FuturoProssimo
No Result
View All Result
6 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Hydrafil, idrogel iniettabile che ripara il dolore della discopatia degenerativa

Facile da iniettare, poco invasivo e molto efficace: i primi risultati di un idrogel che può fare molto male... al mal di schiena della discopatia degenerativa

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share98Pin23Tweet61SendShare17ShareShare12
9 Giugno 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Test sull'uomo hanno portato ad un trattamento efficace e sicuro per il mal di schiena cronico causato dalla discopatia degenerativa del disco (DDD). La terapia è molto meno invasiva di altre, nel 2020 aveva ricevuto l'ok ai test dalla FDA, l'autorità del farmaco USA. E ora mostra di funzionare.

I dischi intervertebrali proteggono le vertebre, ma, come altre parti del corpo, si deteriorano con l'età. Il liquido contenuto nei dischi di molte persone può seccarsi o fuoriuscire, causando mal di schiena, disagio e limitando la mobilità. Purtroppo le terapie sono per lo più limitate a riposo, fisioterapia e antidolorifici, o all'intervento chirurgico di rimozione o sostituzione dei dischi. Alcune sperimentazioni puntano sui farmaci senolitici, ma stanno muovendo ora i primi passi.

Discopatia degenerativa & idrogel: la sperimentazione umana

I medici hanno ora un nuovo approccio: un idrogel che può essere iniettato nella colonna vertebrale per riparare l'ammortizzazione del disco e alleviare il dolore della discopatia degenerativa. Si chiama Hydrafil, e dovete immaginarlo un po' come quelle schiume che si iniettano nei muri per ripararne l crepe.

I test sull'uomo hanno coinvolto 20 pazienti di età compresa tra 22 e 69 anni, tutti affetti da lombalgia cronica provocata dalla discopatia degenerativa. Tutti avevano descritto il loro dolore a partire da 4 su una scala di 10 punti, e tutti avevano riportato solo un lieve sollievo dalle terapie esistenti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

WeTac, la pelle in idrogel per toccare la realtà virtuale

Cartilagine sintetica: più forte e resistente di quella umana. Pronti a ginocchia cyborg?

discopatia degenerativa
la discopatia degenerativa può essere affrontata con un promettente idrogel "riparatore".

Come funziona?

Il gel viene riscaldato fino a diventare un liquido denso, che viene quindi iniettato con un ago calibro 17 nei dischi interessati. Quando si raffredda alla temperatura corporea, forma un impianto con le stesse proprietà biomeccaniche del disco naturale. 

I pazienti sono stati quindi seguiti per 6 mesi per valutare il loro recupero dalla discopatia degenerativa dopo l'iniezione.

I risultati

Tutti i partecipanti hanno segnalato miglioramenti al dolore e alla mobilità. Su una scala da 0 a 10, il livello medio di dolore riportato è sceso da 7,1 a 2. In un questionario su come il dolore lombare della loro discopatia degenerativa impedisse loro di svolgere le attività quotidiane, il punteggio medio è sceso da 48 a 6.

"Se questi risultati saranno convalidati da ulteriori studi, questa tecnica sarà un trattamento straordinario per la lombalgia cronica in chi non ha ottenuto un sollievo adeguato dalle cure conservative", dice Douglas Beall, uno degli autori dello studio. Lo studio sarà presentato al Meeting annuale della società di Radiologia USA (se volete seguirlo, lo trovate qui).

Naturalmente, questo primo studio è stato piccolo e 20 pazienti non sono ancora sufficienti per fare grandi affermazioni. Ma il team sta proseguendo i test, il gel è poco invasivo e facile da gestire, la promessa è grandiosa.

E a me fa male la schiena, per cui datevi una mossa.

Tags: idrogelschiena

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+