FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
6 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Siamo pronti per avere parti del corpo bioniche controllabili con la mente?

Amputati che ritrovano mobilità e possibilità (per tutti) di controllare oggetti col pensiero: le parti del corpo bioniche sono una realtà. Tangibile quanto rischiosa.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina, Tecnologia
Share38Pin10Tweet24SendShare7ShareShare5
ABAD2424 621A 45FC 8119 2C02F13852C7

ABAD2424 621A 45FC 8119 2C02F13852C7

19 Giugno 2022
⚪ Si legge in 5 minuti
A A

Un team dell’Università del Minnesota (UMN) ha sviluppato di recente una mano robotica che può essere controllata dai pensieri dell’utente tramite un chip cerebrale. Non è fantascienza: parti del corpo bioniche (arti superiori e inferiori, al momento) stanno diventando una tecnologia tangibile, che può cambiare la vita a civili e soldati amputati.

Oggi, la maggior parte delle protesi bioniche sono dotate di sensori che riconoscono i micromovimenti dei muscoli “superstiti” di spalle, torace, mani o gambe. Adattarsi a questi dispositivi richiede molto allenamento, tempo e pazienza, e non è facile per chi non ha abbastanza forza muscolare.

Parti bioniche odierne e future: differenze decisive

Il ricercatore dell’UMN Jules Anh Tuan Nguyen ci fa capire bene le differenze: “Con le attuali protesi bioniche, quando gli amputati vogliono muovere un dito, in realtà non pensano a muovere un dito. Cercano di attivare i muscoli del braccio, perchè il sistema analizza quelli. Le nostre protesi bioniche, al contrario, leggono davvero la mente”.

Forse ti interessa anche

AAA cercasi algoritmo della felicità

Mr.Shadow, il brano composto dall’AI, un po’ mi piace e un po’ mi inquieta

Microsoft ritirerà (senza fretta) la sua tecnologia che legge le emozioni

Petvation: porticina con riconoscimento facciale per far gli animali di casa

I nuovi arti conoscono letteralmente le intenzioni del loro possessore. Se vogliono muovere un dito, tutto ciò che devono fare è pensare di muoverlo: come se fosse parte integrante del corpo.

E sono controllabili dalla mente subito: pronte per l’uso già appena installate. Non serve molto addestramento, nessuno stress da adattamento, nulla di nulla.

E c’è anche altro.

Ci sono vantaggi ancora più interessanti delle protesi bioniche di fascia alta in attesa di essere lanciate sul mercato. Caratteristiche che assisteranno non solo pazienti amputati, ma anche quelli con paralisi e altri disturbi motori.

Le interfacce BCI (cervello-computer), che sfruttano diversi tipi di sensori per decodificare i segnali cerebrali, possono consentire ai pazienti con paralisi di controllare sedie a rotelle, o di scrivere su pc e tablet usando solo il pensiero.

Parti bioniche
La mano bionica sviluppata dall’Università del Minnesota.

L’ultima mano

La mano neuroprotesica sviluppata presso l’UMN e presentata in un articolo scientifico sul Journal of Neural Engineering (ve lo linko qui) è controllata attraverso un chip neurale. Il chip è dotato di un suo ‘decoder neurale’ basato sull’intelligenza artificiale che usa l’apprendimento automatico per convertire i segnali neurali in dati matematici compatibili con le macchine. 

Il sistema può guidare il movimento del braccio robotico, o potenzialmente qualsiasi cosa controllabile da un computer o da Internet, a piacimento dell’utente.

“È una tecnologia progettata sicuramente per gli amputati, ma il suo vero potenziale potrebbe essere applicabile a tutti noi”, scrive Zhi Yang, uno degli scienziati che ha guidato lo sviluppo del chip cerebrale presso l’UMN. 

Non mancano i rischi e i problemi

Inutile (anzi, utile) ricordare che parti del corpo bioniche presentano anche problemi da affrontare. Molte ricerche già pubblicate sostengono che a un certo livello queste tecnologie avanzate che consentono agli esseri umani di controllare le macchine con la mente potrebbero rappresentare una minaccia per la privacy dei loro utenti. 

Un articolo del 2017 su Nature sostiene che l’integrazione di Intelligenza Artificiale e interfacce cervello-computer potrebbe essere usata per manipolare il pensiero umano e violare la privacy delle persone. Una convinzione condivisa peraltro anche dal filosofo sociale Yuval Harari.

Immaginate di avere un’interfaccia vi consente di controllare col pensiero un assistente robotico e molti altri dispositivi intelligenti di casa. Se qualcuno lo hackerasse a distanza potrebbe rubare informazioni private, leggere o intercettare i vostri pensieri, persino inviare “ordini” che non desiderate.

Servirà un livello di sicurezza molto, molto elevato per evitare che qualcuno finisca per violare anche le pareti della nostra testa. Un rischio altissimo.

Protesi bioniche: è un si o un no?

Tecnologie come le interfacce BCI e le parti bioniche sono davvero promettenti. Potranno rendere gli esseri umani più capaci che mai. Immaginate persone con un’amputazione che non perdono alcuna capacità, che riacquistano la mobilità senza traumi e non temono più alcuno stigma sociale.

Semplicemente fantastico, a patto che la nostra privacy e la nostra sicurezza siano realmente garantite e a prova di hacker. Più facile a dirsi che a… pensarsi.

Tags: bionicacervello-computerintelligenza artificialeprotesi
Post precedente

Meta mostra l’impatto del Metaverso nella sua nuova campagna

Prossimo Post

Housing First: dopo Helsinki, Houston. Il piano per i senzatetto funziona

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    bio vetro con gusci di cozze
    Ambiente

    Thames Glass, fantastico bio vetro ricavato dai gusci delle cozze

    Un bio vetro ricavato da prodotti di scarto a chilometro zero può fare la differenza anche in edilizia ed architettura....

    Read more
    Lenovo punta al VR come alternativa all’anestesia

    Lenovo punta al VR come alternativa all’anestesia

    L’internet delle cose sarà il più grande business nella storia dell’elettronica

    L’internet delle cose sarà il più grande business nella storia dell’elettronica

    La materia oscura è materia ordinaria in  dimensioni parallele?

    La materia oscura è materia ordinaria in dimensioni parallele?

    era dei veicoli elettrici

    Veicoli elettrici, è giunta l’ora. La rete elettrica mondiale è all’altezza?

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+