FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
6 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Tatuaggio elettronico al grafene controlla la pressione sanguigna h24

Un metodo comodo e non invasivo per misurare la pressione sanguigna in modo preciso e costante: merito di un nuovo tatuaggio elettronico al grafene.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina, Tecnologia
SharePin1TweetSendShareShareShare
tatuaggio elettronico grafene

L'e-tatuaggio a base di grafene si attacca alla pelle in modo non invasivo e può monitorare la pressione sanguigna di un paziente nel tempo - credits: Università del Texas ad Austin

22 Giugno 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Un team di ricercatori ha sviluppato un “tatuaggio” elettronico in grado di tenere costantemente sotto controllo la pressione sanguigna di un paziente. Il tatuaggio elettronico è realizzato in grafene e può essere indossato per lunghi periodi. Non interferisce con le cure, e consente la raccolta perfetta dei dati sanitari ventiquattr’ore su ventiquattro.

Conoscete tutti il modo tipico di misurare la pressione sanguigna in uno studio medico: un dispositivo per misurare la pressione, unito (talvolta) al caro vecchio stetoscopio. Il tempo ci ha insegnato che questo non è il metodo più affidabile per misurare la pressione sanguigna. È solo un dato, e non necessariamente cattura l’intero quadro.

Lo scenario ideale sarebbe un monitoraggio continuo per capire davvero come funziona il corpo, ma è difficile da fare al di fuori della clinica. E Smartwatch e fitness tracker non sono ancora abbastanza affidabili per gestire il lavoro.

Forse ti interessa anche

Un nanosensore rileva i pesticidi nella frutta in pochi minuti

Ciuccio intelligente analizza la saliva per aiutare i bambini prematuri

Melanoma, un dispositivo portatile e indolore lo identifica senza biopsie

Cancro al pancreas: tecnica rivela il tumore in fase iniziale nel 95% dei casi

Un tatuaggio?

Nello studio appena effettuato e pubblicato su Nature (ve lo linko qui), i ricercatori di due Università del Texas hanno sviluppato uno strumento meno invasivo in grado di monitorare la pressione sanguigna nel tempo. Il gadget è un tatuaggio elettronico costituito da un sensore di grafene racchiuso in una sostanza (dicono i ricercatori) è comoda e piacevole da indossare, anche per lunghi periodi di tempo, senza perdere la sua funzionalità.

Non solo grafene

Le ricerche su cerotti e tatuaggi elettronici proseguono con grande slancio. Oltre a quelli per monitorare il battito cardiaco ce ne sono anche altri. Ad esempio, per interpretare le espressioni facciali, o ancora per monitorare i processi di guarigione da ferite e traumi.

Il team ha creato un nuovo modello di apprendimento automatico per interpretare le letture, perché il nuovo dispositivo al grafene utilizza un approccio diverso per la misurazione della pressione sanguigna. Funziona applicando una corrente elettrica alla pelle e misurando la risposta del corpo (in altri termni, attraverso la bioimpedenza).

Questa tecnologia al grafene è compatibile con un’ampia gamma di sensori impiantabili e può essere integrata in qualsiasi tipo di tatuaggio elettronico.

I ricercatori intendono ora proseguire il lavoro sviluppando tatuaggi elettronici per la diffusione di massa: in futuro, ormai è chiaro, terremo d’occhio molto da vicino i nostri parametri sanitari.

Tags: diagnosticagrafenesensoritatuaggio elettronico
Post precedente

Tutti a scuola di metaverso: Meta vara la “metaverse academy” in Francia

Prossimo Post

Microsoft ritirerà (senza fretta) la sua tecnologia che legge le emozioni

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    giardino circolare nel Sahara
    Ambiente

    Tolou Keur: ecco a cosa servono giardini circolari nel deserto del Sahara

    The Great Green Wall prosegue: il covid e i problemi economici non hanno fermato il progetto di fermare il Sahara:...

    Read more
    Perso, il gadget L’Oréal che mixa il trucco in base ai trend sul web

    Perso, il gadget L’Oréal che mixa il trucco in base ai trend sul web

    tecnologie futuristiche

    8 Tecnologie futuristiche che lasciano a bocca aperta

    Avvistamenti UFO

    Avvistamenti UFO: la cosa si fa seria, ma gli alieni sono il nostro specchio

    Barbecue solare

    Wilson, barbecue solare che funziona anche di notte

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]uroprossimo.it

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+