FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Addio alcol test: 12 secondi di voce e ADLAIA individua lo stato di ebbrezza

Il nuovo algoritmo ci porterà a una misurazione più rapida dello stato di ebbrezza: in auto, a casa, nei locali, negli stadi: basta la parola.

7 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share24Pin7Tweet15SendShare4ShareShare3

READ THIS IN:

Gli scienziati de La Trobe University hanno creato un sofisticato algoritmo di intelligenza artificiale che può aiutare a capire se qualcuno ha bevuto troppo alcol ed è in stato di ebbrezza. Presto potremmo vederlo in azione al posto di quegli aggeggi per fare gli alcol test che trovate in giro.

Tutto ciò che serve è far ascoltare al sistema la voce della persona "analizzata": bastano soli 12 secondi. Lo studio appena pubblicato (ve lo linko qui) illustra le fasi di realizzazione di questo sistema, chiamato ADLAIA. Abraham Albert Bonela, studente di dottorato, lo ha condotto sotto la supervisione dei professori Emmanuel Kuntsche e Zhen He arrivando a determinare con incredibile precisione lo stato di ubriachezza di una persona attraverso pochi secondi di audio.

ebbrezza
No, non è un karaoke. È un bar del futuro che ascolta i nonnetti prima di decidere se quel nocino era l'ultimo e devono andare a casa.

Perchè è importante

Avete mai sentito parlare di intossicazione acuta da alcol? Probabilmente sì, ma forse non sapete quanto sia pericolosa per la salute (di chi si trova in stato di ebbrezza e anche degli altri). L'alcol compromette le nostre capacità cognitive e psicomotorie, aumentando il rischio di incidenti stradali e atti violenza. Oggi si misura lo stato di ebbrezza con uno strumento chiamato etilometro, che misura la concentrazione di alcol nel sangue di una persona. Un algoritmo che ricava questo dato dalla voce potrebbe produrra una vera e propria svolta.

Grazie a questa innovativa tecnologia potrebbe essere possibile monitorare in modo più preciso il consumo di alcol e prevenire gli incidenti dovuti all'ebbrezza: perfino portare ad automobili o assistenti vocali che ci dicono se siamo ubriachi prima di metterci al volante, prima di entrare in un pub o uno stadio, o magari mentre siamo ancora a casa.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Addio palloncino: AI rileva ubriachezza dal volto (col 93% di precisione)

Alcol, enorme studio genetico: accelera l'invecchiamento biologico

ebbrezza
Nel prossimo futuro basterà parlare al cellulare per pochi secondi e capire se la festa deve proseguire in modo più tranquillo. Un aggeggio del genere potrebbe essere un ottimo strumento anche per prevenire molestie sessuali.

Come è stato sviluppato l'algoritmo che misura lo stato di ebbrezza

ADLAIA è stato studiato e testato su un set di dati di 12.360 clip audio di persone che parlano (sia in stato di ebbrezza che sobrie). Al momento, l'algoritmo è in grado di riconoscere le persone che hanno un tasso alcolemico di almeno lo 0,05% con una precisione del 70%. Se alziamo l'asticella (con un tasso alcolemico superiore allo 0,12%) la precisione arriva al 76%, ma il sistema migliora costantemente, e presto raggiungerà un'affidabilità decisiva.

Dite la verità: è o non è un bel passo avanti? Non parlate troppo, però: potrei cambiare idea su quella birretta che volevo offrirvi.

Tags: alcolAlgoritmo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    197 Condivisioni
    Share 79 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parla italiano il memristore basato sulla struttura del cervello

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+