Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Spostare oggetti col pensiero? La telecinesi è questione di tecnologia

La telecinesi tecnologica è più vicina: i test di un team di Cina e Singapore permettono a un operatore di controllare metasuperfici col pensiero.

20 Giugno 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share68Pin16Tweet43SendShare12ShareShare9
telecinesi tecnologica

telecinesi tecnologica

READ IN:

Con i loro esperimenti sul controllo mentale (e in tempo reale) dei metamateriali, a distanza e senza fili, i ricercatori stanno facendo progressi enormi verso la possibilità di controllare gli oggetti con il pensiero.

E viene subito in mente, a proposito di pensiero, la telecinesi. Lo spostamento degli oggetti con il pensiero è un "potere" che apparteneva al campo della fantascienza fino a qualche anno fa, ma oggi è entrato nel campo del possibile. Merito di un lavoro, quello sulle interfacce cervello-computer, iniziato addirittura 15 anni fa e proseguito in diversi laboratori del mondo.

Combinare le tecnologie di raccolta dei segnali cerebrali con lo sviluppo di metasuperfici programmabili (PM) potrà permetterci in futuro di modificare col pensiero comportamento o posizione degli oggetti. Oggi la maggior parte di queste metasuperfici è cablata e si può azionare solo fisicamente. E domani?

Telecinesi tecnologica, cosa occorre?

metasuperfici controllate col pensiero
In una camera anecoica, l'operatore controlla a distanza col pensiero la sequenza di codifica della metasuperficie attraverso il modulo delle onde cerebrali. Il test ha avuto esito positivo.

In un nuovo articolo pubblicato sulla rivista eLight, un team congiunto di scienziati guidato dal professor Shaobo Qu, dal professor Jiafu Wang dell'Air Force Engineering University e dal professor Cheng-Wei Qiu dell'Università nazionale di Singapore hanno fatto il primo passo verso il controllo mentale remoto dei metamateriali. 

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Create metasuperfici che permettono di spostare gli oggetti senza toccarli

Telecinesi? È possibile. Questione di tecnologia.

Il loro articolo, intitolato "Remotely Mind-controlled Metasurface via Brainwaves", (ve lo linko qui) propone una struttura per realizzare questo obiettivo.

In sintesi: gli autori si aspettano che gli utenti possano controllare le metasuperfici con il pensiero, raccogliendo le onde cerebrali e utilizzandole come impulsi, alla maniera di quelli emessi da un telecomando. Riformulo: inviando i segnali ad un vero e proprio telecomando, attraverso il bluetooth.

I test (prima simulati e poi reali) hanno dimostrato che le onde cerebrali dell'utente hanno avuto un impatto significativo, migliorando il controllo e la velocità dell'impulso. Se questo è il punto di partenza, lo spostamento degli oggetti con il pensiero sarà presto realtà...

...Dove arriveremo?

Come detto, in passato ci sono stati esperimenti sulla telecinesi che comportavano intelligenza artificiale e altri materiali di ingegneria avanzata. Questo nuovo approccio basato sulle metasuperfici controllate a distanza dalla mente è del tutto nuovo. 

Il team di ricerca sta provando ad integrare questo meccanismo con algoritmi intelligenti per migliorarlo ulteriormente. I primi campi di applicazione? Entro il 2030 vedremo dispositivi di monitoraggio della salute, sensori intelligenti e... chissà, magari i primi auricolari per la "telepatia elettronica".

Indosseremo una cuffietta e parleremo con il nostro vicino di ufficio senza aprire bocca. Il nostro pensiero si tradurrà in parole nelle sue orecchie, e viceversa.

Non è un film. Metteteci il pensiero: succederà sul serio.

Tags: metasuperficiTelecinesi

Ultime notizie

  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+