FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

2024, hotel volanti per tutte le tasche: ecco i letti per dormire in economy class

L'esperienza del pernottamento in volo si allargherà anche all'economy class: dal 2024 gli aerei saranno sempre più piccoli 'hotel' con le ali

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Previsioni, Trasporti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare
dormire in economy class

Una delle configurazioni di Skynest

3 Luglio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

La compagnia aerea neozelandese Air New Zealand ha appena annunciato che a partire dal 2024 offrirà un’esperienza a bordo di nuova generazione. E lo farà avvicinando sempre di più i suoi aerei a hotel volanti. Ci saranno una suite Business Premier Luxe, una nuova poltrona Business Premier e soprattutto le prime Skynest: capsule per dormire in economy class.

La crisi del settore aereo e i cambi di prospettiva legati al Covid hanno reso sempre più forte la domanda di comfort da parte degli utenti. Per questo le aziende del comparto si stanno orientando per trasformare i viaggi aerei in momenti di relax che tengano conto anche dell’importanza del sonno.

Pernottamento volante

I nuovi Dreamliner della compagnia aerea neozelandese offriranno ai passeggeri una varietà maggiore rispetto a qualsiasi altra compagnia aerea al mondo. Non è difficile immaginare che a questa avanguardia seguiranno tutte le altre compagnie, ma per ora sarà Air New Zealand ad avere il primato. E il cambio di paradigma è quello che porterà letti in economy class, sia con delle speciali “capsule”, che trasformando gli attuali sedili in letti. La formula chiamata “Skycouch” aggiunge un materasso a tre sedili di Economy class per trasformarli in un letto.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Air4All, sedile d’aereo che diventa sedia a rotelle per i portatori di disabilità

Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

Mascherine, controlli sanitari e lunghi check-in: il futuro del volo

Aerium, la bioavionica renderà gli aerei organismi viventi

L’accelerazione della pandemia ha dato la spinta finale, dicono in azienda, ad una ricerca iniziata nel 2017. Il feedback ricevuto dai clienti è stato schiacciante, con una stragrande richiesta di più spazio, comfort e privacy. Questa sarà probabilmente la tendenza di tutte le maggiori compagnie aeree nella seconda metà di questo decennio.

dormire in economy class
Volare, oh oh, dormire, oh oh oh oh

Economy class su voli a lunghissimo raggio

A pensarci, non poteva che essere una compagnia neozelandese a dare il via a questo passaggio. La posizione della Nuova Zelanda rende quasi necessaria una trasformazione “confortevole”, trattandosi di voli a lunghissimo raggio.

“Ci siamo concentrati su sonno, comfort e benessere anche in economy class”, dice l’AD Greg Foran. “Perchè sappiamo quanto sia importante per i nostri clienti arrivare riposati”. Dategli torto.

Ovviamente la parte più interessante (perchè estensibile) di questa riprogettazione sono le capsule per la classe economica. Già annunciate nel 2020, queste mini zone per dormire forniscono sei superfici lunghe da 200×58 centimetri (79 x 23 pollici). Ognuna include un cuscino di dimensioni standard, lenzuola e coperta, tappi per le orecchie, tende per la privacy e illuminazione progettata per favorire il riposo.

“Volevamo offrire ai nostri clienti Economy class un’opzione “sleep”, e così è nata Skynest. Sarà un vero punto di svolta per l’esperienza di viaggio”, ha continuato Foran.

Si parte il 2024

Tra poco più di 18 mesi, in sintesi, il viaggio aereo vivrà un’altra piccola fase di ‘evoluzione’. Un approccio che anticiperà di qualche anno quello dei veicoli autonomi, che abbattendo la necessità di essere guidati potranno prestarsi anche a lunghi viaggi offrendo nel loro abitacolo vere e proprie stanze dove dormire, giocare, passare il tempo mentre si arriva a destinazione.

Il futuro è forse un po’ più lento (e più complesso, per diversi motivi), ma punta ad essere meno sclerotico. Vedremo.

Tags: volo
Post precedente

Evercase, cibi freschi e morbidi anche a temperature sotto lo zero

Prossimo Post

Una “batteria ad acqua” svizzera sarà tra le principali fonti rinnovabili in UE

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3115 Condivisioni
    Share 1246 Tweet 779
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2593 Condivisioni
    Share 1037 Tweet 648
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2180 Condivisioni
    Share 871 Tweet 545
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1509 Condivisioni
    Share 604 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    787 Condivisioni
    Share 314 Tweet 197

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Fuffee, la tazza col display a energia termica per un caffè più social
Gadgets

Fuffee, la tazza col display a energia termica per un caffè più social

Un ingegnoso display e-ink che si alimenta da solo con il calore fa da corredo a Fuffee, una tazza dalla...

Read more
Heliogen, l’impianto solare concentrato produce temperature di 1500°C

Heliogen, l’impianto solare concentrato produce temperature di 1500°C

Cerberus, nave autonoma da aquafarming che raccoglie e coltiva alghe

Cerberus, nave autonoma da aquafarming che raccoglie e coltiva alghe

10 incredibili previsioni del futuro

10 incredibili previsioni del futuro

terzo occhio

Un terzo occhio per chi cammina e guarda il cellulare. C’è limite al peggio?

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+