FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Addio sbornia: Myrkl, la nuova pillola abbatte fino al 70% di alcol in un'ora

Addio Hangover: nel Regno Unito l'azienda svedese Myrkl ha appena lanciato una nuova pillola che abbatte i postumi di una sbornia.

7 Luglio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti
Share15Pin4Tweet10SendShare3ShareShare2

READ THIS IN:

C'era una volta "Una notte da leoni", uno tra i film che mi ha fatto più ridere di gusto e senza pensieri. C'era una volta e potrebbe non esserci più, dopo che un'azienda svedese chiamata Myrkl ha lanciato in UK una pillola contro la sbornia.

E funziona eccome. L'azienda dice che riduce fino al 70% dell'alcol nel flusso sanguigno dopo appena 60 minuti. In altri termini? Tu bevi mezzo litro di vodka al 40% di alcol, prendi questa pillola anti sbornia e solo 6ml di alcol entreranno nel sangue. L'equivalente di un bicchierino.

È la differenza tra uno che vuole divertirsi con attenzione ed un ubriacone. Mica poco. E questa riduzione della quantità di alcol assorbita dall'organismo si rispecchia ovviamente in una riduzione anche degli effetti a breve termine dell'alcol. Primi fra tutti, l'euforia e la riduzione dell'ansia. O l'abbandono dei freni inibitori.

Rimedi alla sbornia, come è fatta la pillola di Myrkl?

Gli svedesi produttori di questo integratore raccomandano l'assunzione di due pillole da una a 12 ore prima dell'assunzione di alcolici.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Addio alcol test: 12 secondi di voce e ADLAIA individua lo stato di ebbrezza

Addio palloncino: AI rileva ubriachezza dal volto (col 93% di precisione)

Nelle pillole ci sono due batteri intestinali, bacillus subtilis e bacillus coagulans, derivati dalla crusca di riso fermentata. Sono loro che fanno il "miracolo", scomponendo naturalmente l'alcol in acqua e anidride carbonica. Il rivestimento delle pillole protegge i batteri dagli acidi dello stomaco e li fa arrivare a destinazione dove faranno il loro lavoro, proprio lì, nell'intestino.

Funziona davvero, a parte i proclami? Questa roba può prevenire davvero i postumi di una sbornia? Vediamo un po'.

Gli effetti disidratanti dell'alcol sono i principali responsabili dei postumi della sbornia: sono loro a indurre mal di testa. Il malessere e la nausea, invece, derivano dall'impatto sullo stomaco. Entrambi gli effetti possono essere ridotti, certo, ma è la tempistica che fa la differenza.

sbornia

Lo studio alla base delle pillole

Le prove esibite da Myrkl si basano su uno studio scientifico che vi linko qui. A 24 giovani adulti sani (e bianchi, non so perchè) è stato chiesto di assumere due compresse di Myrkl o un placebo, ogni giorno per sette giorni. È stata quindi data loro una piccola quantità di alcol (tra 50 e 90 ml) in base al loro peso. Il loro livello di alcol nel sangue è stato testato per le due ore successive.

I ricercatori hanno scoperto che entro i primi 60 minuti, la quantità di alcol nel sangue era inferiore del 70% in coloro che ricevevano Myrkl rispetto alla pillola fittizia.

È uno studio ben progettato, inclusa l'assegnazione casuale di persone ai gruppi di Myrkl o placebo, eppure ci sono 3 elementi che non tornano e che mi fanno dubitare dei reali effetti anti sbornia.

Primo, i ricercatori hanno riportato solo i risultati di 14 dei 24 esaminati perché all'inizio dieci avevano livelli di alcol nel sangue più bassi.

Secondo, i risultati variavano tra le diverse persone, il che riduce l'accuratezza dello studio. 

Terzo, i ricercatori hanno testato 7 giorni di trattamento e poi somministrato un solo drink, ma ora dicono che basta l'assunzione di 2 pillole per bere qualsiasi quantità di alcol.

Caffè?

Domande senza risposta

La pillola funziona nelle persone meno giovani? Meno sane? Meno "bianche"? Ci sono differenze nell'effetto della pillola tra uomini e donne? Che succede quando cibo e alcol vengono presi insieme? Qual è l'interazione con i farmaci?

Malattie e stile di vita, lo sappiamo, cambiano i batteri del nostro intestino. Anche età, peso, sesso hanno un'influenza. Sono tante le cose che potrebbero modificare l'effetto degli "amici batteri" di questa pillola anti sbornia.

Certo, è allettante (specie per gli inglesi, che consumano pinte di birra a fiumi) l'idea di una pillola che prevenga tutti i postumi di una sbornia. Finchè non ci saranno risposte particolarmente convincenti, però, il mio consiglio è di adottare una cura che batte tutte le altre: bevete di meno.

Oppure fatemi divertire con un altro film in cui vi svegliate senza un dente e con una tigre in bagno.

Tags: alcol


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    185 Condivisioni
    Share 74 Tweet 46
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+