

    AMI, Citroen cala l’auto elettrica di massa da 19,99€ al mese

    piazza multiuso

    La piazza multiuso di Junya Ishigami reinventa il concetto di spazio aperto

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+