FuturoProssimo
No Result
View All Result
6 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Società

Housing First: dopo Helsinki, Houston. Il piano per i senzatetto funziona

Dall’Europa agli USA, Housing First ormai non deve più dimostrare niente: sono i nostri governanti che devono attuarlo, adesso.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share36Pin9Tweet22SendShare6ShareShare4
Houston Housing First
19 Giugno 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Houston è la quarta città più popolosa degli Stati Uniti, e negli ultimi 10 anni ridotto del 63% il suo tasso di senzatetto. Un nuovo record mondiale dopo quello stabilito da Helsinki (ve ne ho parlato qui).

Come ci è riuscita? Con un approccio simile a quello della città finlandese: l’approccio “Housing First”. Niente assistenza a pioggia, niente incentivi, niente dissuasione, nessuna “panchina accogliente” (in assoluto l’azione più ipocrita possibile). Al posto di queste azioni effimere, i senzatetto ricevono casa il più rapidamente possibile. I passi successivi? Lotta alle eventuali dipendenze sviluppate, o a eventuali problemi di salute mentale, e ricerca del lavoro.

I buoi davanti al carro, non viceversa

La logica di Housing First è tanto semplice quanto sorprendentemente ignorata da mezzo mondo. Non aiuti chi sta annegando provando a fargli un corso di nuoto: devi prima tirarlo fuori dall’acqua.

E nella sua semplicità, Housing First ha dalla sua la forza delle cifre. I media locali riportano una enorme inversione di tendenza. I senzatetto non sono più aumentati a partire dal 2007, e si sono progressivamente ridotti fino al 31% in tutto lo Stato nel 2020. Un risultato trainato, come detto, dalla città di Houston con il suo 63%. La media di permanenza dei senzatetto nelle nuove case ottenute “per rilanciarsi” è stata di oltre due anni. Dopo questo periodo, la quasi totalità è stata in grado di trovare e mantenere da sola un’altra abitazione, un’altra professione. Un’altra vita.

Sylvester Turner, sindaco della città dal 2016, ha l’ambizioso obiettivo di arrivare a zero senzatetto entro la fine del 2023. Cosa mancano? Altre case, e soprattutto sinergie.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un reddito di base universale può risolvere il problema dei senzatetto?

Housing First, la Finlandia ha sempre meno senzatetto, unica in UE. Come?

La roadmap Housing First

Housing first
Housing First è un modello vincente. Occorre estenderlo e sostenerlo col massimo sforzo.

Parte della strategia del team di Turner consiste nel mettere insieme i servizi per i senzatetto e i fornitori di alloggi a basso reddito per farli agire insieme. E non è un'impresa da poco: si sono già consorziate oltre 100 diverse organizzazioni, grandi e piccole, private e pubbliche. Ci sono proprietari terrieri, associazioni di proprietari di case, banche alimentari, chiese, dipartimenti per la salute, tutti uniti in una “Coalizione per i senzatetto”.

Solo così è possibile realizzare scientificamente autentiche imprese umane. Passare da una tenda sotto al cavalcavia ad un appartamento con tutto ciò che serve per vivere non è un caso limite: è semplicemente il protocollo. E può esserlo anche in Italia, dove il network Housing First si sta strutturando e merita sostegno.

Attendiamo che una riforma del welfare (il semplice riconoscimento di questo modello nelle linee guida ministeriali non basta) recepisca questa strategia al più presto: concentrare gli sforzi per fornire un nuovo inizio ai senzatetto PAGA. Housing First non deve più dimostrare niente.

Noi, piuttosto, dobbiamo dimostrare che abbiamo a cuore il problema.

Tags: SenzatettoWelfare

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+