FuturoProssimo
No Result
View All Result
22 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Create metasuperfici che permettono di spostare gli oggetti senza toccarli

Un team dell'Università del Minnesota ha sviluppato un sistema a "metasuperfici" per spostare oggetti grandi con l'uso di onde ultrasoniche.

8 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share582Pin131Tweet364SendShare102ShareShare73

READ THIS IN:

Gli ingegneri dell'Università del Minnesota hanno sviluppato un nuovo sistema per spostare oggetti senza entrare in contatto fisico. La tecnica utilizza onde ultrasoniche che agiscono su metasuperfici specializzate per spostare oggetti in diverse direzioni. La manipolazione senza contatto è un'area di ricerca in crescita (ve ne parlo anche in questo post), e potrebbe trasformare diversi aspetti della nostra vita, a partire dalla logistica.

metasuperfici
Una fase dei test sulle metasuperfici. Quanto è nerd questa foto da 10 a 10?

Come funziona questa nuova tecnologia a metasuperfici?

Nella ricerca pubblicata sulla rivista Nature Communications (ve la linko qui) si descrive in dettaglio la tecnica, usata fino a ieri principalmente per spostare oggetti molto piccoli e leggeri, il che limitava la sua utilità. Il nuovo studio dimostra come si potranno ora spostare oggetti anche di grandi dimensioni. La "controindicazione" è che gli oggetti da spostare vanno dotati di una speciale superficie, basata su un metamateriale che riflettere le onde ultrasoniche in modo da spostare l'oggetto in diverse direzioni. Un "ostacolo" che non ne impedirebbe l'utilizzo per specifici movimenti ripetitivi (come nelle linee di produzione) o per oggetti di altro genere.

Date un'occhiata al video qui sotto per farvi un'idea.

Ricopri un oggetto di metasuperfici, gli applichi degli ultrasuoni e voilà.

Spostare gli oggetti senza toccarli? Suona bene

"Ciò che distingue la nostra ricerca è che possiamo manipolare e intrappolare oggetti molto più grandi se trasformiamo le loro superfici in metasuperfici", dice l'autore senior dello studio Ognjen Ilic. “Quando posizioniamo questi minuscoli motivi sulla superficie degli oggetti, possiamo sostanzialmente riflettere il suono in qualsiasi direzione desideriamo. E così facendo, possiamo controllare la forza acustica che viene esercitata su un oggetto”.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Spostare oggetti col pensiero? La telecinesi è questione di tecnologia

Telecinesi? È possibile. Questione di tecnologia.

Ora che so come spostare gli oggetti senza toccarli, il cielo è il limite! In linea teorica, se ricoperto di questo materiale anche un divano può essere spostato a piacimento con gli ultrasuoni. Non vedo l'ora di dirigere un aggeggio in direzione dell'armadio e farlo muovere da solo per pulire in punti altrimenti inaccessibili. Lo so, non ho grandi pretese. Almeno finchè non riusciremo a spostare gli oggetti direttamente col pensiero, dico.

Tags: metasuperficiTelecinesi


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    188 Condivisioni
    Share 75 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+