FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
1 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

No, il telescopio cinese FAST non ha scoperto gli alieni. Forse.

Il segnale captato dal telescopio FAST ha fatto sobbalzare dalla sedia gli scenziati cinesi, ma è presto per qualunque conclusione.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share57Pin14Tweet36SendShare10ShareShare7
E4C0A183 BE61 4A01 91CA CBB0E2A422C9

E4C0A183 BE61 4A01 91CA CBB0E2A422C9

18 Giugno 2022
⚪ Si legge in 5 minuti
A A

In settimana il telescopio cinese “Sky Eye” ha captato un curioso segnale che potrebbe provenire da una tecnologia extraterrestre. Almeno è quanto ha riportato il quotidiano cinese Science and Technology Daily, prima di rimuovere l’articolo.

Ok. Bravi. Il responsabile del neonato progetto di ricerca China Extraterrestrial Civilization Research Group, il prof. Zhang Tongjie, lo aveva detto a gennaio 2021: “saremo i primi a trovare la prova dell’esistenza degli extraterrestri,” e l’ha fatto.

O no?

Forse ti interessa anche

Venti di guerra, la Cina lancia la Zhu Hai Yun, prima “portadroni” del mondo

Terza guerra mondiale, perchè Lavrov va preso sul serio

Cina e Taiwan sulla scia degli eventi: Il futuro è incerto

Shanghai, ora è incubo: Omicron torna con gli interessi (e un messaggio)

Dovremmo essere incuriositi, ma non troppo. Per determinare se un segnale proviene veramente dallo spazio o è semplicemente il risultato di un’inaspettata fonte di interferenza terrestre, deve passare attraverso diversi controlli.

Ma facciamo prima un piccolo passo indietro.

Sky Eye

Ufficialmente noto come FAST, ( acronimo che sta per Five-hundred-meter Aperture Spherical Telescope) con i suoi 500 metri di ampiezza è il radiotelescopio monodisco più grande e sensibile al mondo. Una meraviglia dell’ingegneria, la cui gigantesca struttura è costruita in un bacino naturale nelle montagne del Guizhou, in Cina .

FAST è così grande che non può essere fisicamente inclinato, ma può essere diretto in una direzione attraverso migliaia di attuatori di deformazione che piegano la sua superficie riflettente. A quel punto cambia la posizione del suo punto focale, e il telescopio può osservare una diversa sezione del cielo.

FAST rileva le radiazioni a lunghezze d’onda radio (fino a 10 cm) e viene utilizzato per la ricerca astronomica in un’ampia gamma di aree. Una di queste è proprio la ricerca dell’intelligenza extraterrestre, o SETI.

Caccia alla tecnologia aliena

Negli anni ’60, l’astronomo americano Frank Drake puntò il telescopio Tatel (fa tenerezza dirlo oggi, era ampio 26 metri) verso due stelle vicine cercando segni di tecnologia. Da allora, nacque la ricerca sulle ‘firme tecnologiche’ degli alieni: i segnali ‘collaterali’ che dimostrerebbero la presenza di civiltà avanzate su altri pianeti (e quindi di tecnologie, o anche di inquinamento).

Checchè ne pensi chi sta seguendo con attenzione l’interessante serie di incontri tra il Congresso USA e il Pentagono (con allegati avvistamenti di UAP), in questi 60 anni non abbiamo ancora trovato alcuna prova finale di vita oltre la terra.

E si che FAST non è un cannocchiale da bambini. Segue 38 miliardi di tracce al secondo, che fa elaborare da un gruppo di super computer in grado di produrre grafici dettagliati dei segnali analizzati. I tracciati così ottenuti vengono poi analizzati per cercarvi “tecnofirme” che mostrerebbero la presenza di civiltà extraterrestri.

La sua sensibilità gli permette in teoria di captare anche un solo eventuale segnale radar da un vicino esopianeta. Non gli sfugge niente?

Il problema è un altro. Anzi, proprio il telescopio.

La sensibilità straordinaria di FAST rappresenta oggi anche il suo limite. Captare segnali anche molto piccoli aumenta il rischio di essere tratti in inganno da una interferenza prodotta dall’uomo.

È già capitato su altri telescopi: l’anno scorso, ad esempio, i ricercatori addetti al telescopio Murriyang hanno captato un segnale molto speciale, che hanno chiamato BLC1. Anche in quell’occasione più di un esperto saltò dalla sedia e forse si fece prendere dall’entusiasmo. Ed anche in quell’occasione si rivelò un’interferenza strana, ma sicuramente NON aliena.

Ci è voluto un anno, però, a capirlo. E gli scienziati hanno dovuto sviluppare un nuovo sistema di verifica. Lo vedete qui.

Schema telescopio FAST
Un diagramma di flusso per la verifica delle firme tecnologiche dei candidati, sviluppato per BLC1.

Serve tempo e non solo

Come con BLC1, anche con FAST potrebbe essere necessario attendere un po’ prima che il segnale captato venga analizzato in profondità.

A riconoscerlo è lo stesso professor Zhang Tongjie nel report da lui presentato:

“Anche la possibilità che il segnale sospetto sia una sorta di interferenza radio è molto alta e deve essere ulteriormente confermata ed esclusa. Questo potrebbe essere un processo lungo.”

E potremmo doverci abituare a un divario tra la ricerca di segnali candidati e la loro verifica. È probabile che FAST e altri telescopi trovino molti più segnali di interesse.

La maggior parte di questi si rivelerà essere un’interferenza, ma alcuni potrebbero essere nuovi fenomeni astrofisici e alcuni potrebbero essere firme tecnologiche in buona fede. Chissà. In ogni caso: calma.

Tags: cinaextraterrestri
Post precedente

La palestra in pillole è vicina: novità dalla molecola dell’esercizio fisico

Prossimo Post

Un inchiostro termoelettrico può portarci a dispositivi alimentati dal calore

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Batteria di vetro, arriva il brevetto: può cambiare i veicoli elettrici
    Energia

    Batteria di vetro, arriva il brevetto: può cambiare i veicoli elettrici

    Il decano inventore della batteria agli ioni di litio è riuscito a brevettare la sua batteria in vetro che negli...

    Read more
    La Russia annuncia: completati test sull’uomo del vaccino per il Covid-19

    La Russia annuncia: completati test sull’uomo del vaccino per il Covid-19

    Appena nata e già in crisi: come evitare i guasti dell’intelligenza artificiale?

    5 grandi pietre miliari nell’intelligenza artificiale del 2021

    cina yak robot quadrupede

    La Cina svela il più grande quadrupede robot da guerra del mondo.

    Rotofarm, il giardino circolare a gravità zero

    Rotofarm, il giardino circolare a gravità zero

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+