FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
5 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Generazione ‘Tamagotchi’: allevare figli nel metaverso sarà una realtà

Per provare ad essere genitori. Per esserlo di nuovo quando non si può. Per spendere meno. L'esperta prevede: figli 'Tamagotchi' saranno reali

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Previsioni, Società
Share66Pin16Tweet42SendShare12ShareShare8
figli tamagotchi

Da "Essere o non essere"​ a "Essere qui o altrove"​ il passo sarà (relativamente) breve

1 Giugno 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Questo post fa parte di “Periscopio”, la newsletter Linkedin che ogni settimana approfondisce temi di Futuro Prossimo, e viene pubblicata in anticipo sulla piattaforma LinkedIn. Se vuoi iscriverti e leggerla in anteprima, trovi tutto qui.

Che differenza c’è tra essere genitori e allevare semplicemente dei figli? Secondo un’esperta di intelligenza artificiale, arriverà il momento in cui non sarà più necessario sostenere fisicamente la crescita di una prole biologica. Nel suo nuovo libro appena uscito (AI by Design: A Plan for Living with Artificial Intelligence) Catriona Campbell, psicologa comportamentale specializzata nell’interazione uomo-computer, esplora l’idea della “generazione Tamagotchi”. Una prospettiva in cui le persone che non vogliono sperimentare la genitorialità nella realtà tangibile cresceranno figli digitali nel metaverso.

Il termine “Tamagotchi” si ispira agli anni ’90 e 2000. Si trattava di animali domestici virtuali, piccoli computer portachiavi a forma di uovo che permettevano ai bambini di prendersi cura di una creatura digitale dandole da mangiare, giocando con lei e pulendo la sua “cacca”.

figli Tamagotchi

Figli virtuali

La Campbell stima che nell’arco dei prossimi 50 anni la tecnologia sarà così avanzata e realistica che i bambini virtuali sembreranno reali ai genitori e avranno un aspetto esterno “indistinguibile” dai bambini reali. Dispositivi immersivi come visori di realtà virtuale o di realtà aumentata permetteranno di interagire con loro in ambienti del metaverso, ma anche in contesti reali, mescolati a persone in carne ed ossa.

Forse ti interessa anche

Mr.Shadow, il brano composto dall’AI, un po’ mi piace e un po’ mi inquieta

Microsoft ritirerà (senza fretta) la sua tecnologia che legge le emozioni

Tutti a scuola di metaverso: Meta vara la “metaverse academy” in Francia

Petvation: porticina con riconoscimento facciale per far gli animali di casa

I bambini “Tamagotchi” del prossimo futuro saranno in grado di simulare risposte emotive e interagire con i loro genitori umani grazie alle loro capacità di apprendimento automatico. Una intelligenza artificiale settata su di loro apprenderà elementi caratteriali dei genitori, li mixerà e li trasferirà sul figlio virtuale rendendolo unico e “integrato”.

Tamagotchi di prova

Non è difficile ipotizzare (e d’altra parte anche la Campbell lo fa) che un “servizio” del genere avrà un suo grado di diffusione. Una via di mezzo tra l’adozione e il gioco di simulazione. Le persone potranno sottoscrivere un “abbonamento” ad uno o più figli Tamagotchi, costruendo o ampliando famiglie complementari a quelle reali.

Sarà una funzione utile anche a chi, superata l’età fertile, vorrà continuare a prendersi cura di un bimbo, anche se piuttosto “speciale”. Oppure potrà dare modo a chi è scettico sulla sua genitorialità di “testare” in anticipo cosa significhi avere uno o più figli.

figli tamagotchi

Vite parallele

Nei prossimi decenni la società si orienterà e plasmerà (in una certa misura sarà anche orientata e plasmata) verso scelte diverse da quelle attuali.

Scelte che vanno nella direzione di una “riduzione dolce” del sovrappopolamento. O, più banalmente, scelte che consentono alle persone di fare esperienze di vita senza subirne pesanti oneri finanziari.

Suona come una puntata di Black Mirror, e qualcuno inorridirà. Che vi piaccia o no, questo è uno scenario possibile. I bambini “Tamagotchi”, figli virtuali di una generazione che vive a metà tra il metaverso e il mondo tangibile, saranno (per usare parole della Campbell) “accettati e pienamente abbracciati” nella società via via che il mondo progredisce.

O regredisce, dipende dai punti di vista.

Tags: intelligenza artificialemetaversoPeriscopio
Post precedente

Fegato tenuto vivo 3 giorni in una macchina e trapiantato, prima mondiale

Prossimo Post

Lift Energy Storage System: trasformare i grattacieli in batterie a gravità

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Ti dei sapori
    Tecnologia

    Taste TV, schermo da leccare che aggiunge i sapori al video. Non scherzo.

    Un sistema giapponese permette di assaggiare i sapori corrispondenti alle immagini sullo schermo.

    Read more
    armi fantascienza

    Putin: la Russia ha armi laser da fantascienza

    Prurito

    Il sensore intelligente misura la sensazione di prurito in base alle “grattate”

    CoolBank, bibite fredde in soli 5 secondi

    CoolBank, bibite fredde in soli 5 secondi

    Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

    Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+