FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Crisi nera in Giappone: 2021, i decessi hanno superato (di molto) le nascite

Il Giappone si sta letteralmente restringendo: il numero dei decessi nel 2021 ha surclassato quello delle nascite. Come invertire la tendenza?

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Società
Share27Pin7Tweet17SendShare5ShareShare3
Crisi nera in Giappone: 2021, i decessi hanno superato (di molto) le nascite

Giappone, i decessi surclassano le nascite

4 Giugno 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

La popolazione giapponese è in declino dall’inizio degli anni ’90, non certo da ieri.

Le nascite stentano, i decessi sono inesorabili, non ci sono abbastanza lavoratori giovani per sostenere gli anziani, che spesso prolungano la loro età lavorativa contando sulla tecnologia.

Decessi nascite giappone

Il 2021 lancia un messaggio terrificante

Lo scorso anno in Giappone sono nati solo 811.604 bambini, quasi 30.000 in meno rispetto al 2020. D’altro canto, i decessi hanno raggiunto quota 1,44 milioni: si tratta del numero più alto dalla seconda guerra mondiale. Il risultato? Emblematico: la popolazione giapponese si è ridotta di quasi 630.000 persone in un solo anno.

L’allarme è lanciato dal quotidiano Japan Today e da altri siti che riportano dati del ministero della Salute nipponico.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Telelavoro, anche i giapponesi alle prese con un nuovo equilibrio

Team giapponese sviluppa The Glass, edifici spaziali a gravità artificiale

Ryugu, gli scienziati giapponesi: sull’asteroide tracce dei ‘mattoni’ della vita

Come l’Africa diventerà il centro del futuro urbano del mondo

Nascite e decessi in Giappone, quadro catastrofico

Secondo il ministero della Salute, che raccogliere dati dal lontano 1899, si stima che il numero medio di figli che una donna avrà nella sua vita è diminuito di 0,03 punti in un anno, toccando quota 1,30. Anche il numero dei matrimoni si è ridotto di quasi 25.000 unità, facendo segnare il risultato più basso nel dopoguerra.

Le cause possibili? Il Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare ha attribuito il calo dei neonati a diversi fattori come l’aumento dell’insicurezza economica o l’incertezza sul futuro, si presume causati dalla pandemia di coronavirus.

Cosa fare?

Sono lontanissime le cifre del “baby boom” che nel 1973 portò in dono oltre 2 milioni di nuovi bimbi: oggi, nel quadro di una popolazione mondiale che si ridurrà e rimodulerà in questo secolo, il Giappone è una nazione che sta letteralmente precipitando.

Si tratta di una crisi demografica con implicazioni di vasta portata, che iniziative pubbliche e private provano a fronteggiare. Il governo ha introdotto un ‘ministero della solitudine’ per far fronte ai suicidi e avvicinare le persone, e perfino un servizio ‘statale’ di incontri. Gli sforzi, fino ad ora, non hanno sortito effetti: il sistema di assistenza sociale del Paese è già in forte crisi.

Facile attendersi nuove iniziative per invertire la tendenza, ed evitare che un intero paese faccia harakiri.

Tags: giapponePopolazione mondiale
Post precedente

Il ‘Muro del Vento’ spazza via edifici con la forza dei peggiori uragani, ma il mondo lo sta superando

Prossimo Post

Proteina ​​​​distrugge tumori difficili: può portare a una cura “universale”

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3109 Condivisioni
    Share 1243 Tweet 777
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2587 Condivisioni
    Share 1034 Tweet 647
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2174 Condivisioni
    Share 869 Tweet 543
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    745 Condivisioni
    Share 298 Tweet 186

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Perché si dovrebbe acquistare un tablet? Ecco perchè!
Consigli

Perché si dovrebbe acquistare un tablet? Ecco perchè!

Ecco perché dovreste acquistare un tablet!

Read more
Algoritmo militare prevede malattie 48 ore prima che si manifestino i sintomi

Algoritmo militare prevede malattie 48 ore prima che si manifestino i sintomi

Coronavirus, la Cina irrora interi quartieri di disinfettanti

Coronavirus, la Cina irrora interi quartieri di disinfettanti

milano ciclabile

Milano e Cambio, rete di “super corridoi ciclabili” che unirà l’80% della città.

donne da nobel

100 anni in tre, ecco le prossime donne da Nobel

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+