FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
19 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Chi aiuterà ad alimentare l’auto elettrica? Gli alberi

Una partnership svedese-finlandese può essere il primo passo verso batterie derivate dalla lignina, valide per i veicoli elettrici.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare
gray concrete road between green trees during daytime
23 Luglio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Il produttore svedese di batterie Northvolt ha firmato un accordo di sviluppo congiunto con la società di prodotti cartacei svedese-finlandese Stora Enso. Le due aziende lavoreranno allo sviluppo di batterie a base di lignina, una risorsa a cui Stora Enso ha accesso in abbondanza.

Le lignine sono una classe di polimeri organici derivati ​​dalle pareti cellulari delle piante, e funge da agente legante. Gli alberi sono composti dal 20% al 30% di lignina, il che li rende una delle “più grandi fonti rinnovabili di carbonio ovunque”.

Lignode, anodo in lignina

La chiave di volta della tecnologia di Northvolt e Stora Enso è la capacità di trasformare la lignina in un materiale chiamato Lignode, che sarà usato come materiale anodico nelle nuove batterie. (Recap: gli anodi sono la parte della batteria che rilascia elettroni, mentre i catodi sono la parte della batteria che li assorbe.)

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Carlsberg testa le bottiglie di birra in fibra di legno. Meglio del vetro? Mmm

Il futuro delle torri eoliche? Potrebbe essere il legno

HexBix: legno e scarti di cacao, l’insonorizzazione che non ti aspetti

Coltiveremo legno in laboratorio senza più abbattere alberi

In sintesi, il dispositivo di Northvolt sarebbe la prima batteria al mondo con un anodo in lignina, interamente proveniente da materie prime europee. E la situazione mondiale dell’estrazione e trasformazione del litio può farvi ben capire quanto questa cosa sia importante.

“Lignode garantirà la fornitura strategica europea di materia prima anodica. Potrà soddisfare il fabbisogno di batterie sostenibili per applicazioni diverse: dalla mobilità allo stoccaggio stazionario di energia”, dice Johanna Hagelberg, EVP di Stora Enso. E gli alberi? Lignode e lignina proverranno da foreste gestite in modo sostenibile, affermano le società nella loro dichiarazione congiunta.

Lignina

Qualche nota sulla produzione

La sede della “fabbrica di anodi in lignina” sarà in Finlandia, e lo stabilimento avrà una capacità di produzione di 50.000 tonnellate all’anno. Se Stora Enso metterà le infrastrutture, Northvolt si occuperà della progettazione delle celle della batteria e in generale del ridimensionamento della nuova tecnologia.

Le due aziende non si sbottonano ancora sulla tipologia delle prime batterie prodotte: saranno inizialmente limitate ai veicoli elettrici o comprenderanno anche i sistemi di storaggio domestico? Considerato che Volkswagen ha investito centinaia di milioni in Northvolt, ho una mezza idea di quali saranno le applicazioni che avranno la precedenza.

I tempi sono maturi

5 anni orsono, nel 2017, il capo dell’innovazione di Stora Enso, Mikael Hannus, stimò che la produzione commerciale di prodotti a base di lignina sarebbe arrivato entro 5-10 anni. Previsione assolutamente centrata, seguendo questa roadmap.

L’ex cartiera che Stora Enso ha convertito a fabbrica di batterie a Borlänge, in Svezia, sarà pienamente operativa nel 2024. Impiegherà 1.000 persone, utilizzerà il 100% di energia pulita e locale e produrrà più di 100 GWh di materiale catodico annualmente.

L’Europa ringrazia. Gli alberi… Stiamo a vedere.

Tags: batterie elettricheLegno
Post precedente

La Cina vuole rendere la Luna un avamposto di difesa dagli asteroidi

Prossimo Post

4 fantastiche invenzioni per sradicare la plastica da fiumi e oceani

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3124 Condivisioni
    Share 1249 Tweet 781
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2602 Condivisioni
    Share 1040 Tweet 650
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2191 Condivisioni
    Share 876 Tweet 547
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1511 Condivisioni
    Share 604 Tweet 378
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    834 Condivisioni
    Share 333 Tweet 208

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Tecnologia

SpaceX Starship andrà ovunque in 20 minuti ‘low cost’

Il charter realizzato da Elon Musk, SpaceX Starship, potrà trasportare 1000 passeggeri ovunque nel mondo in soli 20 minuti

Read more
barbabietole

In America ora usano barbabietole per liberare le strade dal ghiaccio

Benzina

Rapporto IEA: la domanda globale di benzina potrebbe non riprendersi mai

LESS, spray per WC che fa risparmiare miliardi di litri d’acqua

LESS, spray per WC che fa risparmiare miliardi di litri d’acqua

Luce verde per il telescopio spaziale SPHEREx della NASA

Luce verde per il telescopio spaziale SPHEREx della NASA

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+