Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Tecnologia

Fotosintesi artificiale: quanto manca?

Gli ultimi passi avanti sulla (lunga) strada della fotosintesi artificiale. Tra quanti anni sarà possibile, e come saranno gli impianti?

3 Giugno 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share87Pin21Tweet55SendShare15ShareShare11
Fotosintesi artificiale

Fotosintesi artificiale

READ IN:

Immaginate di poter sviluppare lo stesso potere delle piante, quello della fotosintesi. Potremmo soddisfare la nostra crescente domanda di energia con idrogeno verde e biodiesel carbon neutral. Sono decenni chee gli scienziati cercano di raggiungere questo obiettivo: il prossimo 8 giugno, il chimico Chengyu Liu illustrerà all'Università di Leiden, in Olanda, un'altra tappa che fa avanzare la tecnologia della fotosintesi artificiale. Ora l'obiettivo è alla nostra portata già in questo secolo.

Passi avanti verso una rivoluzione

È lo stesso Chengyu Liu, uno dei maggiori ricercatori sulla fotosintesi artificiale, a settare la 'roadmap' verso la rivoluzione. "Penso che la prima vera applicazione della fotosintesi artificiale ci sarà già entro vent'anni". Io aggiungo che, considerate le tempistiche di adozione, serviranno poi altri 20 o 30 anni per il suo utilizzo su larga scala. Questo ci porta al 2070 circa. Niente male, per un obiettivo che fino a qualch tempo fa era considerato impossibile.

università di leiden - fotosintesi artificiale
Università di Leiden

Vero idrogeno verde

Esistono già veicoli alimentati a idrogeno, ma la produzione di questo vettore richiede una quantità significativa di energia. L'idrogeno "verde" di cui si favoleggia oggi comporta semplicemente che l'energia per ottenerlo proviene da una pala eolica o da un pannello solare anziché da carbone, gas o petrolio. Con la fotosintesi artificiale, l'energia per produrre idrogeno verrebbe direttamente dal sole.

Come sarà il nostro mondo quando la fotosintesi artificiale sarà lo standard? Avremo "alberi artificiali con foglie artificiali" per soddisfare il nostro fabbisogno energetico? 

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Creato un sistema di fotosintesi artificiale 10 volte più efficiente degli attuali

Create celle bio fotovoltaiche ‘rinnovabili’, anzi ’perpetue’

Liu pensa più a una diffusione capillare (come oggi per i pannelli solari sui tetti) o a grandi impianti di fotosintesi nel deserto. Quello che conta, comunque, è abbassare i prezzi e ottimizzare i dispositivi: solo questo provocherà un'adozione di massa.

"Sarebbe fantastico se potessimo utilizzare l'acqua di mare," dice lo scienziato, "perché è abbondante. Useremmo dispositivi che producono energia molto a buon mercato con luce solare gratuita, acqua di mare gratuita e CO2 gratuita."

fotosintesi artificiale
Più che alberi artificiali, un mondo futuro con la fotosintesi artificiale avrà impianti diffusi e grosse centrali dove c'è più spazio

Due componenti chiave per la fotosintesi artificiale: scissione dell'acqua e riduzione della CO 2

La fotosintesi artificiale, come quella naturale delle piante, si compone di due processi. Uno è la scissione dell'acqua in idrogeno e ossigeno. Il secondo è la conversione dell'anidride carbonica in idrocarburi ricchi di energia. L'obiettivo è costruire un dispositivo che riduca contemporaneamente i livelli di CO 2 nell'aria e produca combustibili e ossigeno.

Nel suo dottorato di ricerca ricerca, Liu si è concentrato sulla prima parte: ricavare idrogeno e ossigeno dall'acqua. Un acceleratore di reazione o un catalizzatore può aiutare a rendere quella reazione più efficiente dal punto di vista energetico. Liu ha sviluppato strategie per progettare catalizzatori più efficienti. Il catalizzatore ideale non è solo efficiente, ma anche economico e facilmente reperibile. Traduco: non dovrebbe comportare metalli rari.

Lo studio di Liu ha fatto progredire il campo della fotosintesi artificiale, rivelando nuove regole di progettazione e metodi per una fotocatalisi efficiente. "I risultati forniscono conoscenze essenziali e un approccio pratico. Non vedo l'ora di continuare il mio lavoro"

Forse da questa tesi di dottorato verranno grandi sviluppo: forse Chengyu sarà davvero il primo scienziato a sviluppare un'applicazione pratica della fotosintesi artificiale. Chissà. Ad ogni modo, la strada e tracciata, e per usare le parole di Gianluca Grignani, "cammina nel sole".

Tags: Fotosintesi

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+